La presente tesi esamina il fenomeno della violenza sulle donne nei contesti di conflitto, con l'obiettivo di fornire una comprensione approfondita delle dinamiche, delle conseguenze e delle soluzioni possibili per contrastare questo grave problema. Attraverso un'analisi dettagliata dei contesti di guerra e delle esperienze delle donne coinvolte, la tesi offre un quadro completo della violenza di genere in situazioni di conflitto e delle risposte della comunità internazionale. Capitolo 1: Contesti di conflitto e violenza di genere Il primo capitolo fornisce una definizione dettagliata di guerra e violenza di genere, offrendo una panoramica delle attuali zone di conflitto nel mondo. Viene analizzato l'impatto specifico dei conflitti sulle donne, considerando sia gli aspetti psicologici che sociali della violenza di genere in contesti bellici. Questo capitolo sottolinea come le donne siano particolarmente vulnerabili durante i conflitti e come le guerre amplifichino le disuguaglianze di genere esistenti. Capitolo 2: forme e dinamiche della violenza contro le donne in paesi in guerra Il secondo capitolo esplora le diverse forme di violenza subite dalle donne nei paesi in guerra, includendo violenze fisiche, sessuali, psicologiche ed economiche. Vengono esaminati i fattori che incrementano il rischio di violenza, come l'instabilità politica, la presenza di gruppi armati e la distruzione delle strutture sociali. Inoltre, il capitolo discute i meccanismi di resistenza e coping adottati dalle donne per affrontare la violenza e sopravvivere in tali contesti ostili. Capitolo 3: Risposte e Soluzioni Il terzo capitolo si concentra sulle risposte della comunità internazionale alla violenza di genere nei contesti di conflitto. Viene presentato un quadro delle iniziative legali e dei trattati internazionali progettati per proteggere le donne, come la Convenzione di Istanbul e la Risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Il ruolo delle organizzazioni non governative e delle società civili è esaminato in dettaglio, evidenziando il loro contributo nel fornire sostegno e protezione alle vittime. Infine, vengono discusse le strategie di prevenzione della violenza e di assistenza alle vittime, con particolare attenzione ai programmi di educazione, sensibilizzazione e empowerment delle donne. Conclusioni La tesi conclude con una riflessione sulle sfide ancora presenti nella lotta contro la violenza di genere nei contesti di conflitto e sulle possibili vie future per migliorare la protezione e il sostegno alle donne colpite dalla guerra. Si sottolinea l'importanza di un impegno continuo e coordinato a livello globale per affrontare efficacemente questo problema complesso e per promuovere un cambiamento significativo nelle vite delle donne coinvolte nei conflitti.

La violenza di genere nei conflitti armati: analisi delle dinamiche di oppressione e resistenza delle donne nei paesi in guerra

ZANARDI, GAIA
2023/2024

Abstract

La presente tesi esamina il fenomeno della violenza sulle donne nei contesti di conflitto, con l'obiettivo di fornire una comprensione approfondita delle dinamiche, delle conseguenze e delle soluzioni possibili per contrastare questo grave problema. Attraverso un'analisi dettagliata dei contesti di guerra e delle esperienze delle donne coinvolte, la tesi offre un quadro completo della violenza di genere in situazioni di conflitto e delle risposte della comunità internazionale. Capitolo 1: Contesti di conflitto e violenza di genere Il primo capitolo fornisce una definizione dettagliata di guerra e violenza di genere, offrendo una panoramica delle attuali zone di conflitto nel mondo. Viene analizzato l'impatto specifico dei conflitti sulle donne, considerando sia gli aspetti psicologici che sociali della violenza di genere in contesti bellici. Questo capitolo sottolinea come le donne siano particolarmente vulnerabili durante i conflitti e come le guerre amplifichino le disuguaglianze di genere esistenti. Capitolo 2: forme e dinamiche della violenza contro le donne in paesi in guerra Il secondo capitolo esplora le diverse forme di violenza subite dalle donne nei paesi in guerra, includendo violenze fisiche, sessuali, psicologiche ed economiche. Vengono esaminati i fattori che incrementano il rischio di violenza, come l'instabilità politica, la presenza di gruppi armati e la distruzione delle strutture sociali. Inoltre, il capitolo discute i meccanismi di resistenza e coping adottati dalle donne per affrontare la violenza e sopravvivere in tali contesti ostili. Capitolo 3: Risposte e Soluzioni Il terzo capitolo si concentra sulle risposte della comunità internazionale alla violenza di genere nei contesti di conflitto. Viene presentato un quadro delle iniziative legali e dei trattati internazionali progettati per proteggere le donne, come la Convenzione di Istanbul e la Risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Il ruolo delle organizzazioni non governative e delle società civili è esaminato in dettaglio, evidenziando il loro contributo nel fornire sostegno e protezione alle vittime. Infine, vengono discusse le strategie di prevenzione della violenza e di assistenza alle vittime, con particolare attenzione ai programmi di educazione, sensibilizzazione e empowerment delle donne. Conclusioni La tesi conclude con una riflessione sulle sfide ancora presenti nella lotta contro la violenza di genere nei contesti di conflitto e sulle possibili vie future per migliorare la protezione e il sostegno alle donne colpite dalla guerra. Si sottolinea l'importanza di un impegno continuo e coordinato a livello globale per affrontare efficacemente questo problema complesso e per promuovere un cambiamento significativo nelle vite delle donne coinvolte nei conflitti.
2023
Gender-Based Violence in Armed Conflicts: An Analysis of the Dynamics of Oppression and Resistance Among Women in War-Torn Countries
Violenza
Violenza sulle donne
Guerra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanardi Gaia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74710