L'invecchiamento è associato a cambiamenti nelle capacità cognitive, tra cui la percezione del tempo, che gioca un ruolo cruciale nel coordinare il comportamento e l'interazione con l'ambiente. La distinzione tra tempo esplicito e implicito consente di esplorare in modo differenziato come queste capacità si modifichino con l'avanzare dell'età. Il presente studio, condotto tramite tecniche di elettroencefalografia (EEG), utilizza i potenziali evento-relati (ERP) per investigare le differenze nel processamento del tempo esplicito e implicito tra soggetti giovani e anziani. Nello specifico, si sono adottati un compito di bisezione temporale per valutare il tempo esplicito e un compito di foreperiod per il tempo implicito. I risultati sono analizzati sia dal punto di vista comportamentale che elettrofisiologico, offrendo una panoramica sulle variazioni dovute all'età nella percezione temporale e sul possibile coinvolgimento di differenti meccanismi neurali nei due tipi di compito. L’obiettivo principale è capire se il declino delle capacità cognitive tipico dell'invecchiamento impatta maggiormente sul processamento del tempo esplicito rispetto a quello implicito, contribuendo alla comprensione dei meccanismi neurali alla base della percezione temporale in età avanzata.

Tempo implicito e tempo esplicito nell'invecchiamento: uno studio ERP

BARBIERO, JACOPO
2023/2024

Abstract

L'invecchiamento è associato a cambiamenti nelle capacità cognitive, tra cui la percezione del tempo, che gioca un ruolo cruciale nel coordinare il comportamento e l'interazione con l'ambiente. La distinzione tra tempo esplicito e implicito consente di esplorare in modo differenziato come queste capacità si modifichino con l'avanzare dell'età. Il presente studio, condotto tramite tecniche di elettroencefalografia (EEG), utilizza i potenziali evento-relati (ERP) per investigare le differenze nel processamento del tempo esplicito e implicito tra soggetti giovani e anziani. Nello specifico, si sono adottati un compito di bisezione temporale per valutare il tempo esplicito e un compito di foreperiod per il tempo implicito. I risultati sono analizzati sia dal punto di vista comportamentale che elettrofisiologico, offrendo una panoramica sulle variazioni dovute all'età nella percezione temporale e sul possibile coinvolgimento di differenti meccanismi neurali nei due tipi di compito. L’obiettivo principale è capire se il declino delle capacità cognitive tipico dell'invecchiamento impatta maggiormente sul processamento del tempo esplicito rispetto a quello implicito, contribuendo alla comprensione dei meccanismi neurali alla base della percezione temporale in età avanzata.
2023
Implicit and explicit time in aging: a ERP study
Percezione del tempo
Tempo emplicito
Tempo esplicito
EEG
ERP
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barbiero_Jacopo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75171