The thesis aims to contextualize economic sanctions as a preventive or resolutive measure for violations of international law and the reason for their existence. In the second part, an analysis will be developed to understand whether this tool in the hands of the international community has been profitable throuhout history, studying the different types of economic sanctions and their effects on economies, with references to concrete cases. Finally, the thesis will move towards an actualization of economic sanctions, shifting from a theoretical to a more concrete prospective. It will analyze the european and part of the international community's response in terms of economic sanctions regarding the Russo-Ukranian issue that extends to the present day.

La tesi mira a contestualizzare le sanzioni economiche come misura preventiva o risolutiva delle violazioni del diritto internazionale e i motivi dell'esistenza delle stesse. In una seconda parte si svilupperà un'analisi con lo scopo di capire se questo strumento in mano alla comunità Internazionale è stato proficuo nel corso della storia, studiando i differenti tipi di sanzioni economiche e gli effetti che queste hanno avuto sulle economie, con riferimenti al caso concreto. Infine la tesi verterà verso una attualizzazione delle sanzioni economiche, passando da un lato teorico a uno maggiormente concreto. Si occuperà di analizzare la risposta europea e di parte della comunità internazionale sul piano delle sanzioni economiche, riguardo la questione Russo-Ucraina che si propaga sino ai giorni nostri.

Efficacia delle sanzioni economiche

TUNESI, RICCARDO
2023/2024

Abstract

The thesis aims to contextualize economic sanctions as a preventive or resolutive measure for violations of international law and the reason for their existence. In the second part, an analysis will be developed to understand whether this tool in the hands of the international community has been profitable throuhout history, studying the different types of economic sanctions and their effects on economies, with references to concrete cases. Finally, the thesis will move towards an actualization of economic sanctions, shifting from a theoretical to a more concrete prospective. It will analyze the european and part of the international community's response in terms of economic sanctions regarding the Russo-Ukranian issue that extends to the present day.
2023
The effectiveness of economic sanctions
La tesi mira a contestualizzare le sanzioni economiche come misura preventiva o risolutiva delle violazioni del diritto internazionale e i motivi dell'esistenza delle stesse. In una seconda parte si svilupperà un'analisi con lo scopo di capire se questo strumento in mano alla comunità Internazionale è stato proficuo nel corso della storia, studiando i differenti tipi di sanzioni economiche e gli effetti che queste hanno avuto sulle economie, con riferimenti al caso concreto. Infine la tesi verterà verso una attualizzazione delle sanzioni economiche, passando da un lato teorico a uno maggiormente concreto. Si occuperà di analizzare la risposta europea e di parte della comunità internazionale sul piano delle sanzioni economiche, riguardo la questione Russo-Ucraina che si propaga sino ai giorni nostri.
Sanzioni
Efficacia sanzioni
Sanzioni Russia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tunesi_Riccardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74703