Over the years, several theories have emerged that place women at the center of violent crimes. Cesare Lombroso, the first great criminologist, believed that female criminals, unlike males, were less characterized by signs of atavism because their relatively primitive nature made it more difficult to identify degenerative signs. Back then it was believed that women commit fewer crimes than men, but when they do it is because they possess personality traits such as resentment, cunning and deceit, which make them even more dangerous than men. This approach to the study changed when researchers began to move away from stereotypes and approach the question differently. They believed that for a woman to commit crimes the presence of anomalies in maternal instinct or genetic defects is not necessary; the biological approach alone cannot explain crime and other perspectives and tools of human knowledge must be explored. The lower statistical incidence of female crime could be explained through a central element that influences socialization models: society, which has determined a significant change in the distribution of the types of crimes committed, leading to an increase in women's participation in criminal activities. Furthermore, the persistent gap between male and female criminality is also due to a lenient attitude on the part of the police and the judiciary towards women who commit crimes. Women are often judged on their morality and behavior as wives, mothers and women in general, rather than on the severity of the crime committed. This paternalistic approach reflects a deeply rooted social idea that women must be protected and guided by men, even when they commit criminal acts. Thus, lower female criminality may be more apparent than real, as a certain portion of female criminal conduct goes unreported: the so-called dark figure may be higher than for crimes committed by men. This can be explained by the fact that the activities most commonly committed by women concern economic crimes such as shoplifting, thefts in supermarkets, or those committed by domestic workers, which are difficult to identify and consequently report. Overall, the history of the institutions responsible for women's detention in Italy has undergone multiple transformations over the centuries, from a model of protection and rehabilitation based on the moral and social conduct of women to the adoption of rehabilitative principles and respect for human dignity sanctioned since the 1975 reform. Although women's prisons offer greater attention to the care and dignity of inmates than men's ones, they still feature widespread gender stereotypes that limit women's full participation in prison life and the rehabilitation process. Alternative measures to detention represent an opportunity to promote the rehabilitation and social reintegration of women, reduce prison overcrowding and guarantee a more humane and personalized approach to the needs of detained women, especially if they are mothers. However, it is essential to promote greater gender equality in the prison system, respect the different experiences and aspirations of women and offer a recovery path that is respectful and in line with their rights and dignity. Prison reform and the implementation of alternative measures can represent a significant step towards building a more inclusive and respectful prison system that goes beyond traditional models of control and gender discrimination.

