L'infortunio in itinere costituisce un tema di notevole interesse nel contesto della sicurezza sul lavoro e della protezione dei diritti dei lavoratori. Questo studio approfondisce il concetto di infortunio in itinere, fornendo un'analisi dettagliata delle sue dimensioni storiche, normative e operative. Il primo capitolo offre una panoramica sull'evoluzione dell'infortunio in itinere in Italia, esaminando come il concetto si è progressivamente evoluto nel corso degli anni. Viene fornita una definizione dettagliata dell'infortunio in itinere e vengono esplorate le diverse forme in cui può manifestarsi. Il capitolo si conclude con un'analisi della posizione dell'infortunio in itinere nel contesto più ampio della sicurezza sul lavoro e delle strategie preventive. Il secondo capitolo esplora le specificità dell'infortunio in itinere, includendo il riconoscimento della tutela per il lavoratore, le procedure di comunicazione con il datore di lavoro, le situazioni di possibile esclusione della tutela e il tema del risarcimento e degli indennizzi. Nel terzo capitolo sono esaminati vari casi di infortuni in itinere per illustrare le diverse circostanze in cui possono verificarsi tali incidenti. Questo studio mira a fornire una comprensione completa e articolata dell'infortunio in itinere, mettendo in luce le sue implicazioni per la sicurezza sul lavoro, le normative legali e le strategie aziendali, con l'intento di potenziare la prevenzione e la gestione di tali incidenti nell'ambito lavorativo.

INFORTUNIO IN ITINERE: NORMATIVA E CASI PRATICI NEL CONTESTO GIURIDICO ITALIANO

MORETTI, GIUSEPPE
2023/2024

Abstract

L'infortunio in itinere costituisce un tema di notevole interesse nel contesto della sicurezza sul lavoro e della protezione dei diritti dei lavoratori. Questo studio approfondisce il concetto di infortunio in itinere, fornendo un'analisi dettagliata delle sue dimensioni storiche, normative e operative. Il primo capitolo offre una panoramica sull'evoluzione dell'infortunio in itinere in Italia, esaminando come il concetto si è progressivamente evoluto nel corso degli anni. Viene fornita una definizione dettagliata dell'infortunio in itinere e vengono esplorate le diverse forme in cui può manifestarsi. Il capitolo si conclude con un'analisi della posizione dell'infortunio in itinere nel contesto più ampio della sicurezza sul lavoro e delle strategie preventive. Il secondo capitolo esplora le specificità dell'infortunio in itinere, includendo il riconoscimento della tutela per il lavoratore, le procedure di comunicazione con il datore di lavoro, le situazioni di possibile esclusione della tutela e il tema del risarcimento e degli indennizzi. Nel terzo capitolo sono esaminati vari casi di infortuni in itinere per illustrare le diverse circostanze in cui possono verificarsi tali incidenti. Questo studio mira a fornire una comprensione completa e articolata dell'infortunio in itinere, mettendo in luce le sue implicazioni per la sicurezza sul lavoro, le normative legali e le strategie aziendali, con l'intento di potenziare la prevenzione e la gestione di tali incidenti nell'ambito lavorativo.
2023
COMMUTING ACCIDENT: LEGISLATION AND PRACTICAL CASES IN THE ITALIAN LEGAL CONTEXT
INFORTUNIO
LAVORO
SICUREZZA
ITINERE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Moretti_Giuseppe.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 794.82 kB
Formato Adobe PDF
794.82 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74844