The thesis explores the criminal identification within fingerprints in Italy in the early Twentieth century, through an historical and technical path that starts with the studies of Francis Galton in the UK. Galton has been the first to recognise the uniqueness and permanence of fingerprints. Afterwards the attention will shift to the important contribute of Salvatore Ottolenghi who, in 1910, published a treatise on scientific policing with theoretical and practical observations in the use of fingerprints for the identification of criminals. Then the thesis will continue on Gasti’s classification system that defined the techniques of cataloguing and identifying fingerprints. In the conclusion, this thesis will examine the automated fingerprint identification system (AFIS), which represents the technological evolution of the identification of fingerprints, highlighting the current battle against crime.

La tesi esplora l'evoluzione dell'identificazione criminale attraverso le impronte digitali in Italia all’inizio del Novecento. Sarà tracciato un percorso storico - tecnico che parte dagli studi di Francis Galton in Inghilterra: Galton, infatti, fu tra i primi a riconoscere l'unicità e la permanenza nel tempo delle impronte digitali, stabilendo così le basi per il loro utilizzo nel campo della criminologia. Successivamente, l'attenzione si sposterà sul contributo fondamentale di Salvatore Ottolenghi, il quale nel 1910 pubblicò un trattato di polizia scientifica proponendo riflessioni teorico - pratiche sull'uso delle impronte digitali per l'identificazione criminale. La tesi proseguirà con l'analisi del sistema di classificazione ideato da Giovanni Gasti, che perfezionò ulteriormente le tecniche di catalogazione e identificazione delle impronte. Nelle conclusioni verrà esaminato il sistema Automated Fingerprint Identification System (AFIS), che rappresenta la moderna evoluzione tecnologica nell'identificazione delle impronte digitali, evidenziando il suo ruolo cruciale nella lotta contro la criminalità nel contesto contemporaneo.

Identificazione dei criminali e impronte digitali in Italia nei primi anni del Novecento

COSTACURTA, GAIA
2023/2024

Abstract

The thesis explores the criminal identification within fingerprints in Italy in the early Twentieth century, through an historical and technical path that starts with the studies of Francis Galton in the UK. Galton has been the first to recognise the uniqueness and permanence of fingerprints. Afterwards the attention will shift to the important contribute of Salvatore Ottolenghi who, in 1910, published a treatise on scientific policing with theoretical and practical observations in the use of fingerprints for the identification of criminals. Then the thesis will continue on Gasti’s classification system that defined the techniques of cataloguing and identifying fingerprints. In the conclusion, this thesis will examine the automated fingerprint identification system (AFIS), which represents the technological evolution of the identification of fingerprints, highlighting the current battle against crime.
2023
Criminal identification and fingerprints in Italy in the early Twentieth century
La tesi esplora l'evoluzione dell'identificazione criminale attraverso le impronte digitali in Italia all’inizio del Novecento. Sarà tracciato un percorso storico - tecnico che parte dagli studi di Francis Galton in Inghilterra: Galton, infatti, fu tra i primi a riconoscere l'unicità e la permanenza nel tempo delle impronte digitali, stabilendo così le basi per il loro utilizzo nel campo della criminologia. Successivamente, l'attenzione si sposterà sul contributo fondamentale di Salvatore Ottolenghi, il quale nel 1910 pubblicò un trattato di polizia scientifica proponendo riflessioni teorico - pratiche sull'uso delle impronte digitali per l'identificazione criminale. La tesi proseguirà con l'analisi del sistema di classificazione ideato da Giovanni Gasti, che perfezionò ulteriormente le tecniche di catalogazione e identificazione delle impronte. Nelle conclusioni verrà esaminato il sistema Automated Fingerprint Identification System (AFIS), che rappresenta la moderna evoluzione tecnologica nell'identificazione delle impronte digitali, evidenziando il suo ruolo cruciale nella lotta contro la criminalità nel contesto contemporaneo.
Impronte digitali
Italia
Inizio Novecento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COSTACURTA GAIA def.pdf

accesso aperto

Dimensione 322.83 kB
Formato Adobe PDF
322.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74778