L'obbiettivo dello studio è quello di progettare una macchina da test attuata da motori elettrici lineari, che verrà poi impiegata per test meccanici, con capacità tali da poter sostituire macchine da test con attuazione idraulica, per far ciò vi è la necessità di ridurre il peso della parte mobile della macchina da test in modo tale da aumentarne le accelerazioni in funzione carico applicato. La parte mobile è costituita da un insieme di magneti calettati tramite viti su di una piastra di alluminio, la riduzione del peso verrà definita dalla riprogettazione di tale piastra, dalla riduzione dello spessore del magnete mediante fresatura dello stesso e dal montaggio del magnete non più mediante viteria ma mediante incollaggio. L'elaborato si basa, dunque, nello studio dell'incollaggio mediante prove sperimentali statiche e dinamiche con l'obbiettivo di individuare la colla che meglio si adatta alla presente applicazione, eseguire la progettazione e realizzazione di un prototipo per poter testare quanto ottenuto e, infine, progettare la macchina finale che dovrà soddisfare i parametri di progetto inizialmente imposti.
Analisi e progettazione di attuatori ad alte prestazioni basati su motori lineari in sostituzione degli attuatori idraulici su macchine per test meccanici
FANTINATO, RICCARDO
2023/2024
Abstract
L'obbiettivo dello studio è quello di progettare una macchina da test attuata da motori elettrici lineari, che verrà poi impiegata per test meccanici, con capacità tali da poter sostituire macchine da test con attuazione idraulica, per far ciò vi è la necessità di ridurre il peso della parte mobile della macchina da test in modo tale da aumentarne le accelerazioni in funzione carico applicato. La parte mobile è costituita da un insieme di magneti calettati tramite viti su di una piastra di alluminio, la riduzione del peso verrà definita dalla riprogettazione di tale piastra, dalla riduzione dello spessore del magnete mediante fresatura dello stesso e dal montaggio del magnete non più mediante viteria ma mediante incollaggio. L'elaborato si basa, dunque, nello studio dell'incollaggio mediante prove sperimentali statiche e dinamiche con l'obbiettivo di individuare la colla che meglio si adatta alla presente applicazione, eseguire la progettazione e realizzazione di un prototipo per poter testare quanto ottenuto e, infine, progettare la macchina finale che dovrà soddisfare i parametri di progetto inizialmente imposti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fantinato_Riccardo.pdf
accesso riservato
Dimensione
7.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.26 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74786