L'elaborato si propone di analizzare la figura della donna in Medio Oriente, dai primi anni del ‘900 sino a oggi con l'obiettivo di far comprendere il ruolo femminile in un processo complesso che riflette i cambiamenti culturali, politici, economici e sociali. La condizione delle donne in questa vasta zona non può essere generalizzata facilmente, poiché varia notevolmente da un paese all'altro. É possibile però identificare alcuni temi comuni che hanno caratterizzato l'evoluzione della condizione femminile nel corso dell'ultimo secolo. Nei primi anni del Novecento le donne in Medio Oriente vivevano principalmente in società tradizionali dove il loro ruolo era spesso limitato alla sfera domestica. In molti paesi l'accesso all'istruzione per le ragazze era limitato, e il matrimonio e la maternità erano considerati i principali obiettivi della vita femminile. Tuttavia, con l'avvento del colonialismo e l'influenza delle potenze occidentali si cominciarono a vedere i primi segni di cambiamento. Le idee di emancipazione e modernizzazione iniziarono a diffondersi, seppur lentamente, tra le élite urbane. Le prime organizzazioni femminili, spesso guidate da donne dell'alta società iniziarono a sorgere promuovendo l'istruzione femminile e i diritti delle donne. Le situazioni di instabilità politica che da sempre caratterizzano molte zone del Medio Oriente accentuano le difficoltà per una donna di essere libera e avere una vita con gli stessi diritti di un uomo. Le guerre, le rivoluzioni e i conflitti interni hanno spesso avuto un impatto devastante sulle donne, esponendole a violenze e abusi. Tuttavia, è importante notare che le donne non sono state semplici vittime passive in questi processi; in molti casi hanno giocato ruoli attivi nei movimenti di resistenza e nelle proteste lottando per i loro diritti e per un futuro più equo. In conclusione, l'evoluzione della figura della donna in Medio Oriente è un fenomeno dinamico e complesso caratterizzato da avanzamenti e battute d'arresto. La loro storia è una testimonianza di determinazione e resilienza e il loro contributo è essenziale per il progresso sociale e politico del Medio Oriente. Lo scopo di questo elaborato è proprio quello di fornire una visione di insieme su questo complesso fenomeno.
L'evoluzione della condizione femminile in Medio Oriente; Percorsi di emancipazione e resilienza tra conflitti e rivoluzioni
PRONTERA, CHIARA
2023/2024
Abstract
L'elaborato si propone di analizzare la figura della donna in Medio Oriente, dai primi anni del ‘900 sino a oggi con l'obiettivo di far comprendere il ruolo femminile in un processo complesso che riflette i cambiamenti culturali, politici, economici e sociali. La condizione delle donne in questa vasta zona non può essere generalizzata facilmente, poiché varia notevolmente da un paese all'altro. É possibile però identificare alcuni temi comuni che hanno caratterizzato l'evoluzione della condizione femminile nel corso dell'ultimo secolo. Nei primi anni del Novecento le donne in Medio Oriente vivevano principalmente in società tradizionali dove il loro ruolo era spesso limitato alla sfera domestica. In molti paesi l'accesso all'istruzione per le ragazze era limitato, e il matrimonio e la maternità erano considerati i principali obiettivi della vita femminile. Tuttavia, con l'avvento del colonialismo e l'influenza delle potenze occidentali si cominciarono a vedere i primi segni di cambiamento. Le idee di emancipazione e modernizzazione iniziarono a diffondersi, seppur lentamente, tra le élite urbane. Le prime organizzazioni femminili, spesso guidate da donne dell'alta società iniziarono a sorgere promuovendo l'istruzione femminile e i diritti delle donne. Le situazioni di instabilità politica che da sempre caratterizzano molte zone del Medio Oriente accentuano le difficoltà per una donna di essere libera e avere una vita con gli stessi diritti di un uomo. Le guerre, le rivoluzioni e i conflitti interni hanno spesso avuto un impatto devastante sulle donne, esponendole a violenze e abusi. Tuttavia, è importante notare che le donne non sono state semplici vittime passive in questi processi; in molti casi hanno giocato ruoli attivi nei movimenti di resistenza e nelle proteste lottando per i loro diritti e per un futuro più equo. In conclusione, l'evoluzione della figura della donna in Medio Oriente è un fenomeno dinamico e complesso caratterizzato da avanzamenti e battute d'arresto. La loro storia è una testimonianza di determinazione e resilienza e il loro contributo è essenziale per il progresso sociale e politico del Medio Oriente. Lo scopo di questo elaborato è proprio quello di fornire una visione di insieme su questo complesso fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi completa.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74680