Questa tesi ha come obiettivo la valutazione degli effetti della stimolazione transcranica a corrente continua (tACS) sull’area supplementare motoria in compiti di percezione del tempo, sia implicita che esplicita. Lo studio è stato condotto presso l’Università di Padova e si è articolato in diverse giornate, con un intervallo minimo di due o tre giorni tra ciascuna sessione. In una delle due sessioni è stata applicata la stimolazione elettrica, mentre nell’altra no; nel frattempo, i partecipanti hanno svolto due compiti di percezione del tempo (uno implicito e l’altro esplicito). All’inizio e alla fine di ciascun compito vi era una fase di rilassamento monitorata con EEG della durata di 5 minuti. Inoltre, al termine di ogni compito, i partecipanti hanno compilato un questionario relativo alle sensazioni provate durante i compiti. L'obiettivo principale di questo studio è valutare se l'area motoria supplementare sia coinvolta nei processi di percezione del tempo e, in tal caso, determinare in quale dei due compiti prevalga il suo coinvolgimento.
L'influenza della stimolazione elettrica (tACS) sull'area motoria supplementare nella percezione del tempo
RAGNO, ILARIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi ha come obiettivo la valutazione degli effetti della stimolazione transcranica a corrente continua (tACS) sull’area supplementare motoria in compiti di percezione del tempo, sia implicita che esplicita. Lo studio è stato condotto presso l’Università di Padova e si è articolato in diverse giornate, con un intervallo minimo di due o tre giorni tra ciascuna sessione. In una delle due sessioni è stata applicata la stimolazione elettrica, mentre nell’altra no; nel frattempo, i partecipanti hanno svolto due compiti di percezione del tempo (uno implicito e l’altro esplicito). All’inizio e alla fine di ciascun compito vi era una fase di rilassamento monitorata con EEG della durata di 5 minuti. Inoltre, al termine di ogni compito, i partecipanti hanno compilato un questionario relativo alle sensazioni provate durante i compiti. L'obiettivo principale di questo studio è valutare se l'area motoria supplementare sia coinvolta nei processi di percezione del tempo e, in tal caso, determinare in quale dei due compiti prevalga il suo coinvolgimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RAGNO_ILARIA.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75299