Nella tesi proposta l’obbiettivo sarà analizzare la genitorialità dal punto di vista dei figli, in particolar modo la genitorialità svolta da genitori separati. Per raggiungere tale scopo si utilizzerà una metodologia qualitativa con interviste semi strutturate, la quale permetterà all’intervistato di esprimersi al meglio senza però andare fuori strada grazie all’aiuto delle domande preimpostate in precedenza. Il tema della genitorialità è ampliamente trattato in letteratura, anche se il suo significato è utilizzato tal volta con somi differenti, come “parenting” o “funzioni di cura”. Sono molteplici le definizioni, ma prendendo in considerazione quella di Bastianoni (2009, p.37), la genitorialità può essere definita come «le funzioni di cura che un adulto, sia esso genitore biologico o meno, rivolge a colui di cui si occupa», che comprendono capacità di provvedere ad esso, di capire le sue emozioni e saper agire di conseguenza, e saper riconoscere il suo funzionamento corporeo e mentale. Il tema della genitorialità nella tesi proposta si affronterà congiuntamente al tema della separazione o del divorzio e delle loro rispettive conseguenze. Per tale motivazione verranno riportate alcune delle tappe fondamentali relative alla dissoluzione del matrimonio in Italia, fino a giungere ai tempi moderni e alle leggi attualmente in vigore. Dopo un’analisi prevalentemente normativa, si procederà ad approfondire come il divorzio e le separazioni hanno mutato la famiglia tradizionale (coppia sposata coabitante con figli), aggiungendo nuovi modelli di fare famiglia che si stanno sempre di più diffondendosi non solo in Italia, ma anche nel resto d’Europa. Infine, saranno presentati alcuni dati, estrapolati da alcuni report Istat, che permetteranno di avere uno sguardo più esaustivo della situazione italiana in termini di separazione, divorzio, presenza di figli nelle situazioni precedenti, famiglie monogenitoriali e ricostituite. Al termine della presentazione dei temi principali si analizzeranno le interviste, cercando di porre in luce come i soggetti intervistati hanno vissuto e stanno vivendo il loro rapporto con i genitori, per meglio capire come i figli affrontano tale cambiamento nelle loro vite, a volte visto anche come comportamento deviante.

La genitorialità dopo una separazione: il punto di vista di figli e figlie

MAGNARELLO, GIOIA
2023/2024

Abstract

Nella tesi proposta l’obbiettivo sarà analizzare la genitorialità dal punto di vista dei figli, in particolar modo la genitorialità svolta da genitori separati. Per raggiungere tale scopo si utilizzerà una metodologia qualitativa con interviste semi strutturate, la quale permetterà all’intervistato di esprimersi al meglio senza però andare fuori strada grazie all’aiuto delle domande preimpostate in precedenza. Il tema della genitorialità è ampliamente trattato in letteratura, anche se il suo significato è utilizzato tal volta con somi differenti, come “parenting” o “funzioni di cura”. Sono molteplici le definizioni, ma prendendo in considerazione quella di Bastianoni (2009, p.37), la genitorialità può essere definita come «le funzioni di cura che un adulto, sia esso genitore biologico o meno, rivolge a colui di cui si occupa», che comprendono capacità di provvedere ad esso, di capire le sue emozioni e saper agire di conseguenza, e saper riconoscere il suo funzionamento corporeo e mentale. Il tema della genitorialità nella tesi proposta si affronterà congiuntamente al tema della separazione o del divorzio e delle loro rispettive conseguenze. Per tale motivazione verranno riportate alcune delle tappe fondamentali relative alla dissoluzione del matrimonio in Italia, fino a giungere ai tempi moderni e alle leggi attualmente in vigore. Dopo un’analisi prevalentemente normativa, si procederà ad approfondire come il divorzio e le separazioni hanno mutato la famiglia tradizionale (coppia sposata coabitante con figli), aggiungendo nuovi modelli di fare famiglia che si stanno sempre di più diffondendosi non solo in Italia, ma anche nel resto d’Europa. Infine, saranno presentati alcuni dati, estrapolati da alcuni report Istat, che permetteranno di avere uno sguardo più esaustivo della situazione italiana in termini di separazione, divorzio, presenza di figli nelle situazioni precedenti, famiglie monogenitoriali e ricostituite. Al termine della presentazione dei temi principali si analizzeranno le interviste, cercando di porre in luce come i soggetti intervistati hanno vissuto e stanno vivendo il loro rapporto con i genitori, per meglio capire come i figli affrontano tale cambiamento nelle loro vite, a volte visto anche come comportamento deviante.
2023
Parenting after a separation: the point of view of sons and daughters
Genitorialità
Separazione
Figli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Magnarello_Gioia.pdf

accesso riservato

Dimensione 699.78 kB
Formato Adobe PDF
699.78 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74907