Il tema centrale dell'elaborato è la responsabilità delle piattaforme di sharing economy per gli illeciti commessi dagli utenti; queste sono interfacce tecnologiche che consentono di condividere beni sottoutilizzati tra privati prediligendo l'accesso al bene piuttosto che la proprietà dello stesso; con lo sviluppo del commercio elettronico si sono diffuse nuove forme di illeciti online, per cui le piattaforme devono adottare forme di controllo sui venditori e sui beni che vendono per assicurare una tutela adeguata ai consumatori, di questo trattano le direttive adottate in merito tra cui la direttiva 2000/31/CE, la Direttiva Copyright e il Digital Services Act. Grazie alla loro capacità di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati e di mettere in relazione milioni di utenti, le piattaforme digitali hanno dato origine a nuovi modelli di business e processi innovativi, promuovendo efficienza e creatività in vari settori. La Direttiva 2000/31/CE riguarda l'istituzione di regole comuni per i fornitori di servizi della società dell'informazione, toccando temi come la responsabilità degli intermediari online, la protezione dei dati personali, la trasparenza delle comunicazioni commerciali e la risoluzione delle dispute. La Direttiva è un elemento chiave per il consolidamento del mercato unico digitale europeo poiché offre un quadro normativo che equilibra l'innovazione con la necessità di tutelare utenti e consumatori. La Direttiva 2019/790 sul copyright, adottata dall'Unione Europea, aggiorna e armonizza le leggi sul diritto d'autore per adattarle all'era digitale; questa introduce nuove responsabilità per le piattaforme online, obbligandole a controllare la diffusione di contenuti protetti da copyright e garantire una giusta remunerazione agli autori e artisti per l'uso delle loro opere. La direttiva, in particolare l'articolo 17, ha suscitato dibattiti riguardo ai possibili effetti sulla libertà di espressione e l'accesso ai contenuti online, ma è considerata una modernizzazione necessaria delle leggi sul diritto d'autore.
Le piattaforme di sharing economy e la loro responsabilità per gli illeciti commessi dagli utenti
MICHIELI, GAIA
2023/2024
Abstract
Il tema centrale dell'elaborato è la responsabilità delle piattaforme di sharing economy per gli illeciti commessi dagli utenti; queste sono interfacce tecnologiche che consentono di condividere beni sottoutilizzati tra privati prediligendo l'accesso al bene piuttosto che la proprietà dello stesso; con lo sviluppo del commercio elettronico si sono diffuse nuove forme di illeciti online, per cui le piattaforme devono adottare forme di controllo sui venditori e sui beni che vendono per assicurare una tutela adeguata ai consumatori, di questo trattano le direttive adottate in merito tra cui la direttiva 2000/31/CE, la Direttiva Copyright e il Digital Services Act. Grazie alla loro capacità di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati e di mettere in relazione milioni di utenti, le piattaforme digitali hanno dato origine a nuovi modelli di business e processi innovativi, promuovendo efficienza e creatività in vari settori. La Direttiva 2000/31/CE riguarda l'istituzione di regole comuni per i fornitori di servizi della società dell'informazione, toccando temi come la responsabilità degli intermediari online, la protezione dei dati personali, la trasparenza delle comunicazioni commerciali e la risoluzione delle dispute. La Direttiva è un elemento chiave per il consolidamento del mercato unico digitale europeo poiché offre un quadro normativo che equilibra l'innovazione con la necessità di tutelare utenti e consumatori. La Direttiva 2019/790 sul copyright, adottata dall'Unione Europea, aggiorna e armonizza le leggi sul diritto d'autore per adattarle all'era digitale; questa introduce nuove responsabilità per le piattaforme online, obbligandole a controllare la diffusione di contenuti protetti da copyright e garantire una giusta remunerazione agli autori e artisti per l'uso delle loro opere. La direttiva, in particolare l'articolo 17, ha suscitato dibattiti riguardo ai possibili effetti sulla libertà di espressione e l'accesso ai contenuti online, ma è considerata una modernizzazione necessaria delle leggi sul diritto d'autore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Michieli_Gaia.pdf
accesso aperto
Dimensione
639.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
639.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74861