Nell’antica Roma, il matrimonio non era semplicemente un atto privato di unione tra due individui, ma una istituzione sociale di grande rilevanza, permeata di significati giuridici, sociali e culturali. In particolare, il matrimonio della donna romana rivestiva un ruolo cruciale nella struttura della società, definendo non solo il legame tra i coniugi, ma anche le relazioni familiari, l’assegnazione di diritti e doveri e persino la posizione sociale della donna stessa. Questo lavoro si propone di esplorare in profondità il complesso mondo del matrimonio della donna nell’antica Roma, focalizzandosi su diversi aspetti: dallo status giuridico delle donne, passando per i vari tipi di matrimonio, fino ai ruoli sociali e culturali che esse ricoprivano. Il primo capitolo si concentrerà sullo status giuridico delle donne nell’antica Roma. In un contesto in cui il diritto romano differenziava chiaramente tra persone sui iuris (con diritto proprio) e persone alieni iuris (sotto l’autorità di un’altra persona), le donne trovavano la loro posizione giuridica all’interno di questa dicotomia. Attraverso un’analisi dettagliata, esploreremo le implicazioni di questa distinzione per il matrimonio e la vita delle donne romane. Il secondo capitolo affronterà il concetto giuridico di matrimonio nell’antica Roma. Ci addentreremo nella complessa struttura legale che regolava l’unione tra marito e moglie, esaminando i requisiti necessari per la sua costituzione, i tipi di matrimonio riconosciuti e i conseguenti effetti legali e sociali derivanti dall’unione matrimoniale. Il terzo capitolo sarà dedicato alla manus, concetto centrale nel matrimonio romano che definiva il grado di autorità del marito sulla moglie. Analizzeremo la natura della manus, i diversi modi di acquisizione (come la Confarreatio, la Coemptio e l’Usus) e le implicazioni giuridiche e sociali di questo istituto. Successivamente, nel quarto capitolo, ci concentreremo sugli sponsalia, una fase preliminare al matrimonio romano che comportava impegni legali e sociali significativi per le parti coinvolte. Esamineremo le pratiche degli sponsalia, le loro implicazioni giuridiche e il loro ruolo nella preparazione e nell’organizzazione del matrimonio vero e proprio. Infine, nel quinto capitolo, esploreremo il ruolo sociale della matrona nell’antica Roma. Attraverso l’analisi di figure emblematiche come Cornelia, una delle più celebri matrone romane, cercheremo di comprendere il ruolo e l’influenza delle donne romane all’interno della famiglia e della società, evidenziando le loro responsabilità, i loro diritti e le loro capacità di influenzare il tessuto sociale e culturale dell’epoca. Attraverso questo approccio multidisciplinare e approfondito, ci proponiamo di gettare luce su uno degli aspetti più affascinanti e complessi della vita nell’antica Roma: il matrimonio della donna romana. Attraverso lo studio delle sue sfaccettature giuridiche, sociali e culturali, speriamo di offrire una panoramica completa e accurata di questa istituzione fondamentale nell’antichità romana.
Il matrimonio della donna nell'antica Roma
TERRACCIANO, ANNA
2023/2024
Abstract
Nell’antica Roma, il matrimonio non era semplicemente un atto privato di unione tra due individui, ma una istituzione sociale di grande rilevanza, permeata di significati giuridici, sociali e culturali. In particolare, il matrimonio della donna romana rivestiva un ruolo cruciale nella struttura della società, definendo non solo il legame tra i coniugi, ma anche le relazioni familiari, l’assegnazione di diritti e doveri e persino la posizione sociale della donna stessa. Questo lavoro si propone di esplorare in profondità il complesso mondo del matrimonio della donna nell’antica Roma, focalizzandosi su diversi aspetti: dallo status giuridico delle donne, passando per i vari tipi di matrimonio, fino ai ruoli sociali e culturali che esse ricoprivano. Il primo capitolo si concentrerà sullo status giuridico delle donne nell’antica Roma. In un contesto in cui il diritto romano differenziava chiaramente tra persone sui iuris (con diritto proprio) e persone alieni iuris (sotto l’autorità di un’altra persona), le donne trovavano la loro posizione giuridica all’interno di questa dicotomia. Attraverso un’analisi dettagliata, esploreremo le implicazioni di questa distinzione per il matrimonio e la vita delle donne romane. Il secondo capitolo affronterà il concetto giuridico di matrimonio nell’antica Roma. Ci addentreremo nella complessa struttura legale che regolava l’unione tra marito e moglie, esaminando i requisiti necessari per la sua costituzione, i tipi di matrimonio riconosciuti e i conseguenti effetti legali e sociali derivanti dall’unione matrimoniale. Il terzo capitolo sarà dedicato alla manus, concetto centrale nel matrimonio romano che definiva il grado di autorità del marito sulla moglie. Analizzeremo la natura della manus, i diversi modi di acquisizione (come la Confarreatio, la Coemptio e l’Usus) e le implicazioni giuridiche e sociali di questo istituto. Successivamente, nel quarto capitolo, ci concentreremo sugli sponsalia, una fase preliminare al matrimonio romano che comportava impegni legali e sociali significativi per le parti coinvolte. Esamineremo le pratiche degli sponsalia, le loro implicazioni giuridiche e il loro ruolo nella preparazione e nell’organizzazione del matrimonio vero e proprio. Infine, nel quinto capitolo, esploreremo il ruolo sociale della matrona nell’antica Roma. Attraverso l’analisi di figure emblematiche come Cornelia, una delle più celebri matrone romane, cercheremo di comprendere il ruolo e l’influenza delle donne romane all’interno della famiglia e della società, evidenziando le loro responsabilità, i loro diritti e le loro capacità di influenzare il tessuto sociale e culturale dell’epoca. Attraverso questo approccio multidisciplinare e approfondito, ci proponiamo di gettare luce su uno degli aspetti più affascinanti e complessi della vita nell’antica Roma: il matrimonio della donna romana. Attraverso lo studio delle sue sfaccettature giuridiche, sociali e culturali, speriamo di offrire una panoramica completa e accurata di questa istituzione fondamentale nell’antichità romana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il matrimonio della donna nell'antica Roma.pdf
accesso aperto
Dimensione
397.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
397.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74755