First Chapter: In this first chapter, I intend to address human action understood as communal action. Human beings are social creatures who need others to live. Each person depends on other human beings. I refer to community psychology, specifically focusing on the sense of community, the individual-environment relationship, empowerment, social support, the effects of social support, and on the other hand, the concept of anti-community as both a value and a disvalue. I pay particular attention to the "Manual of Community Psychology," "Elements of Community Psychology: From Theory to Intervention" by Gioacchino Lavanco and Cinzia Novara. (The second book I reference is "Relationship at the Center" by Godfrey Barrett-Lennard.) I aim to highlight the value of relationships from all perspectives (Chapter 9), particularly the caregiving relationship, viewed from special education. In this first chapter, I attempt to reconstruct various human connections, drawing from some psychological theories, especially Bronfenbrenner's systems theory. Each person has connections to the systems to which they are linked, voluntarily or involuntarily. The goal here is to explain how bonds and relationships between human beings are formed. Second Chapter: The second chapter focuses on the disruption of these bonds. The aim is to explain how relationships are interfered with by certain life events that may suddenly impact individuals. This chapter deals with the loss of a loved one, the breakup of a long or short-term relationship, or simply a traumatic event. I aim to describe the sensations and emotions experienced. As an aid, I will also use knowledge and some publications from Special Education, particularly the caregiving relationship as an initial method of help in facing these moments. For the bibliography, I will likely use "The Event of Death: How to Address It in Educational and Helping Relationships." Third Chapter: I envision the third chapter as the central chapter of the final paper. The objective is to explain how to pedagogically, educationally, and psychologically address the event of death and abandonment. Death Education will be the focus of this chapter. D.E. provides tools to handle this traumatic moment in a healthy and non-misleading way. My aim in this chapter is also to communicate that, with the help of specialists, one can overcome such a delicate moment in life. If handled well, there will be positive outcomes; if neglected, it will only mark the beginning of a personal decline. (I would also like to support this point with scientific evidence and data.) I want to convey the idea that seeking help is the most intelligent and healthy solution. Often, we are surrounded by numerous people, each offering their opinions, but while it is very difficult to admit needing help, once this conclusion is reached, a significant step has already been made.

Primo capitolo: In questo primo capitolo desidero affrontare l’agire umano inteso come agire comunitario. L’uomo è infatti un essere sociale che necessita degli altri per poter vivere. Ognuno dipende dagli altri esseri umani. Mi riallaccio alla psicologia di comunità. Più nello specifico al senso di comunità, il rapporto individuo-ambiente, empowerment, il sostegno sociale e gli effetti del sostegno sociale e d’altra parte l’anticomunità come valore e disvalore. Pongo l’attenzione al Manuale di psicologia di Comunità, “Elementi di psicologia di comunità, Dalla Teoria all’intervento. “Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara. (Il secondo libro a cui faccio riferimento è “La relazione al centro” Godfrey Barrett-Lennard.) Desidero mettere in luce il valore della relazione sotto tutti i punti di vista (Capitolo 9). In particolare, la relazione di cura, vista dalla pedagogia speciale. In questo primo capitolo cerco di ricostruire i vari legami umani, prendendo spunto da alcune teorie psicologiche una su tutte la teoria dei sistemi di Brofenbrenner. Ogni persona ha dei legami con i sistemi al quale è legato, volontariamente o involontariamente. L’obbietto qui è spiegare come nascono i legami tra gli esseri umani, le relazioni. Secondo Capitolo: Il secondo capitolo ha come focus la rottura dell’equilibrio di questi legami. L’obiettivo è spiegare come la relazione subisca delle interferenze causate da alcuni episodi della vita che colpiscono anche improvvisamente l’uomo. In questo capitolo si affronta la perdita di una persona cara, la rottura di una relazione più o meno lunga, o semplicemente un evento traumatico. Desidero descrivere le sensazioni, le emozioni che si provano. Come aiuto utilizzerò anche le conoscenze ed alcune pubblicazioni di Pedagogia Speciale, in particolare la relazione di cura come un primo metodo di aiuto nell’affrontare questo momento. Come Bibliografia utilizzerò, probabilmente L’evento Morte: come affrontarlo nella relazione educativa e di aiuto Terzo Capitolo Il terzo capitolo l’ho immaginato come il capitolo centrale della relazione finale. L’obbiettivo è spiegare come affrontare in ottica pedagogica, educativa e psicologica l’evento morte e l’abbandono. La Death Education sarà al centro di questo capitolo. La D.E. fornisce degli strumenti per affrontare questo momento traumatico in un’ottica sana e non forviante. Il mio desiderio in questo capitolo è anche cercare di comunicare che grazie l’aiuto di alcuni specialisti si può superare un momento cosi delicato della vita. Se affrontato bene, ci saranno dei risvolti positivi, se trascurato sarà solo l’inizio di un declino personale. (Questo dato vorrei anche supportarlo con evidenze e dati scientifici). Voglio trasmettere l’idea che essere aiutati è la soluzione più intelligente e sana, molto spesso siamo circondati da mille persone ed ognuna di loro ci riferiscono le loro opinioni, ma in realtà seppure è molto difficile ammettere di aver bisogno di aiuto, quando si è arrivati a questa conclusione si è già a buon punto

Il ruolo della Death Education nella costruzione delle relazioni e nell’elaborazione del lutto

