La fotografia è uno strumento utilizzato da sempre per documentare fatti, eventi e disagi sociali, recentemente è stato considerato uno strumento utile anche in psicologia per indagare il vissuto e scavare nel subconscio. E' possibile sfruttare la fotografia anche come strumento educativo? Quale contributo potrebbe dare questo strumento ad un metodo completo e sempre attuale come quello proposto da Maria Montessori? Il presente elaborato, ispirato da un'esperienza di tirocinio, propone una possibile integrazione tra lo strumento fotografico ed il metodo Montessori; dai loro punti di contatto nasce la proposta di un nuovo approccio in campo educativo che tiene conto delle modificazioni dei sistemi di apprendimento. Attraverso le proposte laboratoriali, adeguate all’età considerata, si sono osservate ed analizzate le reazioni, e ne sono nate riflessioni in merito al valore positivo o negativo dell’introduzione di questo strumento nel metodo. L’ambiente Montessori si presta a queste esperienze perché, già per sua impostazione, sfrutta molto la manualità e la pratica. La tesi sostenuta parte dalla convinzione che il metodo Montessori, nonostante sia attuale e completo dal punto di vista educativo, necessita di ammodernamento negli strumenti, per adeguarlo alla forma mentis delle nuove generazioni e al legame tra memorizzazioni, velocità ed immagini tipico dell’era digitale. La fotografia offre molte strategie e tecniche che permettono il suo utilizzo in tutte le fasce di età: digital story telling, reportage, focus stacking, immagine documentativa, selfie e photovoice sono tecniche fotografiche utili per sviluppare competenze specifiche in linea con lo sviluppo della mente del bambino e del ragazzo e di conseguenza per il raggiungimento della sua autonomia.

La fotografia come strumento educativo: progetto di integrazione al metodo Montessori

BEDIN, CLAUDIA
2023/2024

Abstract

La fotografia è uno strumento utilizzato da sempre per documentare fatti, eventi e disagi sociali, recentemente è stato considerato uno strumento utile anche in psicologia per indagare il vissuto e scavare nel subconscio. E' possibile sfruttare la fotografia anche come strumento educativo? Quale contributo potrebbe dare questo strumento ad un metodo completo e sempre attuale come quello proposto da Maria Montessori? Il presente elaborato, ispirato da un'esperienza di tirocinio, propone una possibile integrazione tra lo strumento fotografico ed il metodo Montessori; dai loro punti di contatto nasce la proposta di un nuovo approccio in campo educativo che tiene conto delle modificazioni dei sistemi di apprendimento. Attraverso le proposte laboratoriali, adeguate all’età considerata, si sono osservate ed analizzate le reazioni, e ne sono nate riflessioni in merito al valore positivo o negativo dell’introduzione di questo strumento nel metodo. L’ambiente Montessori si presta a queste esperienze perché, già per sua impostazione, sfrutta molto la manualità e la pratica. La tesi sostenuta parte dalla convinzione che il metodo Montessori, nonostante sia attuale e completo dal punto di vista educativo, necessita di ammodernamento negli strumenti, per adeguarlo alla forma mentis delle nuove generazioni e al legame tra memorizzazioni, velocità ed immagini tipico dell’era digitale. La fotografia offre molte strategie e tecniche che permettono il suo utilizzo in tutte le fasce di età: digital story telling, reportage, focus stacking, immagine documentativa, selfie e photovoice sono tecniche fotografiche utili per sviluppare competenze specifiche in linea con lo sviluppo della mente del bambino e del ragazzo e di conseguenza per il raggiungimento della sua autonomia.
2023
Photography as an educational tool: a project to integrate the Montessori method
fotografia
strumento educativo
metodo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bedin claudia tesi- triennale 24_6.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74623