This paper assumes that there are few studies of the body of queer people. This paper aims to investigate the body perception of people in the LBGTQIA+ community in relation to the Pride period. There will be an overview of existing studies in this field and a first definition of queer, linked to the theory of social identity. Subsequently, the paper will follow the phases of the research: a first phase in which, through a pilot study (study 1), the link between body positivy and exposing will be investigated as factors influencing the increase in personal well-being; a second phase more in-depth (study 2) in which three additional variables will be involved, which are the basis for a possible increase in body exposure linked to a consequent increase in well-being: identification, body norm and perceived majority. The part about the first study will aim to investigate if and how, an increase in personal well-being occurs as a result of some conditions that have made possible a phenomenon that is defined as exposing (exposure of parts of the body with which you usually do not feel comfortable, become strengths and grounds for pride), due in turn to a more positive body perception. With regard to the second study, this thesis will deal with deepening the perceived majority aspect, and more specifically the concept of ingroup, of queer people in the specific context of Pride, asking participants to think or imagine being present at the event and reflect on a greater sense of protection, community and security.

Il presente elaborato parte dal presupposto che esistono pochi studi riguardo il corpo delle persone queer. Questo scritto ha come obiettivo quello di indagare la percezione del corpo delle persone della comunità LBGTQIA+ in relazione al periodo del Pride. Vi sarà una panoramica riguardo agli studi esistenti in questo ambito e una prima definizione di queer, legata alla teoria dell’identità sociale. Successivamente l’elaborato seguirà le fasi della ricerca: una prima fase in cui, attraverso uno studio pilota (studio 1), verrà indagato il collegamento tra la body positivy e l’exposing come fattori che influenzano l’ aumento di benessere personale; una seconda fase più approfondita (studio 2) in cui saranno protagoniste tre ulteriori variabili alla base di un possibile aumento di esposizione del corpo legato ad un conseguente aumento di benessere: l’identificazione, la norma sul corpo e la maggioranza percepita. La parte riguardante il primo studio avrà come obiettivo quello di indagare se e come, avvenga un aumento di benessere personale a seguito di alcune condizioni che hanno reso possibile un fenomeno che viene definito come exposing (esposizione di parti del corpo con cui di solito non ci si sente a proprio agio, diventano punti di forza e motivo di orgoglio), dovuto a sua volta ad una percezione corporea più positiva. Per quanto riguarda il secondo studio, la presente tesi si occuperà di approfondire l’aspetto di maggioranza percepita, e più nello specifico il concetto di ingroup, delle persone queer nel contesto specifico del Pride, chiedendo ai partecipanti di pensare o immaginare di essere presenti all’evento e riflettere su un maggior senso di protezione, di comunità e di sicurezza.

Corpi queer e benessere durante il Pride: maggioranza percepita ed exposing

BERNINI, MARGHERITA
2023/2024

Abstract

This paper assumes that there are few studies of the body of queer people. This paper aims to investigate the body perception of people in the LBGTQIA+ community in relation to the Pride period. There will be an overview of existing studies in this field and a first definition of queer, linked to the theory of social identity. Subsequently, the paper will follow the phases of the research: a first phase in which, through a pilot study (study 1), the link between body positivy and exposing will be investigated as factors influencing the increase in personal well-being; a second phase more in-depth (study 2) in which three additional variables will be involved, which are the basis for a possible increase in body exposure linked to a consequent increase in well-being: identification, body norm and perceived majority. The part about the first study will aim to investigate if and how, an increase in personal well-being occurs as a result of some conditions that have made possible a phenomenon that is defined as exposing (exposure of parts of the body with which you usually do not feel comfortable, become strengths and grounds for pride), due in turn to a more positive body perception. With regard to the second study, this thesis will deal with deepening the perceived majority aspect, and more specifically the concept of ingroup, of queer people in the specific context of Pride, asking participants to think or imagine being present at the event and reflect on a greater sense of protection, community and security.
2023
Queer bodies and well-being during Pride: perceived majority and exposing
Il presente elaborato parte dal presupposto che esistono pochi studi riguardo il corpo delle persone queer. Questo scritto ha come obiettivo quello di indagare la percezione del corpo delle persone della comunità LBGTQIA+ in relazione al periodo del Pride. Vi sarà una panoramica riguardo agli studi esistenti in questo ambito e una prima definizione di queer, legata alla teoria dell’identità sociale. Successivamente l’elaborato seguirà le fasi della ricerca: una prima fase in cui, attraverso uno studio pilota (studio 1), verrà indagato il collegamento tra la body positivy e l’exposing come fattori che influenzano l’ aumento di benessere personale; una seconda fase più approfondita (studio 2) in cui saranno protagoniste tre ulteriori variabili alla base di un possibile aumento di esposizione del corpo legato ad un conseguente aumento di benessere: l’identificazione, la norma sul corpo e la maggioranza percepita. La parte riguardante il primo studio avrà come obiettivo quello di indagare se e come, avvenga un aumento di benessere personale a seguito di alcune condizioni che hanno reso possibile un fenomeno che viene definito come exposing (esposizione di parti del corpo con cui di solito non ci si sente a proprio agio, diventano punti di forza e motivo di orgoglio), dovuto a sua volta ad una percezione corporea più positiva. Per quanto riguarda il secondo studio, la presente tesi si occuperà di approfondire l’aspetto di maggioranza percepita, e più nello specifico il concetto di ingroup, delle persone queer nel contesto specifico del Pride, chiedendo ai partecipanti di pensare o immaginare di essere presenti all’evento e riflettere su un maggior senso di protezione, di comunità e di sicurezza.
queer
body perception
perceived majority
exposing
well-being
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bernini_Margherita.pdf

accesso aperto

Dimensione 430.46 kB
Formato Adobe PDF
430.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75174