La presente tesi si propone di analizzare comparativamente il fenomeno del populismo e dell'autoritarismo in Russia e Ungheria, con un focus particolare sulle figure di Vladimir Putin e Viktor Orbán. La ricerca si basa su un'analisi storica e politologica, esplorando come i due fenomeni si siano sviluppati in questi due contesti nazionali a seguito del crollo dell'Unione Sovietica e della transizione verso economie di mercato e sistemi politici più aperti. In Russia, il populismo ha trovato terreno fertile nelle delusioni socioeconomiche post-sovietiche, permettendo a leader come Putin di emergere grazie a un mix di nazionalismo, autoritarismo e promesse di stabilità. Analogamente, in Ungheria, il populismo di Orbán ha radici profonde nel periodo post-comunista, con il suo partito Fidesz che ha saputo evolversi da movimento liberale a forza dominante del centro-destra conservatore. L'obiettivo principale della tesi è di investigare se Russia e Ungheria riusciranno a trasformarsi in "democrazie liberali" nel prossimo futuro e se le crisi degli ultimi decenni abbiano spinto gli elettori a favorire i partiti populisti. Attraverso l'analisi delle dinamiche politiche, economiche e sociali, si cerca di comprendere l'impatto del populismo sulla qualità della democrazia in questi paesi e le implicazioni per l'Unione Europea.
Le nuove sfide alla democrazia: un’indagine comparativa sul populismo e autoritarismo in Russia e Ungheria. Orban e Putin
MILANESE, ANNA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare comparativamente il fenomeno del populismo e dell'autoritarismo in Russia e Ungheria, con un focus particolare sulle figure di Vladimir Putin e Viktor Orbán. La ricerca si basa su un'analisi storica e politologica, esplorando come i due fenomeni si siano sviluppati in questi due contesti nazionali a seguito del crollo dell'Unione Sovietica e della transizione verso economie di mercato e sistemi politici più aperti. In Russia, il populismo ha trovato terreno fertile nelle delusioni socioeconomiche post-sovietiche, permettendo a leader come Putin di emergere grazie a un mix di nazionalismo, autoritarismo e promesse di stabilità. Analogamente, in Ungheria, il populismo di Orbán ha radici profonde nel periodo post-comunista, con il suo partito Fidesz che ha saputo evolversi da movimento liberale a forza dominante del centro-destra conservatore. L'obiettivo principale della tesi è di investigare se Russia e Ungheria riusciranno a trasformarsi in "democrazie liberali" nel prossimo futuro e se le crisi degli ultimi decenni abbiano spinto gli elettori a favorire i partiti populisti. Attraverso l'analisi delle dinamiche politiche, economiche e sociali, si cerca di comprendere l'impatto del populismo sulla qualità della democrazia in questi paesi e le implicazioni per l'Unione Europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Anna Milanese SCIPOL.pdf
accesso riservato
Dimensione
605.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.11 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74986