Nel presente elaborato viene descritto come è stato progettato e implementato un programma 5S, sviluppato su misura per la realtà aziendale Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems S.p.A. nello stabilimento M14 di Carbonera (TV). Dopo una fase di analisi mirata a quantificare il grado di organizzazione e ottimizzazione delle attività produttive, condotta prevalentemente attraverso work sampling e spaghetti chart, è stato formato un team di lavoro per sviluppare e implementare un programma 5S. Il metodo di pianificazione si è basato sull’approccio A3 e su incontri a cadenza settimanale; si è giunti quindi alla creazione dell’attuale programma 5S procedendo per step incrementali, come previsto dal ciclo PDCA. Nello specifico, ad ogni incontro veniva discussa la corrente versione del progetto e proposti spunti di miglioramento, i quali venivano valutati durante la settimana seguente per poter poi creare una revisione aggiornata dell’A3, da discutere nuovamente. L’obiettivo principale del progetto è la riduzione delle attività a non valore aggiunto attraverso la creazione di standard operativi, quindi l’incremento della produttività, accompagnato da un’ottimizzazione degli spazi e delle postazioni operative, aumentando la sicurezza sul luogo di lavoro. Considerando un altro degli obiettivi del metodo 5S, ossia indurre un cambio di mentalità nelle persone (che non avviene certo in breve tempo) e altri aspetti approfonditi all’interno dell’elaborato, il progetto si configura come un investimento a lungo termine e a basso costo, in piena ottica kaizen, secondo cui i primi benefici riguardanti l’aumento della capacità produttiva sono stimati tra i 12 e i 18 mesi dall’inizio delle attività. Di conseguenza, l’elaborato non può chiudersi con un confronto tra il prima e il dopo come sarebbe auspicabile, ma si conclude mostrando con quali modalità è stato implementato il programma all’interno dello stabilimento e presentando i primi successi legati alla sua implementazione.

Riduzione delle attività a non valore aggiunto tramite implementazione della metodologia 5S e l'approccio A3.

PIASER, GIULIO
2023/2024

Abstract

Nel presente elaborato viene descritto come è stato progettato e implementato un programma 5S, sviluppato su misura per la realtà aziendale Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems S.p.A. nello stabilimento M14 di Carbonera (TV). Dopo una fase di analisi mirata a quantificare il grado di organizzazione e ottimizzazione delle attività produttive, condotta prevalentemente attraverso work sampling e spaghetti chart, è stato formato un team di lavoro per sviluppare e implementare un programma 5S. Il metodo di pianificazione si è basato sull’approccio A3 e su incontri a cadenza settimanale; si è giunti quindi alla creazione dell’attuale programma 5S procedendo per step incrementali, come previsto dal ciclo PDCA. Nello specifico, ad ogni incontro veniva discussa la corrente versione del progetto e proposti spunti di miglioramento, i quali venivano valutati durante la settimana seguente per poter poi creare una revisione aggiornata dell’A3, da discutere nuovamente. L’obiettivo principale del progetto è la riduzione delle attività a non valore aggiunto attraverso la creazione di standard operativi, quindi l’incremento della produttività, accompagnato da un’ottimizzazione degli spazi e delle postazioni operative, aumentando la sicurezza sul luogo di lavoro. Considerando un altro degli obiettivi del metodo 5S, ossia indurre un cambio di mentalità nelle persone (che non avviene certo in breve tempo) e altri aspetti approfonditi all’interno dell’elaborato, il progetto si configura come un investimento a lungo termine e a basso costo, in piena ottica kaizen, secondo cui i primi benefici riguardanti l’aumento della capacità produttiva sono stimati tra i 12 e i 18 mesi dall’inizio delle attività. Di conseguenza, l’elaborato non può chiudersi con un confronto tra il prima e il dopo come sarebbe auspicabile, ma si conclude mostrando con quali modalità è stato implementato il programma all’interno dello stabilimento e presentando i primi successi legati alla sua implementazione.
2023
Reduction of non value added activities through the implementation of the 5S methodology and the A3 approach.
Lean production
Metodologia 5S
Approccio A3
Work sampling
Spaghetti chart
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Piaser_Giulio.pdf

accesso riservato

Dimensione 11.55 MB
Formato Adobe PDF
11.55 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75113