Il conflitto israelo-palestinese, tra i più complessi e duraturi del panorama geopolitico contemporaneo, ha profondamente influenzato il Medio Oriente, incidendo sulle dinamiche socio-politiche ed economiche delle comunità coinvolte e sulle relazioni internazionali. Le sue radici risalgono al mandato britannico sulla Palestina e all'insediamento sionista del primo XX secolo, da cui sono emerse rivendicazioni territoriali e politiche conflittuali. Decenni di negoziati interrotti, violenze e tentativi di mediazione hanno caratterizzato una situazione senza soluzione definitiva, con profonde implicazioni per le popolazioni israeliane e palestinesi. In questo contesto di persistente instabilità, il ruolo delle donne palestinesi è cruciale e spesso sottovalutato. Esse condividono il peso delle conseguenze del conflitto e sono anche agenti di cambiamento sociale e politico, costruendo reti di supporto comunitario, promuovendo la resistenza non violenta e difendendo i diritti umani fondamentali. Questa tesi esplora il ruolo delle donne palestinesi nel conflitto israelo-palestinese, analizzando le loro esperienze, contributi e sfide quotidiane per comprenderne l'impatto sulla società palestinese e valorizzarne le voci nel contesto del conflitto. La ricerca si articola in quattro capitoli: il primo fornisce un quadro storico del conflitto; il secondo esamina l'attivismo e la partecipazione politica delle donne; il terzo analizza i loro sforzi per promuovere il dialogo e la comprensione all'interno della società palestinese; il quarto presenta un'analisi empirica attraverso un sondaggio sul conflitto. In conclusione, la ricerca mira a contribuire alla conoscenza delle dinamiche del conflitto israelo-palestinese e a evidenziare il ruolo fondamentale delle donne palestinesi nel plasmare il futuro della loro società, rappresentando un motore di cambiamento sociale e una voce essenziale per la giustizia e la riconciliazione nel Medio Oriente.

Voci Silenziose, Azioni decise: Il Contributo delle Donne Palestinesi alla Resistenza e alla Pace

OUKERMOUSSE, FATIMA
2023/2024

Abstract

Il conflitto israelo-palestinese, tra i più complessi e duraturi del panorama geopolitico contemporaneo, ha profondamente influenzato il Medio Oriente, incidendo sulle dinamiche socio-politiche ed economiche delle comunità coinvolte e sulle relazioni internazionali. Le sue radici risalgono al mandato britannico sulla Palestina e all'insediamento sionista del primo XX secolo, da cui sono emerse rivendicazioni territoriali e politiche conflittuali. Decenni di negoziati interrotti, violenze e tentativi di mediazione hanno caratterizzato una situazione senza soluzione definitiva, con profonde implicazioni per le popolazioni israeliane e palestinesi. In questo contesto di persistente instabilità, il ruolo delle donne palestinesi è cruciale e spesso sottovalutato. Esse condividono il peso delle conseguenze del conflitto e sono anche agenti di cambiamento sociale e politico, costruendo reti di supporto comunitario, promuovendo la resistenza non violenta e difendendo i diritti umani fondamentali. Questa tesi esplora il ruolo delle donne palestinesi nel conflitto israelo-palestinese, analizzando le loro esperienze, contributi e sfide quotidiane per comprenderne l'impatto sulla società palestinese e valorizzarne le voci nel contesto del conflitto. La ricerca si articola in quattro capitoli: il primo fornisce un quadro storico del conflitto; il secondo esamina l'attivismo e la partecipazione politica delle donne; il terzo analizza i loro sforzi per promuovere il dialogo e la comprensione all'interno della società palestinese; il quarto presenta un'analisi empirica attraverso un sondaggio sul conflitto. In conclusione, la ricerca mira a contribuire alla conoscenza delle dinamiche del conflitto israelo-palestinese e a evidenziare il ruolo fondamentale delle donne palestinesi nel plasmare il futuro della loro società, rappresentando un motore di cambiamento sociale e una voce essenziale per la giustizia e la riconciliazione nel Medio Oriente.
2023
Silent Voices, Strong Actions: The Contribution of Palestinian Women to Resistance and Peace
PALESTINA
ISRAELE
ATTIVISMO FEMMINILE
DIRITTI UMANI
MEDIO ORIENTE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74666