Immigration is a phenomenon as old as humanity itself, tied to the search for new lands for survival. This study analyzes the causes and political, social, and economic implications of migration to Europe, with a particular focus on the flows from North Africa to Italy. It examines how these flows have changed over time, highlighting Sicily's role as a link between Europe and Africa and the impact of organized crime. The work evaluates national and European regulations, their response to the migration challenge, and the protection of human rights, with reference to international law and the concept of "place of safety."

L'immigrazione è un fenomeno antico quanto l'umanità stessa, legato alla ricerca di nuove terre per sopravvivere. Questo studio analizza le cause e le implicazioni politiche, sociali ed economiche della migrazione verso l'Europa, con particolare attenzione ai flussi dal Nord Africa verso l'Italia. Esamina come questi flussi siano cambiati nel tempo, evidenziando il ruolo della Sicilia come punto di collegamento tra Europa e Africa e l'impatto della criminalità organizzata. Il lavoro valuta le normative nazionali ed europee, la loro risposta alla sfida migratoria e la protezione dei diritti umani, con riferimento al diritto internazionale e al "place of safety".

Il fenomeno migratorio nel Mediterraneo centrale: tra clandestinità e violazione dei diritti umani

ALBA, VERONICA
2023/2024

Abstract

Immigration is a phenomenon as old as humanity itself, tied to the search for new lands for survival. This study analyzes the causes and political, social, and economic implications of migration to Europe, with a particular focus on the flows from North Africa to Italy. It examines how these flows have changed over time, highlighting Sicily's role as a link between Europe and Africa and the impact of organized crime. The work evaluates national and European regulations, their response to the migration challenge, and the protection of human rights, with reference to international law and the concept of "place of safety."
2023
The migration phenomenon in the central Mediterranean: between clandestinity and human rights violations
L'immigrazione è un fenomeno antico quanto l'umanità stessa, legato alla ricerca di nuove terre per sopravvivere. Questo studio analizza le cause e le implicazioni politiche, sociali ed economiche della migrazione verso l'Europa, con particolare attenzione ai flussi dal Nord Africa verso l'Italia. Esamina come questi flussi siano cambiati nel tempo, evidenziando il ruolo della Sicilia come punto di collegamento tra Europa e Africa e l'impatto della criminalità organizzata. Il lavoro valuta le normative nazionali ed europee, la loro risposta alla sfida migratoria e la protezione dei diritti umani, con riferimento al diritto internazionale e al "place of safety".
Immigrazione
Clandestinità
Diritti umani
Mediterraneo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alba_Veronica.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74654