L’in house, oggetto del presente lavoro, è un istituto attraverso il quale la pubblica amministrazione può affidare direttamente l’erogazione di servizi pubblici locali in deroga alle regole della ‘concorrenza per il mercato’ e in deroga alla normale procedura ad evidenza pubblica. Alla luce di quanto appena detto e date le premesse soprastanti, lo scopo di questa tesi è quello di analizzare l’istituto dell’in house quale particolare forma di società a partecipazione pubblica.
La disciplina delle società in house
ROSSI, DENISE
2023/2024
Abstract
L’in house, oggetto del presente lavoro, è un istituto attraverso il quale la pubblica amministrazione può affidare direttamente l’erogazione di servizi pubblici locali in deroga alle regole della ‘concorrenza per il mercato’ e in deroga alla normale procedura ad evidenza pubblica. Alla luce di quanto appena detto e date le premesse soprastanti, lo scopo di questa tesi è quello di analizzare l’istituto dell’in house quale particolare forma di società a partecipazione pubblica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Denise_Rossi.pdf
accesso aperto
Dimensione
298.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
298.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75066