Il "Disturbo da Gioco d'Azzardo” (DGA) è stato introdotto nella quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) e descrive un comportamento persistente e ricorrente di gioco d'azzardo che causa significativo disagio o compromissione (Potenza, 2019). La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è riconosciuta come uno degli interventi più efficaci e promettenti per il trattamento del Disturbo da Gioco d'Azzardo, in quanto è in grado di correggere le credenze errate e i comportamenti disfunzionali legati al DGA, oltre a ridurre i sintomi associati al disturbo. Il presente elaborato di tesi ha l'obiettivo di esaminare l'efficacia della Terapia Cognitivo-Comportamentale nel trattamento del DGA. La presente tesi fornisce una panoramica teorica del trattamento e una descrizione clinica del disturbo, fornendo inoltre una revisione della letteratura scientifica pubblicata dal 2006 al 2024 e una sintesi degli studi che hanno valutato l'efficacia della CBT per il DGA. Nello specifico, sono presentati 22 articoli. Come risultato principale emerge che la maggior parte delle persone affette da DGA, dopo aver completato i percorsi di Terapia Cognitivo Comportamentale e la verifica del follow-up, mostra: (a) una riduzione dei criteri per soddisfare la diagnosi del disturbo;(b) una diminuzione del craving; (c) una maggiore astinenza; (d) una riduzione della frequenza e dell’intensità dei comportamenti di gioco e (e) un miglioramento della qualità della vita. In conclusione, sebbene a volte i trattamenti basati sulla CBT non siano sempre risultati efficaci o abbiano necessitato di integrazioni, la Terapia Cognitivo Comportamentale apporta benefici significativi ai giocatori d'azzardo con disturbo. Pertanto, è essenziale continuare a sperimentare e sviluppare le potenzialità di questa branca della psicoterapia per garantirne affidabilità, verificabilità ed effetti positivi costanti nel tempo.

Valutazione dell'efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale nel trattamento del Disturbo da Gioco d'Azzardo

TACCONI NAPOLEONE, FEDERICA
2023/2024

Abstract

Il "Disturbo da Gioco d'Azzardo” (DGA) è stato introdotto nella quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) e descrive un comportamento persistente e ricorrente di gioco d'azzardo che causa significativo disagio o compromissione (Potenza, 2019). La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è riconosciuta come uno degli interventi più efficaci e promettenti per il trattamento del Disturbo da Gioco d'Azzardo, in quanto è in grado di correggere le credenze errate e i comportamenti disfunzionali legati al DGA, oltre a ridurre i sintomi associati al disturbo. Il presente elaborato di tesi ha l'obiettivo di esaminare l'efficacia della Terapia Cognitivo-Comportamentale nel trattamento del DGA. La presente tesi fornisce una panoramica teorica del trattamento e una descrizione clinica del disturbo, fornendo inoltre una revisione della letteratura scientifica pubblicata dal 2006 al 2024 e una sintesi degli studi che hanno valutato l'efficacia della CBT per il DGA. Nello specifico, sono presentati 22 articoli. Come risultato principale emerge che la maggior parte delle persone affette da DGA, dopo aver completato i percorsi di Terapia Cognitivo Comportamentale e la verifica del follow-up, mostra: (a) una riduzione dei criteri per soddisfare la diagnosi del disturbo;(b) una diminuzione del craving; (c) una maggiore astinenza; (d) una riduzione della frequenza e dell’intensità dei comportamenti di gioco e (e) un miglioramento della qualità della vita. In conclusione, sebbene a volte i trattamenti basati sulla CBT non siano sempre risultati efficaci o abbiano necessitato di integrazioni, la Terapia Cognitivo Comportamentale apporta benefici significativi ai giocatori d'azzardo con disturbo. Pertanto, è essenziale continuare a sperimentare e sviluppare le potenzialità di questa branca della psicoterapia per garantirne affidabilità, verificabilità ed effetti positivi costanti nel tempo.
2023
Evaluating the effectiveness of Cognitive Behavioral Therapy in treating Gambling Disorder
Gambling Disorder
CBT
DGA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tacconi Napoleone_Federica .pdf

accesso riservato

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75319