Questa tesi esplora l’uso dello psicodramma, noto anche come teatro della spontaneità, come intervento educativo, utilizzandolo nello specifico con gli adolescenti. Esso è una forma di terapia ideata da Jacob L. Moreno, che offre un ambiente sicuro e creativo dove i ragazzi possono esprimere le proprie emozioni, riflettere sulle proprie esperienze e costruire nuove narrazioni personali. Lo psicodramma può facilitare significativi cambiamenti positivi nel comportamento, nell’ autostima, nella consapevolezza e nelle competenze sociali dei ragazzi. Porterò anche la mia esperienza personale svolta in una comunità terapeutica minorile, all’interno della quale venivano svolte sessioni di psicodramma alle quali ho partecipato attivamente. In una società sempre più tecnologica e meno spontanea, lo psicodramma diventa un intervento educativo per aiutare i ragazzi a ritrovare loro stessi.
L’impatto del “teatro della spontaneità” sul benessere degli adolescenti
LUDERIN, LISA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora l’uso dello psicodramma, noto anche come teatro della spontaneità, come intervento educativo, utilizzandolo nello specifico con gli adolescenti. Esso è una forma di terapia ideata da Jacob L. Moreno, che offre un ambiente sicuro e creativo dove i ragazzi possono esprimere le proprie emozioni, riflettere sulle proprie esperienze e costruire nuove narrazioni personali. Lo psicodramma può facilitare significativi cambiamenti positivi nel comportamento, nell’ autostima, nella consapevolezza e nelle competenze sociali dei ragazzi. Porterò anche la mia esperienza personale svolta in una comunità terapeutica minorile, all’interno della quale venivano svolte sessioni di psicodramma alle quali ho partecipato attivamente. In una società sempre più tecnologica e meno spontanea, lo psicodramma diventa un intervento educativo per aiutare i ragazzi a ritrovare loro stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lisa_Luderin.pdf
accesso riservato
Dimensione
344.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
344.29 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74637