Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di analizzare l’impatto del governo di Hugo Chavez sulla democrazia in Venezuela. A tal fine, in prima analisi si procederà con lo studio del contesto sociopolitico del Venezuela, più precisamente del periodo che va dal 1958 al 1998. È in questa fase che verranno analizzati gli elementi di criticità presenti nel sistema politico venezuelano stipulato con il Pacto de Punto Fijo del 1958. Si presterà particolare attenzione, anche, al sistema economico e alle conseguenze che la crisi degli ’80 ha avuto sulla situazione politica del Paese. Dopo aver esaminato i motivi che hanno portato all’elezione di Chavez, si prenderanno in analisi i risultati elettorali delle elezioni presidenziali e regionali del 1998, tenendo conto dei cambiamenti apportati durante il processo di decentralizzazione. In seguito, si analizzeranno le riforme attuate durante i primi anni del governo chavista, a partire dalla stesura della Costituzione bolivariana del 1999. Si metterà in luce come queste riforme abbiano portato ad una sempre maggiore concentrazione del potere nelle mani del Presidente. Infine, partendo dalla definizione di Robert Dahl, si analizzerà l’andamento delle condizioni necessarie per il buon funzionamento di una democrazia nel corso del mandato di Chavez. In un primo momento si prenderanno in analisi il processo elettorale e il pluralismo, verificandone il loro corretto funzionamento e risaltandone le varie problematicità. Successivamente, invece, si esamineranno le libertà civili, ponendo l’accento sulle libertà di espressione, di accesso alle informazioni, di riunione e di associazione. Infine, si è voluto approfondire come la cultura politica del Paese abbia influito sul successo che Chavez ha riscontrato nel corso dei suoi primi anni di governo.

L'ascesa di Chavez e la caduta della democrazia: un'analisi critica

BOSCO, YESENIA CHANTAL
2023/2024

Abstract

Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di analizzare l’impatto del governo di Hugo Chavez sulla democrazia in Venezuela. A tal fine, in prima analisi si procederà con lo studio del contesto sociopolitico del Venezuela, più precisamente del periodo che va dal 1958 al 1998. È in questa fase che verranno analizzati gli elementi di criticità presenti nel sistema politico venezuelano stipulato con il Pacto de Punto Fijo del 1958. Si presterà particolare attenzione, anche, al sistema economico e alle conseguenze che la crisi degli ’80 ha avuto sulla situazione politica del Paese. Dopo aver esaminato i motivi che hanno portato all’elezione di Chavez, si prenderanno in analisi i risultati elettorali delle elezioni presidenziali e regionali del 1998, tenendo conto dei cambiamenti apportati durante il processo di decentralizzazione. In seguito, si analizzeranno le riforme attuate durante i primi anni del governo chavista, a partire dalla stesura della Costituzione bolivariana del 1999. Si metterà in luce come queste riforme abbiano portato ad una sempre maggiore concentrazione del potere nelle mani del Presidente. Infine, partendo dalla definizione di Robert Dahl, si analizzerà l’andamento delle condizioni necessarie per il buon funzionamento di una democrazia nel corso del mandato di Chavez. In un primo momento si prenderanno in analisi il processo elettorale e il pluralismo, verificandone il loro corretto funzionamento e risaltandone le varie problematicità. Successivamente, invece, si esamineranno le libertà civili, ponendo l’accento sulle libertà di espressione, di accesso alle informazioni, di riunione e di associazione. Infine, si è voluto approfondire come la cultura politica del Paese abbia influito sul successo che Chavez ha riscontrato nel corso dei suoi primi anni di governo.
2023
The rise of Chavez and the fall of democracy: a critical analysis
Hugo Chavez
Venezuela
Democrazia
Autoritarismo
Pacto de punto fijo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BOSCO_YESENIA_CHANTAL.pdf

accesso aperto

Dimensione 888.55 kB
Formato Adobe PDF
888.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74971