La presente tesi analizza il rapporto intercorso tra la stampa e le Brigate Rosse durante la loro storia. La letteratura in merito presenta diverse analisi dell’argomento utilizzando, spesso, la carta stampata come strumento conduttore degli eventi. Attraverso i grandi sequestri brigatisti la tesi si pone come obiettivo l’analisi dello sviluppo del ruolo della carta stampata. Iniziando dal primo “attacco al cuore dello stato” avvenuto a discapito di Mario Sossi (Capitolo II), passando attraverso il “funerale della Repubblica” di Aldo Moro (Capitolo III) e terminando con il sequestro di Giovanni D’Urso (capitolo IV). Il lavoro inoltre si occupa di analizzare anche la nascita della lotta armata (capitolo I), la discesa e la fine (Capitolo V). L’elaborato si premura di far emergere il mutamento che negli anni si è avuto, non solo nel modus operandi delle Br ma soprattutto nell’evoluzione del ruolo della carta stampata. Inizialmente spaesata e non in grado di attribuire le azioni alla giusta matrice per poi divenire epicentro delle trattative per la vita di Giovanni D’Urso. Il lavoro è stato realizzato mediante l’utilizzo di specifici testi di letteratura, attraverso la consultazione di alcuni siti web e banche dati. Ruolo fondamentale è stato svolto dagli archivi storici dei giornali sia in forma online che presso la Biblioteca Civica di Padova.

LE BRIGATE ROSSE E LA CARTA STAMPATA: UN RAPPORTO CONTROVERSO

LANARO, VANESSA
2023/2024

Abstract

La presente tesi analizza il rapporto intercorso tra la stampa e le Brigate Rosse durante la loro storia. La letteratura in merito presenta diverse analisi dell’argomento utilizzando, spesso, la carta stampata come strumento conduttore degli eventi. Attraverso i grandi sequestri brigatisti la tesi si pone come obiettivo l’analisi dello sviluppo del ruolo della carta stampata. Iniziando dal primo “attacco al cuore dello stato” avvenuto a discapito di Mario Sossi (Capitolo II), passando attraverso il “funerale della Repubblica” di Aldo Moro (Capitolo III) e terminando con il sequestro di Giovanni D’Urso (capitolo IV). Il lavoro inoltre si occupa di analizzare anche la nascita della lotta armata (capitolo I), la discesa e la fine (Capitolo V). L’elaborato si premura di far emergere il mutamento che negli anni si è avuto, non solo nel modus operandi delle Br ma soprattutto nell’evoluzione del ruolo della carta stampata. Inizialmente spaesata e non in grado di attribuire le azioni alla giusta matrice per poi divenire epicentro delle trattative per la vita di Giovanni D’Urso. Il lavoro è stato realizzato mediante l’utilizzo di specifici testi di letteratura, attraverso la consultazione di alcuni siti web e banche dati. Ruolo fondamentale è stato svolto dagli archivi storici dei giornali sia in forma online che presso la Biblioteca Civica di Padova.
2023
BRIGATE ROSSE AND THE PRESS: A CONTROVERSIAL REPORT
Brigate Rosse
Informazione
Mario Sossi
Aldo Moro
Giovanni D'Urso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lanaro Vanessa.pdf

embargo fino al 22/10/2025

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74980