The present work aims to review the current literature on the concept of stress, focusing specifically on work-related stress within the healthcare context. The primary objective of the study is to analyze the relationship among three variables: workload, negative affectivity, and burnout. The experiment involved administering a questionnaire to healthcare personnel, along with the analysis of a biological sample obtained from a small lock of hair from the participants to assess the presence of hormones associated with the stress response. This approach facilitated a deeper understanding of the participants' conditions by integrating subjective data and biological biomarkers.

Il presente lavoro si propone di condurre una revisione della letteratura attuale sul concetto di stress, focalizzandosi in particolare sullo stress lavoro-correlato nel contesto sanitario. L'obiettivo principale dello studio è analizzare la relazione tra tre variabili: carico di lavoro, affettività negativa e burnout. L'esperimento ha incluso la somministrazione di un questionario al personale sanitario, finalizzato alla raccolta di dati soggettivi sulle percezioni degli infermieri riguardo allo stress lavoro-correlato. Inoltre, è stata effettuata l'analisi di un campione biologico prelevato da una piccola ciocca di capelli dei partecipanti, per valutare la presenza di ormoni associati alla risposta allo stress. Questo approccio ha permesso di approfondire la comprensione della condizione dei partecipanti, integrando dati soggettivi e biomarcatori biologici.

Carico di lavoro, affettività negativa e burnout: uno studio multimetodo nel contesto sanitario

BRUNETTI, MARTINA
2023/2024

Abstract

The present work aims to review the current literature on the concept of stress, focusing specifically on work-related stress within the healthcare context. The primary objective of the study is to analyze the relationship among three variables: workload, negative affectivity, and burnout. The experiment involved administering a questionnaire to healthcare personnel, along with the analysis of a biological sample obtained from a small lock of hair from the participants to assess the presence of hormones associated with the stress response. This approach facilitated a deeper understanding of the participants' conditions by integrating subjective data and biological biomarkers.
2023
Workload, negative affectivity and burnout: a multimethod study in the healthcare setting
Il presente lavoro si propone di condurre una revisione della letteratura attuale sul concetto di stress, focalizzandosi in particolare sullo stress lavoro-correlato nel contesto sanitario. L'obiettivo principale dello studio è analizzare la relazione tra tre variabili: carico di lavoro, affettività negativa e burnout. L'esperimento ha incluso la somministrazione di un questionario al personale sanitario, finalizzato alla raccolta di dati soggettivi sulle percezioni degli infermieri riguardo allo stress lavoro-correlato. Inoltre, è stata effettuata l'analisi di un campione biologico prelevato da una piccola ciocca di capelli dei partecipanti, per valutare la presenza di ormoni associati alla risposta allo stress. Questo approccio ha permesso di approfondire la comprensione della condizione dei partecipanti, integrando dati soggettivi e biomarcatori biologici.
Stress
Burnout
Infermieri
Affettività
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brunetti_Martina .pdf

accesso riservato

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75186