La comunicazione wireless è diventata una componente imprescindibile del mondo moderno, tanto che molte attività della nostra vita quotidiana subirebbero ripercussioni se le connessioni Wi-Fi venissero meno da un giorno all’altro. Le più recenti reti Wi-Fi si basano sulla tecnologia Multiple Input Multiple Output (MIMO), ovvero sistemi wireless con più antenne sia per la trasmissione che per la ricezione. Questa tesi si propone di studiare lo stato attuale di questi sistemi, analizzandone le applicazioni moderne e valutando vantaggi e sfide nell’ambito dell’evoluzione continua delle reti wireless, dell’aumento del numero di dispositivi coinvolti, dei requisiti stringenti sulla qualità della trasmissione e dell’incremento della quantità di dati trasmessi. Un aspetto cruciale dei sistemi MIMO è la stima del canale di trasmissione, fondamentale per garantire una connessione affidabile e di buona qualità. Questo lavoro approfondisce le tecniche tradizionali di monitoraggio del canale, evidenziandone le invalicabili difficoltà computazionali che emergono quando si introduce un numero molto elevato di antenne nella rete. Tali problemi sono oggi affrontati anche con l’introduzione di moderni metodi basati sul Machine Learning, i quali, grazie ad un approccio orientato ai dati reali anziché ai metodi analitici tradizionali, consentono di risolvere più rapidamente problemi complessi di stima del canale. Infine, mostreremo come questi sviluppi tecnologici richiedano di essere inseriti in un quadro normativo continuamente in evoluzione. Nell’ultimo capitolo di questa tesi, analizzeremo il processo di standardizzazione delle reti Wi-Fi, un elemento fondamentale per garantire norme comuni a livello internazionale.
La stima del canale nelle reti Wi-Fi MIMO
FOFFANO, CLAUDIA
2023/2024
Abstract
La comunicazione wireless è diventata una componente imprescindibile del mondo moderno, tanto che molte attività della nostra vita quotidiana subirebbero ripercussioni se le connessioni Wi-Fi venissero meno da un giorno all’altro. Le più recenti reti Wi-Fi si basano sulla tecnologia Multiple Input Multiple Output (MIMO), ovvero sistemi wireless con più antenne sia per la trasmissione che per la ricezione. Questa tesi si propone di studiare lo stato attuale di questi sistemi, analizzandone le applicazioni moderne e valutando vantaggi e sfide nell’ambito dell’evoluzione continua delle reti wireless, dell’aumento del numero di dispositivi coinvolti, dei requisiti stringenti sulla qualità della trasmissione e dell’incremento della quantità di dati trasmessi. Un aspetto cruciale dei sistemi MIMO è la stima del canale di trasmissione, fondamentale per garantire una connessione affidabile e di buona qualità. Questo lavoro approfondisce le tecniche tradizionali di monitoraggio del canale, evidenziandone le invalicabili difficoltà computazionali che emergono quando si introduce un numero molto elevato di antenne nella rete. Tali problemi sono oggi affrontati anche con l’introduzione di moderni metodi basati sul Machine Learning, i quali, grazie ad un approccio orientato ai dati reali anziché ai metodi analitici tradizionali, consentono di risolvere più rapidamente problemi complessi di stima del canale. Infine, mostreremo come questi sviluppi tecnologici richiedano di essere inseriti in un quadro normativo continuamente in evoluzione. Nell’ultimo capitolo di questa tesi, analizzeremo il processo di standardizzazione delle reti Wi-Fi, un elemento fondamentale per garantire norme comuni a livello internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Foffano_Claudia.pdf
accesso aperto
Dimensione
834.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
834.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74857