A partire da una breve trattazione sul ben-essere e sull'outdoor education, accogliendo i concetti di biofilia e flourishing, l'elaborato presenta la ricerca il cui scopo è quello di esplorare l'eventuale connessione fra l'approccio sopracitato e il ben-essere degli e delle insegnanti. A seguito della selezione di Istituti Scolastici appartenenti al Movimento di Avanguardie Educative promosso da INDIRE, descritti come promotori dell'Outdoor Education, è stato costruito, proposto e somministrato, mediante partecipazione anonima e volontaria, un questionario che ha permesso di indagare le molteplici dimensioni del ben-essere, raccogliendo i dati forniti da insegnanti di scuola primaria. Ciò ha permesso di avere uno sguardo di ricerca amplio e condiviso su parte del territorio nazionale. Il questionario è stato proposto e somministrato anche alla scuola primaria di San Mauro di Saline (VR), la quale fa parte dell'Istituto comprensivo di Bosco Chiesanuova (VR), e che, pur non appartenendo a nessuna rete e/o movimento di educazione all'aperto, propone lezioni e/o attività all'esterno. Con lo scopo di cogliere più in profondità aspetti qualitativi legati al ben-essere soggettivo delle insegnanti di questa scuola, in seguito, è stato creato e somministrato FLOWERAISE, uno strumento narrativo-riflessivo che ha permesso, assieme ai dati raccolti in precedenza, di rispondere alla domanda di ricerca.
Ma il cielo è sempre più blu: Stare bene oltre le mura della classe
DALBON, IRENE
2023/2024
Abstract
A partire da una breve trattazione sul ben-essere e sull'outdoor education, accogliendo i concetti di biofilia e flourishing, l'elaborato presenta la ricerca il cui scopo è quello di esplorare l'eventuale connessione fra l'approccio sopracitato e il ben-essere degli e delle insegnanti. A seguito della selezione di Istituti Scolastici appartenenti al Movimento di Avanguardie Educative promosso da INDIRE, descritti come promotori dell'Outdoor Education, è stato costruito, proposto e somministrato, mediante partecipazione anonima e volontaria, un questionario che ha permesso di indagare le molteplici dimensioni del ben-essere, raccogliendo i dati forniti da insegnanti di scuola primaria. Ciò ha permesso di avere uno sguardo di ricerca amplio e condiviso su parte del territorio nazionale. Il questionario è stato proposto e somministrato anche alla scuola primaria di San Mauro di Saline (VR), la quale fa parte dell'Istituto comprensivo di Bosco Chiesanuova (VR), e che, pur non appartenendo a nessuna rete e/o movimento di educazione all'aperto, propone lezioni e/o attività all'esterno. Con lo scopo di cogliere più in profondità aspetti qualitativi legati al ben-essere soggettivo delle insegnanti di questa scuola, in seguito, è stato creato e somministrato FLOWERAISE, uno strumento narrativo-riflessivo che ha permesso, assieme ai dati raccolti in precedenza, di rispondere alla domanda di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dalbon_Irene.pdf
accesso riservato
Dimensione
7.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.36 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75445