Sebbene la loro ottemperanza sia volontaria, gli Standard ISO se attentamente vagliati dimostrano di non caratterizzarsi sempre per la propria natura opzionale. Lo studio condotto a seguire si introduce con un excursus della storia evolutiva delle organizzazioni standardizzanti, che vede la nascita dell'ISO, per giungere poi ad un'analisi dal carattere universale condotta sugli standard maggiormente diffusi. Più specificatamente l'indagine vede parametri di struttura, dipendenze contestuali, l'internazionalità del tema con i rapporti di cooperazione seguiti dall'approfondimento condotto sulle certificazioni primeggianti in termini numerici sul panorama italiano. Rispettivamente trattasi degli schemi dei sistemi di gestione della qualità (ISO 9001), ambientale (ISO 14001) e sulla salute e sicurezza del lavoro (ISO 45001). Una ricerca sul corso dello sviluppo che delinea prerogative, tornaconti preminenti, privilegi e convenienze settoriali tramite un caso di studio. Finalità ultima del nostro lavoro avvalorare le evenienze che vedono l'evolversi dell'essenza discrezionale degli standard a sezione irrinunciabile del patrimonio normativo dell’ente di riferimento.
"Standard ISO: la facoltà di un potenziamento multilaterale"
BALAUCA, RICCARDO
2023/2024
Abstract
Sebbene la loro ottemperanza sia volontaria, gli Standard ISO se attentamente vagliati dimostrano di non caratterizzarsi sempre per la propria natura opzionale. Lo studio condotto a seguire si introduce con un excursus della storia evolutiva delle organizzazioni standardizzanti, che vede la nascita dell'ISO, per giungere poi ad un'analisi dal carattere universale condotta sugli standard maggiormente diffusi. Più specificatamente l'indagine vede parametri di struttura, dipendenze contestuali, l'internazionalità del tema con i rapporti di cooperazione seguiti dall'approfondimento condotto sulle certificazioni primeggianti in termini numerici sul panorama italiano. Rispettivamente trattasi degli schemi dei sistemi di gestione della qualità (ISO 9001), ambientale (ISO 14001) e sulla salute e sicurezza del lavoro (ISO 45001). Una ricerca sul corso dello sviluppo che delinea prerogative, tornaconti preminenti, privilegi e convenienze settoriali tramite un caso di studio. Finalità ultima del nostro lavoro avvalorare le evenienze che vedono l'evolversi dell'essenza discrezionale degli standard a sezione irrinunciabile del patrimonio normativo dell’ente di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Balauca_Riccardo_Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
614.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74854