Nel corso degli anni sono emerse diverse teorie che pongono le donne al centro di crimini violenti. Cesare Lombroso, il primo grande criminologo, riteneva che le donne criminali, a differenza dei maschi, fossero meno caratterizzate da segni di atavismo poiché la loro natura relativamente primitiva rendeva più difficile identificare i segni degenerativi. Allora si credeva che le donne commettano meno crimini degli uomini, ma quando lo fanno è perché possiedono tratti della personalità come il risentimento, l’astuzia e l’inganno, che le rendono ancora più pericolose degli uomini. Questo approccio allo studio è cambiato quando i ricercatori hanno iniziato ad allontanarsi dagli stereotipi e ad affrontare la questione in modo diverso. Ritenevano che affinché una donna commetta delitti non è necessaria la presenza di anomalie nell'istinto materno o di difetti genetici; l’approccio biologico da solo non può spiegare il crimine e devono essere esplorati altre prospettive e strumenti della conoscenza umana. La minore incidenza statistica della criminalità femminile potrebbe essere spiegata attraverso un elemento centrale che influenza i modelli di socializzazione: la società, che ha determinato un cambiamento significativo nella distribuzione delle tipologie di reati commessi, portando ad un aumento della partecipazione delle donne alle attività criminali. Inoltre, il persistente divario tra criminalità maschile e femminile è dovuto anche a un atteggiamento indulgente da parte delle forze dell’ordine e della magistratura nei confronti delle donne che commettono reati. Le donne vengono spesso giudicate in base alla loro moralità e al loro comportamento in quanto mogli, madri e donne in generale, piuttosto che in base alla gravità del crimine commesso. Questo approccio paternalistico riflette un’idea sociale profondamente radicata secondo cui le donne devono essere protette e guidate dagli uomini, anche quando commettono atti criminali. Quindi, la minore criminalità femminile potrebbe essere più apparente che reale, poiché una certa porzione della condotta criminale femminile non viene denunciata: la cosiddetta cifra oscura potrebbe essere più elevata rispetto ai crimini commessi dagli uomini. Ciò può essere spiegato dal fatto che le attività più comunemente commesse dalle donne riguardano reati economici come i taccheggi, i furti nei supermercati, o quelli commessi dai lavoratori domestici, che sono difficili da identificare e conseguentemente denunciare. Nel complesso, la storia degli istituti deputati alla detenzione femminile in Italia ha subito nel corso dei secoli molteplici trasformazioni, da un modello di protezione e riabilitazione basato sulla condotta morale e sociale delle donne all'adozione di principi riabilitativi e di rispetto della dignità umana sanciti dalla riforma del 1975 . Sebbene le carceri femminili offrano maggiore attenzione alla cura e alla dignità delle detenute rispetto a quelle maschili, presentano ancora diffusi stereotipi di genere che limitano la piena partecipazione delle donne alla vita carceraria e al processo di riabilitazione. Le misure alternative alla detenzione rappresentano un’opportunità per promuovere la riabilitazione e il reinserimento sociale delle donne, ridurre il sovraffollamento carcerario e garantire un approccio più umano e personalizzato ai bisogni delle donne detenute soprattutto se madri. Tuttavia, è fondamentale promuovere una maggiore uguaglianza di genere nel sistema penitenziario, rispettare le diverse esperienze e aspirazioni delle donne e offrire un percorso di recupero rispettoso e in linea con i loro diritti e la loro dignità. La riforma penitenziaria e l’attuazione di misure alternative possono rappresentare un passo significativo verso la costruzione di un sistema carcerario più inclusivo e rispettoso che vada oltre i modelli tradizionali di controllo e discriminazione di genere.

Donne in carcere: una prospettiva di genere sui processi di criminalizzazione e le politiche penitenziarie.

