The thesis will illustrate the path of women in politics, and the increased roles and importance they seek to acquire in it in the face of a clear male dominance since the beginning of civilisation. It will address this issue with a particular focus on the European and national level, with a detailed focus also on the local/municipal level. The thesis is intended to be a tool with the unequivocal aim of providing a comprehensive analysis of women's empowerment in politics, highlighting the great strides made but also the many gaps still present, which can be filled with further efforts. This project is not intended to be a pessimistic look at the future, but rather to act as a watershed to eliminate any kind of perplexity in this regard, recognising and accepting as normal a necessary and fundamental social evolution.

La tesi illustrerà il percorso della donna nella politica, e l'incremento di ruoli e importanza che cerca di acquisire in essa a fronte di una netta prevalenza maschile fin dagli inizi della civiltà. Verrà affrontato tale tema concentrandosi in particolare modo a livello europeo e nazionale, con un focus dettagliato anche a livello locale/comunale. La tesi vorrà essere uno strumento con l’univoco scopo di fornire un’analisi completa e comprensiva del percorso di empowerment femminile nella politica, evidenziando i grandi passi avanti ma anche le numerose lacune ancora oggi presenti, colmabili con ulteriori sforzi. Tale progetto non vuole essere uno sguardo pessimista al futuro, ma vuole anzi fungere da spartiacque per eliminare ogni tipo di perplessità al riguardo, riconoscendo e accettando come normale una evoluzione sociale necessaria e fondamentale.

La parità di genere nelle istituzioni politiche: dall'Europa alle realtà locali italiane. Il caso di studio e l'esperienza della città di Este

MIATTON, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

The thesis will illustrate the path of women in politics, and the increased roles and importance they seek to acquire in it in the face of a clear male dominance since the beginning of civilisation. It will address this issue with a particular focus on the European and national level, with a detailed focus also on the local/municipal level. The thesis is intended to be a tool with the unequivocal aim of providing a comprehensive analysis of women's empowerment in politics, highlighting the great strides made but also the many gaps still present, which can be filled with further efforts. This project is not intended to be a pessimistic look at the future, but rather to act as a watershed to eliminate any kind of perplexity in this regard, recognising and accepting as normal a necessary and fundamental social evolution.
2023
Gender equality in political institutions: from Europe to local realities in Italy. The case study and the experience of the city of Este
La tesi illustrerà il percorso della donna nella politica, e l'incremento di ruoli e importanza che cerca di acquisire in essa a fronte di una netta prevalenza maschile fin dagli inizi della civiltà. Verrà affrontato tale tema concentrandosi in particolare modo a livello europeo e nazionale, con un focus dettagliato anche a livello locale/comunale. La tesi vorrà essere uno strumento con l’univoco scopo di fornire un’analisi completa e comprensiva del percorso di empowerment femminile nella politica, evidenziando i grandi passi avanti ma anche le numerose lacune ancora oggi presenti, colmabili con ulteriori sforzi. Tale progetto non vuole essere uno sguardo pessimista al futuro, ma vuole anzi fungere da spartiacque per eliminare ogni tipo di perplessità al riguardo, riconoscendo e accettando come normale una evoluzione sociale necessaria e fondamentale.
Genere
Empowerment
Donna
Ruoli
Equità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 993.29 kB
Formato Adobe PDF
993.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74985