The objective of this paper is to examine the case of preferential fraudulent bankruptcy by analyzing specific critical profiles, including the possible complicity in the crime by preferred creditors and the analysis of the subjective element required for the purposes of the integration of the crime itself. In particular, the aforementioned work analyzes the ways through which the phenomenon under consideration is combined with the main bankruptcy procedures provided by the Italian legal system, through an examination of the same, in light of the obvious violation of the par condicio creditorum and the innovations introduced by the Business Crisis and Insolvency Code compared to the previous bankruptcy law. The crime of preferential fraudulent bankruptcy constitutes one of the bankruptcy crimes provided for within the Code of Business Crisis and Insolvency, specifically in Article 322, which replaced the former Article 216 Bankruptcy Law. It is a proper crime that occurs when the entrepreneur, in the odor of bankruptcy, performs acts aimed at favoring certain creditors to the detriment of others, altering the principle of equal treatment of creditors (Art.2741 Civil Code) by making payments and simulating preemption titles. The general principle of Article 2741 of the Civil Code, manifestly affected by the crime in question, represents the heart of insolvency proceedings, which pursue, as their primary objective, the satisfaction of the creditor class. Since the medieval age there have been attempts at negotiated solutions designed to identify forms of agreement between debtor and creditors so as to avoid the liquidation of the former's entire assets; it was envisioned not only to be able to conclude agreements with each creditor through an amicable settlement, with a view to facilitating and speeding up the payment of the creditor class, but also to provide means whereby the proposal for payment was made to the collectivity of creditors, who would enjoy the right to express themselves on the same not through a receptive bargaining act, but through a vote, the primary expression of the majority principle. The paper in question focuses in particular on the institution of composition with creditors referred to in Article 84 s.s. c.c.i., which consists of a judicial insolvency procedure through which an entrepreneur in crisis enjoys the possibility, without losing the power to manage his enterprise and enjoying a moratorium on debts, to formulate to his creditors a proposal for the satisfaction, albeit partial or deferred, of their rights. The proposal, if duly accepted by the majority of the creditors, is approved by the court and will limit the debts of the entrepreneur to what is promised therein, provided that the percentage of satisfaction obtained from the creditors is not less than that obtainable in the event of judicial liquidation. Furthermore, in relation to the arrangement with creditors, the potential intersection between criminal law and the law of business crisis is examined with regard to the possibility that the crime of voting market under Article 339 c.c.i. may be committed through a distortion of the division of creditors into classes: in order to provide an overall picture on the point, the paper leans toward analyzing the dynamics of the ranking of creditors, especially in light of ruling No. 216/2018 issued by the Trento Court of Appeals.