MACCATROZZO, MONICA
2023/2024

Abstract

First Chapter: In this first chapter, I intend to address human action understood as communal action. Human beings are social creatures who need others to live. Each person depends on other human beings. I refer to community psychology, specifically focusing on the sense of community, the individual-environment relationship, empowerment, social support, the effects of social support, and on the other hand, the concept of anti-community as both a value and a disvalue. I pay particular attention to the "Manual of Community Psychology," "Elements of Community Psychology: From Theory to Intervention" by Gioacchino Lavanco and Cinzia Novara. (The second book I reference is "Relationship at the Center" by Godfrey Barrett-Lennard.) I aim to highlight the value of relationships from all perspectives (Chapter 9), particularly the caregiving relationship, viewed from special education. In this first chapter, I attempt to reconstruct various human connections, drawing from some psychological theories, especially Bronfenbrenner's systems theory. Each person has connections to the systems to which they are linked, voluntarily or involuntarily. The goal here is to explain how bonds and relationships between human beings are formed. Second Chapter: The second chapter focuses on the disruption of these bonds. The aim is to explain how relationships are interfered with by certain life events that may suddenly impact individuals. This chapter deals with the loss of a loved one, the breakup of a long or short-term relationship, or simply a traumatic event. I aim to describe the sensations and emotions experienced. As an aid, I will also use knowledge and some publications from Special Education, particularly the caregiving relationship as an initial method of help in facing these moments. For the bibliography, I will likely use "The Event of Death: How to Address It in Educational and Helping Relationships." Third Chapter: I envision the third chapter as the central chapter of the final paper. The objective is to explain how to pedagogically, educationally, and psychologically address the event of death and abandonment. Death Education will be the focus of this chapter. D.E. provides tools to handle this traumatic moment in a healthy and non-misleading way. My aim in this chapter is also to communicate that, with the help of specialists, one can overcome such a delicate moment in life. If handled well, there will be positive outcomes; if neglected, it will only mark the beginning of a personal decline. (I would also like to support this point with scientific evidence and data.) I want to convey the idea that seeking help is the most intelligent and healthy solution. Often, we are surrounded by numerous people, each offering their opinions, but while it is very difficult to admit needing help, once this conclusion is reached, a significant step has already been made.
2023
The role of death education in building relationship and processing grief
Primo capitolo: In questo primo capitolo desidero affrontare l’agire umano inteso come agire comunitario. L’uomo è infatti un essere sociale che necessita degli altri per poter vivere. Ognuno dipende dagli altri esseri umani. Mi riallaccio alla psicologia di comunità. Più nello specifico al senso di comunità, il rapporto individuo-ambiente, empowerment, il sostegno sociale e gli effetti del sostegno sociale e d’altra parte l’anticomunità come valore e disvalore. Pongo l’attenzione al Manuale di psicologia di Comunità, “Elementi di psicologia di comunità, Dalla Teoria all’intervento. “Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara. (Il secondo libro a cui faccio riferimento è “La relazione al centro” Godfrey Barrett-Lennard.) Desidero mettere in luce il valore della relazione sotto tutti i punti di vista (Capitolo 9). In particolare, la relazione di cura, vista dalla pedagogia speciale. In questo primo capitolo cerco di ricostruire i vari legami umani, prendendo spunto da alcune teorie psicologiche una su tutte la teoria dei sistemi di Brofenbrenner. Ogni persona ha dei legami con i sistemi al quale è legato, volontariamente o involontariamente. L’obbietto qui è spiegare come nascono i legami tra gli esseri umani, le relazioni. Secondo Capitolo: Il secondo capitolo ha come focus la rottura dell’equilibrio di questi legami. L’obiettivo è spiegare come la relazione subisca delle interferenze causate da alcuni episodi della vita che colpiscono anche improvvisamente l’uomo. In questo capitolo si affronta la perdita di una persona cara, la rottura di una relazione più o meno lunga, o semplicemente un evento traumatico. Desidero descrivere le sensazioni, le emozioni che si provano. Come aiuto utilizzerò anche le conoscenze ed alcune pubblicazioni di Pedagogia Speciale, in particolare la relazione di cura come un primo metodo di aiuto nell’affrontare questo momento. Come Bibliografia utilizzerò, probabilmente L’evento Morte: come affrontarlo nella relazione educativa e di aiuto Terzo Capitolo Il terzo capitolo l’ho immaginato come il capitolo centrale della relazione finale. L’obbiettivo è spiegare come affrontare in ottica pedagogica, educativa e psicologica l’evento morte e l’abbandono. La Death Education sarà al centro di questo capitolo. La D.E. fornisce degli strumenti per affrontare questo momento traumatico in un’ottica sana e non forviante. Il mio desiderio in questo capitolo è anche cercare di comunicare che grazie l’aiuto di alcuni specialisti si può superare un momento cosi delicato della vita. Se affrontato bene, ci saranno dei risvolti positivi, se trascurato sarà solo l’inizio di un declino personale. (Questo dato vorrei anche supportarlo con evidenze e dati scientifici). Voglio trasmettere l’idea che essere aiutati è la soluzione più intelligente e sana, molto spesso siamo circondati da mille persone ed ognuna di loro ci riferiscono le loro opinioni, ma in realtà seppure è molto difficile ammettere di aver bisogno di aiuto, quando si è arrivati a questa conclusione si è già a buon punto
Comunità
Death Education
Distacco
Cura
Aiuto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monica_ Maccatrozzo_2053493.pdf

accesso aperto

Dimensione 480.75 kB
Formato Adobe PDF
480.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74618