Con questo elaborato si cerca di evidenziare come il greenwashing sia un fenomeno articolato e diffuso e che per questa ragione necessa di essere tipizzato. In particolare, ci si concentrerà sul rapporto tra greenwashing e concorrenza sleale, cercando di evidenziare se e come il greenwashing è in grado di alterare la concorrenza tra imprese, e se l’utilizzo di marchi adibiti ad uso collettivo, specificatamente i marchi di certificazione, possa avvenire in modo decettivo ed essere riconducibile al c.d. ambientalismo di affacciata. Successivamente, ci si concentrerà sul rapporto tra greenwashing e tutela dei consumatori, tentando dapprima di ricondurlo alla disciplina generale in materia di pratiche commerciali scorrette e, poi, analizzando la recente specifica Direttiva (UE) 825/2024. Inoltre, ci si interroga sul rapporto tra comunicazione commerciale in generale e greenwashing, cercando di evidenziare se e quali siano le forme di tutela nazionale attualmente previste nei confronti dei c.d. green claim. Infine, si cerca di evidenziare quali siano le altre risposte che le Istituzioni europee hanno dato al fenomeno.

Dalla concorrenza sleale alle comunicazioni ingannevoli: analisi delle fattispecie in attesa della tipizzazione formale del greenwashing

BERTACCHE, MARTINA
2023/2024

Abstract

Con questo elaborato si cerca di evidenziare come il greenwashing sia un fenomeno articolato e diffuso e che per questa ragione necessa di essere tipizzato. In particolare, ci si concentrerà sul rapporto tra greenwashing e concorrenza sleale, cercando di evidenziare se e come il greenwashing è in grado di alterare la concorrenza tra imprese, e se l’utilizzo di marchi adibiti ad uso collettivo, specificatamente i marchi di certificazione, possa avvenire in modo decettivo ed essere riconducibile al c.d. ambientalismo di affacciata. Successivamente, ci si concentrerà sul rapporto tra greenwashing e tutela dei consumatori, tentando dapprima di ricondurlo alla disciplina generale in materia di pratiche commerciali scorrette e, poi, analizzando la recente specifica Direttiva (UE) 825/2024. Inoltre, ci si interroga sul rapporto tra comunicazione commerciale in generale e greenwashing, cercando di evidenziare se e quali siano le forme di tutela nazionale attualmente previste nei confronti dei c.d. green claim. Infine, si cerca di evidenziare quali siano le altre risposte che le Istituzioni europee hanno dato al fenomeno.
2023
From unfair competition to misleading marketing practices: an analysis of the current legal strategies anticipating the formal recognition of greenwashing
Concorrenza sleale
Pubblicità
Codice del Consumo
Greenwashing
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertacche_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74815