ABSTRACT TESI- ELENA CODATO Il presente elaborato si pone l’obiettivo di esaminare la fattispecie di bancarotta fraudolenta preferenziale analizzando specifici profili critici, tra i quali l’eventuale concorso nel reato da parte dei creditori preferiti e l’analisi dell’elemento soggettivo richiesto ai fini dell’integrazione del reato stesso. In particolare il suddetto lavoro analizza le modalità tramite le quali il fenomeno in esame si coniuga con le principali procedure concorsuali previste dal sistema giuridico italiano, tramite una disamina delle medesime, alla luce dell’evidente violazione della par condicio creditorum e delle novità introdotte dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza rispetto alla precedente legge fallimentare. Il reato di bancarotta fraudolenta preferenziale costituisce uno dei reati fallimentari previsti all’interno del Codice della crisi e dell’insolvenza, nello specifico all’art.322, che ha sostituito il previgente art.216 Legge Fallimentare. Si tratta di un reato proprio che si verifica nell’ipotesi in cui l’imprenditore, in odore di decozione, compie atti finalizzati a favorire taluni creditori a discapito di altri, alterando il principio di parità di trattamento dei creditori (art.2741 c.c.) tramite l’effettuazione di pagamenti e la simulazione di titoli di prelazione. Il principio generale di cui all’art.2741 c.c., manifestamente intaccato dal reato de quo, rappresenta il cuore delle procedure concorsuali, le quali perseguono, quale obiettivo primario, la soddisfazione del ceto creditorio. Fin dall’età medievale si sono susseguiti tentativi di soluzioni negoziate atte ad individuare forme di accordo tra debitore e creditori in modo da evitare la liquidazione dell’intero patrimonio del primo; si immaginò non solo di poter concludere accordi con ciascun creditore tramite una composizione amichevole, nell’ottica di agevolare e velocizzare il pagamento del ceto creditorio, ma anche di prevedere strumenti per i quali la proposta di pagamento fosse effettuata nei confronti della collettività dei creditori, i quali avrebbero goduto del diritto di esprimersi sulla stessa non mediante un atto negoziale ricettizio, bensì attraverso un voto, espressione primaria del principio maggioritario. L’elaborato in questione si focalizza in particolare sull’istituto del concordato preventivo di cui agli artt.84 s.s. c.c.i., consistente in una procedura concorsuale giudiziale attraverso la quale un imprenditore in crisi gode della possibilità, senza perdere il potere di gestire la propria impresa e godendo di una moratoria sui debiti, di formulare ai propri creditori una proposta per il soddisfacimento, sia pure parziale o differito, dei loro diritti. La proposta, se regolarmente accettata dalla maggioranza dei creditori, viene omologata dal tribunale e limiterà i debiti dell’imprenditore a quanto in essa promesso, a condizione che la percentuale di soddisfazione ottenuta dai creditori non sia inferiore rispetto a quella ottenibile in ipotesi di liquidazione giudiziale. In relazione al concordato preventivo, inoltre, viene esaminata la potenziale intersezione tra il diritto penale e il diritto della crisi d’impresa in merito all’eventualità che si possa configurare il reato di mercato di voto ex art.339 c.c.i. tramite una distorsione della suddivisione dei creditori in classi: per fornire un quadro complessivo sul punto, l’elaborato propende ad analizzare la dinamica del classamento dei creditori, specialmente alla luce della sentenza n. 216/2018 pronunciata dalla Corte d’Appello di Trento.

La bancarotta preferenziale dopo la riforma delle procedure concorsuali: problemi attuali

