Algorithmic trading, an increasingly central area in modern financial markets, represents the use of computerized algorithms to automate the trading process, optimize order execution and reduce transactional costs. This thesis explores the various aspects of algorithmic negotiation, starting with its development and how it has revolutionized exchanges in the market, focusing in particular on techniques, strategies and economic impacts. High-frequency (HFT) trading strategies that leverage speed to gain competitive advantages are also analyzed. Through a comparative analysis, the risks associated with algorithmic negotiation are evaluated, such as flash crashes and issues related to possible manipulative behaviors. Finally, the future prospects due to the influence of this phenomenon in today's world are discussed, with particular attention to artificial intelligence and machine learning, which promise to further revolutionize this sector.

La negoziazione algoritmica, un ambito sempre più centrale nei mercati finanziari moderni, rappresenta l'uso di algoritmi computerizzati per automatizzare il processo di trading, ottimizzare l'esecuzione degli ordini e ridurre i costi transazionali. Questa tesi esplora i vari aspetti della negoziazione algoritmica, a partire dal suo sviluppo e su come ha rivoluzionato gli scambi nel mercato focalizzandosi in particolare su tecniche, strategie e impatti economici. Vengono inoltre analizzate strategie di trading ad alta frequenza (HFT) che sfruttano la velocità per ottenere vantaggi competitivi. Attraverso un'analisi comparativa, vengono valutati i rischi associati alla negoziazione algoritmica, come il flash crashes e le problematiche relative alle possibili condotte manipolative. Infine vengono discusse le prospettive future dovute all'influenza di tale fenomeno nel mondo odierno, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale e al machine learning, che promettono di rivoluzionare ulteriormente questo settore.

La negoziazione algoritmica

FERRARA, MARCO
2023/2024

Abstract

Algorithmic trading, an increasingly central area in modern financial markets, represents the use of computerized algorithms to automate the trading process, optimize order execution and reduce transactional costs. This thesis explores the various aspects of algorithmic negotiation, starting with its development and how it has revolutionized exchanges in the market, focusing in particular on techniques, strategies and economic impacts. High-frequency (HFT) trading strategies that leverage speed to gain competitive advantages are also analyzed. Through a comparative analysis, the risks associated with algorithmic negotiation are evaluated, such as flash crashes and issues related to possible manipulative behaviors. Finally, the future prospects due to the influence of this phenomenon in today's world are discussed, with particular attention to artificial intelligence and machine learning, which promise to further revolutionize this sector.
2023
Algorithmic trading
La negoziazione algoritmica, un ambito sempre più centrale nei mercati finanziari moderni, rappresenta l'uso di algoritmi computerizzati per automatizzare il processo di trading, ottimizzare l'esecuzione degli ordini e ridurre i costi transazionali. Questa tesi esplora i vari aspetti della negoziazione algoritmica, a partire dal suo sviluppo e su come ha rivoluzionato gli scambi nel mercato focalizzandosi in particolare su tecniche, strategie e impatti economici. Vengono inoltre analizzate strategie di trading ad alta frequenza (HFT) che sfruttano la velocità per ottenere vantaggi competitivi. Attraverso un'analisi comparativa, vengono valutati i rischi associati alla negoziazione algoritmica, come il flash crashes e le problematiche relative alle possibili condotte manipolative. Infine vengono discusse le prospettive future dovute all'influenza di tale fenomeno nel mondo odierno, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale e al machine learning, che promettono di rivoluzionare ulteriormente questo settore.
Introduzione
Storia e sviluppo
Hft
Rischi e critiche
Regolamentazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferrara-Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 530.87 kB
Formato Adobe PDF
530.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74855