The figure of women has always been associated with household chores and occupations concerning family care. This traditional view of feminine roles remains alive still today. Even if women have entered the labor market, the load of household and care duties remains almost unchanged. The family and the responsibilities that this institution entails remain almost entirely the woman's task. The study analyzes the condition of women in the 21st century: a "juggler" who must manage both home and work. The study delves into the condition of the working woman, mother, and wife, with a focus on the figure of the part-time worker. Women with part-time jobs in Italy, as abroad, represent the majority among reduced-hour workers, reinforcing the hypothesis that the "choice" of part-time work is linked to the difficult task of reconciling family and work commitments. The analysis uses semi-structured interviews directed at part-time working women, married and with children, to explore the strategies used by these women to reconcile work commitments and responsibilities related to the domestic sphere.

La figura della donna è da sempre accomunata alle faccende domestiche e alle occupazioni che riguardano la cura della famiglia. Questa visione tradizionale dei ruoli femminili rimane viva ancora oggi. Anche se le donne sono entrate a fare parte del mercato del lavoro, il carico di mansioni domestiche e di cura risultano quasi del tutto invariate. La famiglia e le responsabilità che questa istituzione comporta, rimangono pressoché totalmente compito della donna. L’elaborato analizza la condizione della donna del 21esimo secolo: una “giocoliera” che deve destreggiarsi tra casa e lavoro. L’elaborato approfondisce la condizione della donna lavoratrice, madre e moglie, focalizzando l’attenzione sulla figura della lavoratrice a tempo parziale. Le donne con occupazioni part-time in Italia, come all’estero, rappresentano la maggioranza tra i lavoratori ad orario ridotto, rafforzando l’ipotesi che la “scelta” di lavorare part-time risulti legata al difficile compito di conciliare impegni famigliari e lavorativi. L’analisi si avvale di interviste semi-strutturate rivolte a donne lavoratrici part-time, sposate e con figli, al fine di esplorare le strategie impiegate da queste ultime per conciliare impegni lavorativi e le responsabilità legate alla sfera domestica.

"Donne lavoratrici part-time: la conciliazione tra lavoro domestico e impiego professionale"

SARTORE, CLARA
2023/2024

Abstract

The figure of women has always been associated with household chores and occupations concerning family care. This traditional view of feminine roles remains alive still today. Even if women have entered the labor market, the load of household and care duties remains almost unchanged. The family and the responsibilities that this institution entails remain almost entirely the woman's task. The study analyzes the condition of women in the 21st century: a "juggler" who must manage both home and work. The study delves into the condition of the working woman, mother, and wife, with a focus on the figure of the part-time worker. Women with part-time jobs in Italy, as abroad, represent the majority among reduced-hour workers, reinforcing the hypothesis that the "choice" of part-time work is linked to the difficult task of reconciling family and work commitments. The analysis uses semi-structured interviews directed at part-time working women, married and with children, to explore the strategies used by these women to reconcile work commitments and responsibilities related to the domestic sphere.
2023
"Part-time female workers: the conciliation between domestic work and professional employment"
La figura della donna è da sempre accomunata alle faccende domestiche e alle occupazioni che riguardano la cura della famiglia. Questa visione tradizionale dei ruoli femminili rimane viva ancora oggi. Anche se le donne sono entrate a fare parte del mercato del lavoro, il carico di mansioni domestiche e di cura risultano quasi del tutto invariate. La famiglia e le responsabilità che questa istituzione comporta, rimangono pressoché totalmente compito della donna. L’elaborato analizza la condizione della donna del 21esimo secolo: una “giocoliera” che deve destreggiarsi tra casa e lavoro. L’elaborato approfondisce la condizione della donna lavoratrice, madre e moglie, focalizzando l’attenzione sulla figura della lavoratrice a tempo parziale. Le donne con occupazioni part-time in Italia, come all’estero, rappresentano la maggioranza tra i lavoratori ad orario ridotto, rafforzando l’ipotesi che la “scelta” di lavorare part-time risulti legata al difficile compito di conciliare impegni famigliari e lavorativi. L’analisi si avvale di interviste semi-strutturate rivolte a donne lavoratrici part-time, sposate e con figli, al fine di esplorare le strategie impiegate da queste ultime per conciliare impegni lavorativi e le responsabilità legate alla sfera domestica.
donne lavoratrici
lavoro part-time
lavoro domestico
conciliazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sartore_Clara.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74919