Il Superbonus 110 è stata una norma istituita il 19 maggio 2020 con il DL n° 34 e successivamente trasformato in legge n°77/2020 con la finalità di emanare misure urgenti in ambiti economici e sostegno al lavoro connesse all' epidemia di COVID-19. In particolare gli articoli che riguardano tale ambito sono volti alla riqualificazione energetica di case e condomini con una detrazione fino al 110%; questi lavori possono riguardare sia l'isolamento termico delle superfici esterne oppure il rinnovo dell'impianto di riscaldamento. I vari professionisti coinvolti quali geometri, architetti, ingegneri, periti , ma anche commercialisti hanno dovuto esaminare a fondo le opportunità e sfide che si sono presentate con tale legge, rivedere le proprie conoscenze per portarle in questo mercato che si è andato a creare. La complessità dell'iter per ottenere questi bonus hanno obbligato i professionisti a creare gruppi di lavoro per collaborare in maniera sinergica, ognuno con le proprie conoscenze specialistiche. Tale legge ha portato con sé inoltre varie conseguenze, quali la nascita di nuove imprese per la fornitura e posa in opera, nuovi studi di professionisti, ma anche nuove minacce come l'ingresso di nuovi potenziali concorrenti. Nel primo capitolo sono state affrontate nel complesso tutte le principali tematiche legate al Superbonus andando prima di tutto a contestualizzare come tale agevolazione sia nata in quale periodo storico essa si colloca. Proseguendo è stata fornita una spiegazione su come funzioni effettivamente la manovra a livello tecnico e quali sono state le principali riforme normative avvenute tra il giugno 2020 fino a marzo 2024. Nel secondo capitolo è stata fornita un’analisi più approfondita sul settore delle costruzioni, evidenziando quali siano state le figure tecniche che maggiormente sono emerse e perché sono state indispensabili. È stata esposta una panoramica sulle conoscenze portate in campo dai professionisti edili e quali siano state le tecnologie adottate, inoltre, è stata data anche un’analisi su quanto a livello economico il Superbonus abbia inciso nel settore delle costruzioni dando anche uno sguardo alla sostenibilità ambientale.Infine nell’ultimo capitolo è stato portato un caso pratico di uno studio di Padova, analizzando nel concreto come una piccola realtà si sia organizzata per meglio affrontare le sfide e le opportunità che si sono presentate con i bonus edilizi, portando alla luce ciò che è emerso nei capitoli precedenti.
Il Suberbonus 110 e l’impatto sul ruolo dei professionisti edili
FAVARO, PAOLO UMBERTO
2023/2024
Abstract
Il Superbonus 110 è stata una norma istituita il 19 maggio 2020 con il DL n° 34 e successivamente trasformato in legge n°77/2020 con la finalità di emanare misure urgenti in ambiti economici e sostegno al lavoro connesse all' epidemia di COVID-19. In particolare gli articoli che riguardano tale ambito sono volti alla riqualificazione energetica di case e condomini con una detrazione fino al 110%; questi lavori possono riguardare sia l'isolamento termico delle superfici esterne oppure il rinnovo dell'impianto di riscaldamento. I vari professionisti coinvolti quali geometri, architetti, ingegneri, periti , ma anche commercialisti hanno dovuto esaminare a fondo le opportunità e sfide che si sono presentate con tale legge, rivedere le proprie conoscenze per portarle in questo mercato che si è andato a creare. La complessità dell'iter per ottenere questi bonus hanno obbligato i professionisti a creare gruppi di lavoro per collaborare in maniera sinergica, ognuno con le proprie conoscenze specialistiche. Tale legge ha portato con sé inoltre varie conseguenze, quali la nascita di nuove imprese per la fornitura e posa in opera, nuovi studi di professionisti, ma anche nuove minacce come l'ingresso di nuovi potenziali concorrenti. Nel primo capitolo sono state affrontate nel complesso tutte le principali tematiche legate al Superbonus andando prima di tutto a contestualizzare come tale agevolazione sia nata in quale periodo storico essa si colloca. Proseguendo è stata fornita una spiegazione su come funzioni effettivamente la manovra a livello tecnico e quali sono state le principali riforme normative avvenute tra il giugno 2020 fino a marzo 2024. Nel secondo capitolo è stata fornita un’analisi più approfondita sul settore delle costruzioni, evidenziando quali siano state le figure tecniche che maggiormente sono emerse e perché sono state indispensabili. È stata esposta una panoramica sulle conoscenze portate in campo dai professionisti edili e quali siano state le tecnologie adottate, inoltre, è stata data anche un’analisi su quanto a livello economico il Superbonus abbia inciso nel settore delle costruzioni dando anche uno sguardo alla sostenibilità ambientale.Infine nell’ultimo capitolo è stato portato un caso pratico di uno studio di Padova, analizzando nel concreto come una piccola realtà si sia organizzata per meglio affrontare le sfide e le opportunità che si sono presentate con i bonus edilizi, portando alla luce ciò che è emerso nei capitoli precedenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Favaro_Paolo_Umberto.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74769