CODATO, ELENA
2023/2024

Abstract

The objective of this paper is to examine the case of preferential fraudulent bankruptcy by analyzing specific critical profiles, including the possible complicity in the crime by preferred creditors and the analysis of the subjective element required for the purposes of the integration of the crime itself. In particular, the aforementioned work analyzes the ways through which the phenomenon under consideration is combined with the main bankruptcy procedures provided by the Italian legal system, through an examination of the same, in light of the obvious violation of the par condicio creditorum and the innovations introduced by the Business Crisis and Insolvency Code compared to the previous bankruptcy law. The crime of preferential fraudulent bankruptcy constitutes one of the bankruptcy crimes provided for within the Code of Business Crisis and Insolvency, specifically in Article 322, which replaced the former Article 216 Bankruptcy Law. It is a proper crime that occurs when the entrepreneur, in the odor of bankruptcy, performs acts aimed at favoring certain creditors to the detriment of others, altering the principle of equal treatment of creditors (Art.2741 Civil Code) by making payments and simulating preemption titles. The general principle of Article 2741 of the Civil Code, manifestly affected by the crime in question, represents the heart of insolvency proceedings, which pursue, as their primary objective, the satisfaction of the creditor class. Since the medieval age there have been attempts at negotiated solutions designed to identify forms of agreement between debtor and creditors so as to avoid the liquidation of the former's entire assets; it was envisioned not only to be able to conclude agreements with each creditor through an amicable settlement, with a view to facilitating and speeding up the payment of the creditor class, but also to provide means whereby the proposal for payment was made to the collectivity of creditors, who would enjoy the right to express themselves on the same not through a receptive bargaining act, but through a vote, the primary expression of the majority principle. The paper in question focuses in particular on the institution of composition with creditors referred to in Article 84 s.s. c.c.i., which consists of a judicial insolvency procedure through which an entrepreneur in crisis enjoys the possibility, without losing the power to manage his enterprise and enjoying a moratorium on debts, to formulate to his creditors a proposal for the satisfaction, albeit partial or deferred, of their rights. The proposal, if duly accepted by the majority of the creditors, is approved by the court and will limit the debts of the entrepreneur to what is promised therein, provided that the percentage of satisfaction obtained from the creditors is not less than that obtainable in the event of judicial liquidation. Furthermore, in relation to the arrangement with creditors, the potential intersection between criminal law and the law of business crisis is examined with regard to the possibility that the crime of voting market under Article 339 c.c.i. may be committed through a distortion of the division of creditors into classes: in order to provide an overall picture on the point, the paper leans toward analyzing the dynamics of the ranking of creditors, especially in light of ruling No. 216/2018 issued by the Trento Court of Appeals.
2023
Preferential bankruptcy after the reform of insolvency procedures: current issues
ABSTRACT TESI- ELENA CODATO Il presente elaborato si pone l’obiettivo di esaminare la fattispecie di bancarotta fraudolenta preferenziale analizzando specifici profili critici, tra i quali l’eventuale concorso nel reato da parte dei creditori preferiti e l’analisi dell’elemento soggettivo richiesto ai fini dell’integrazione del reato stesso. In particolare il suddetto lavoro analizza le modalità tramite le quali il fenomeno in esame si coniuga con le principali procedure concorsuali previste dal sistema giuridico italiano, tramite una disamina delle medesime, alla luce dell’evidente violazione della par condicio creditorum e delle novità introdotte dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza rispetto alla precedente legge fallimentare. Il reato di bancarotta fraudolenta preferenziale costituisce uno dei reati fallimentari previsti all’interno del Codice della crisi e dell’insolvenza, nello specifico all’art.322, che ha sostituito il previgente art.216 Legge Fallimentare. Si tratta di un reato proprio che si verifica nell’ipotesi in cui l’imprenditore, in odore di decozione, compie atti finalizzati a favorire taluni creditori a discapito di altri, alterando il principio di parità di trattamento dei creditori (art.2741 c.c.) tramite l’effettuazione di pagamenti e la simulazione di titoli di prelazione. Il principio generale di cui all’art.2741 c.c., manifestamente intaccato dal reato de quo, rappresenta il cuore delle procedure concorsuali, le quali perseguono, quale obiettivo primario, la soddisfazione del ceto creditorio. Fin dall’età medievale si sono susseguiti tentativi di soluzioni negoziate atte ad individuare forme di accordo tra debitore e creditori in modo da evitare la liquidazione dell’intero patrimonio del primo; si immaginò non solo di poter concludere accordi con ciascun creditore tramite una composizione amichevole, nell’ottica di agevolare e velocizzare il pagamento del ceto creditorio, ma anche di prevedere strumenti per i quali la proposta di pagamento fosse effettuata nei confronti della collettività dei creditori, i quali avrebbero goduto del diritto di esprimersi sulla stessa non mediante un atto negoziale ricettizio, bensì attraverso un voto, espressione primaria del principio maggioritario. L’elaborato in questione si focalizza in particolare sull’istituto del concordato preventivo di cui agli artt.84 s.s. c.c.i., consistente in una procedura concorsuale giudiziale attraverso la quale un imprenditore in crisi gode della possibilità, senza perdere il potere di gestire la propria impresa e godendo di una moratoria sui debiti, di formulare ai propri creditori una proposta per il soddisfacimento, sia pure parziale o differito, dei loro diritti. La proposta, se regolarmente accettata dalla maggioranza dei creditori, viene omologata dal tribunale e limiterà i debiti dell’imprenditore a quanto in essa promesso, a condizione che la percentuale di soddisfazione ottenuta dai creditori non sia inferiore rispetto a quella ottenibile in ipotesi di liquidazione giudiziale. In relazione al concordato preventivo, inoltre, viene esaminata la potenziale intersezione tra il diritto penale e il diritto della crisi d’impresa in merito all’eventualità che si possa configurare il reato di mercato di voto ex art.339 c.c.i. tramite una distorsione della suddivisione dei creditori in classi: per fornire un quadro complessivo sul punto, l’elaborato propende ad analizzare la dinamica del classamento dei creditori, specialmente alla luce della sentenza n. 216/2018 pronunciata dalla Corte d’Appello di Trento.
bancarotta
preferenziale
par condicio
crisi d'impresa
concorsualità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Codato_Elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74829