Questa tesi tratta il tema dei matrimoni forzati e ne indaga le cause e le principali conseguenze sociali, economiche, sanitarie e culturali. Pone l'attenzione sui principali e più imporanti strumenti giuridici internazionali ed europei utili all'eliminazione della pratica dei matrimoni forzati e volti alla tutela delle vittime, esaminandone l'efficacia e cercando di comprendere i motivi per cui questo fenomeno persiste. L'elaborato approfondisce le situazioni specifiche di Italia, Spagna e Belgio, prendendo in considerazione le debolezze e le lacune dei loro sistemi legislativi e proponendo raccomandazioni per un futuro approccio più efficace.

Il fenomeno sommerso dei matrimoni forzati: cause, conseguenze e strumenti giuridici

SIMONATO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Questa tesi tratta il tema dei matrimoni forzati e ne indaga le cause e le principali conseguenze sociali, economiche, sanitarie e culturali. Pone l'attenzione sui principali e più imporanti strumenti giuridici internazionali ed europei utili all'eliminazione della pratica dei matrimoni forzati e volti alla tutela delle vittime, esaminandone l'efficacia e cercando di comprendere i motivi per cui questo fenomeno persiste. L'elaborato approfondisce le situazioni specifiche di Italia, Spagna e Belgio, prendendo in considerazione le debolezze e le lacune dei loro sistemi legislativi e proponendo raccomandazioni per un futuro approccio più efficace.
2023
The underlying phenomenon of forced marriages: causes, consequences and legal instruments
matrimonio forzato
minori
violenza di genere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SIMONATO_FRANCESCA (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 715.02 kB
Formato Adobe PDF
715.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74693