BENETELLO, IRENE RACHELE
2023/2024

Abstract

Over the years, several theories have emerged that place women at the center of violent crimes. Cesare Lombroso, the first great criminologist, believed that female criminals, unlike males, were less characterized by signs of atavism because their relatively primitive nature made it more difficult to identify degenerative signs. Back then it was believed that women commit fewer crimes than men, but when they do it is because they possess personality traits such as resentment, cunning and deceit, which make them even more dangerous than men. This approach to the study changed when researchers began to move away from stereotypes and approach the question differently. They believed that for a woman to commit crimes the presence of anomalies in maternal instinct or genetic defects is not necessary; the biological approach alone cannot explain crime and other perspectives and tools of human knowledge must be explored. The lower statistical incidence of female crime could be explained through a central element that influences socialization models: society, which has determined a significant change in the distribution of the types of crimes committed, leading to an increase in women's participation in criminal activities. Furthermore, the persistent gap between male and female criminality is also due to a lenient attitude on the part of the police and the judiciary towards women who commit crimes. Women are often judged on their morality and behavior as wives, mothers and women in general, rather than on the severity of the crime committed. This paternalistic approach reflects a deeply rooted social idea that women must be protected and guided by men, even when they commit criminal acts. Thus, lower female criminality may be more apparent than real, as a certain portion of female criminal conduct goes unreported: the so-called dark figure may be higher than for crimes committed by men. This can be explained by the fact that the activities most commonly committed by women concern economic crimes such as shoplifting, thefts in supermarkets, or those committed by domestic workers, which are difficult to identify and consequently report. Overall, the history of the institutions responsible for women's detention in Italy has undergone multiple transformations over the centuries, from a model of protection and rehabilitation based on the moral and social conduct of women to the adoption of rehabilitative principles and respect for human dignity sanctioned since the 1975 reform. Although women's prisons offer greater attention to the care and dignity of inmates than men's ones, they still feature widespread gender stereotypes that limit women's full participation in prison life and the rehabilitation process. Alternative measures to detention represent an opportunity to promote the rehabilitation and social reintegration of women, reduce prison overcrowding and guarantee a more humane and personalized approach to the needs of detained women, especially if they are mothers. However, it is essential to promote greater gender equality in the prison system, respect the different experiences and aspirations of women and offer a recovery path that is respectful and in line with their rights and dignity. Prison reform and the implementation of alternative measures can represent a significant step towards building a more inclusive and respectful prison system that goes beyond traditional models of control and gender discrimination.
2023
Women in prison: a gender perspective on criminalization processes and penitentiary policies.
Nel corso degli anni sono emerse diverse teorie che pongono le donne al centro di crimini violenti. Cesare Lombroso, il primo grande criminologo, riteneva che le donne criminali, a differenza dei maschi, fossero meno caratterizzate da segni di atavismo poiché la loro natura relativamente primitiva rendeva più difficile identificare i segni degenerativi. Allora si credeva che le donne commettano meno crimini degli uomini, ma quando lo fanno è perché possiedono tratti della personalità come il risentimento, l’astuzia e l’inganno, che le rendono ancora più pericolose degli uomini. Questo approccio allo studio è cambiato quando i ricercatori hanno iniziato ad allontanarsi dagli stereotipi e ad affrontare la questione in modo diverso. Ritenevano che affinché una donna commetta delitti non è necessaria la presenza di anomalie nell'istinto materno o di difetti genetici; l’approccio biologico da solo non può spiegare il crimine e devono essere esplorati altre prospettive e strumenti della conoscenza umana. La minore incidenza statistica della criminalità femminile potrebbe essere spiegata attraverso un elemento centrale che influenza i modelli di socializzazione: la società, che ha determinato un cambiamento significativo nella distribuzione delle tipologie di reati commessi, portando ad un aumento della partecipazione delle donne alle attività criminali. Inoltre, il persistente divario tra criminalità maschile e femminile è dovuto anche a un atteggiamento indulgente da parte delle forze dell’ordine e della magistratura nei confronti delle donne che commettono reati. Le donne vengono spesso giudicate in base alla loro moralità e al loro comportamento in quanto mogli, madri e donne in generale, piuttosto che in base alla gravità del crimine commesso. Questo approccio paternalistico riflette un’idea sociale profondamente radicata secondo cui le donne devono essere protette e guidate dagli uomini, anche quando commettono atti criminali. Quindi, la minore criminalità femminile potrebbe essere più apparente che reale, poiché una certa porzione della condotta criminale femminile non viene denunciata: la cosiddetta cifra oscura potrebbe essere più elevata rispetto ai crimini commessi dagli uomini. Ciò può essere spiegato dal fatto che le attività più comunemente commesse dalle donne riguardano reati economici come i taccheggi, i furti nei supermercati, o quelli commessi dai lavoratori domestici, che sono difficili da identificare e conseguentemente denunciare. Nel complesso, la storia degli istituti deputati alla detenzione femminile in Italia ha subito nel corso dei secoli molteplici trasformazioni, da un modello di protezione e riabilitazione basato sulla condotta morale e sociale delle donne all'adozione di principi riabilitativi e di rispetto della dignità umana sanciti dalla riforma del 1975 . Sebbene le carceri femminili offrano maggiore attenzione alla cura e alla dignità delle detenute rispetto a quelle maschili, presentano ancora diffusi stereotipi di genere che limitano la piena partecipazione delle donne alla vita carceraria e al processo di riabilitazione. Le misure alternative alla detenzione rappresentano un’opportunità per promuovere la riabilitazione e il reinserimento sociale delle donne, ridurre il sovraffollamento carcerario e garantire un approccio più umano e personalizzato ai bisogni delle donne detenute soprattutto se madri. Tuttavia, è fondamentale promuovere una maggiore uguaglianza di genere nel sistema penitenziario, rispettare le diverse esperienze e aspirazioni delle donne e offrire un percorso di recupero rispettoso e in linea con i loro diritti e la loro dignità. La riforma penitenziaria e l’attuazione di misure alternative possono rappresentare un passo significativo verso la costruzione di un sistema carcerario più inclusivo e rispettoso che vada oltre i modelli tradizionali di controllo e discriminazione di genere.
genere
criminalizzazione
esecuzione penale
maternità in pena
misure alternative
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Benetello Irene Rachele.pdf

accesso riservato

Dimensione 562.5 kB
Formato Adobe PDF
562.5 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74896