La seguente ricerca si è occupata di approfondire il tema dell’accostamento precoce alla lingua inglese nella scuola dell’infanzia, alla luce di quello che l’inglese rappresenta nella società di oggi e indagando la percezione degli insegnanti riguardo la possibilità di introdurre questa lingua in età prescolare. Nel primo capitolo si é descritto il ruolo della lingua inglese come Lingua Franca nel mondo, partendo dal suo affermarsi come tale e delineandone gli usi e il potere di influenza nella società odierna, che giustificano la sempre crescente attenzione da riporre nell’insegnamento di questa lingua e nell’accostamento in età più precoci. Continuando, si è analizzato il contesto europeo riguardante l’insegnamento delle lingue straniere, attraverso i dati forniti dalla rete istituzionale Eurydice , con l’obiettivo di restituire una fotografia dell’ attuale situazione riguardante le politiche dei diversi sistemi educativi europei nei confronti dell’insegnamento dell’inglese, ma soprattutto di ricercare se e in che misura, l’inglese fosse presente nelle scuole dell’infanzia europee. Il secondo capitolo si è concentrato sulle teorie alla base dell’ accostamento linguistico precoce. La prima parte puntava a giustificare e motivare l’ accostamento alla lingua inglese come lingua straniera con teorie neuro psicolinguistiche che spiegano perché iniziare prima dei sei anni faccia la differenza in termini di risultati. Proseguendo, nel secondo capitolo sono state delineate anche le teorie e le pratiche glottodidattiche più adeguate per percorsi di accostamento efficaci. Infine, nel terzo capitolo si sono presentati i risultati di un’indagine svolta sugli insegnanti, il cui scopo era quello di ricercare le loro opinioni riguardo l’introduzione dell’ inglese nella scuola dell’infanzia, nonché le possibili correlazioni tra le loro opinioni e altri aspetti. Tale indagine ha permesso di constatare che esistono degli aspetti che influenzano l’opinione degli insegnanti riguardo il tema.
L'apprendimento di una Lingua Franca in età prescolare: un'indagine sulle percezioni degli insegnanti
DAL MARTELLO, VERONICA
2023/2024
Abstract
La seguente ricerca si è occupata di approfondire il tema dell’accostamento precoce alla lingua inglese nella scuola dell’infanzia, alla luce di quello che l’inglese rappresenta nella società di oggi e indagando la percezione degli insegnanti riguardo la possibilità di introdurre questa lingua in età prescolare. Nel primo capitolo si é descritto il ruolo della lingua inglese come Lingua Franca nel mondo, partendo dal suo affermarsi come tale e delineandone gli usi e il potere di influenza nella società odierna, che giustificano la sempre crescente attenzione da riporre nell’insegnamento di questa lingua e nell’accostamento in età più precoci. Continuando, si è analizzato il contesto europeo riguardante l’insegnamento delle lingue straniere, attraverso i dati forniti dalla rete istituzionale Eurydice , con l’obiettivo di restituire una fotografia dell’ attuale situazione riguardante le politiche dei diversi sistemi educativi europei nei confronti dell’insegnamento dell’inglese, ma soprattutto di ricercare se e in che misura, l’inglese fosse presente nelle scuole dell’infanzia europee. Il secondo capitolo si è concentrato sulle teorie alla base dell’ accostamento linguistico precoce. La prima parte puntava a giustificare e motivare l’ accostamento alla lingua inglese come lingua straniera con teorie neuro psicolinguistiche che spiegano perché iniziare prima dei sei anni faccia la differenza in termini di risultati. Proseguendo, nel secondo capitolo sono state delineate anche le teorie e le pratiche glottodidattiche più adeguate per percorsi di accostamento efficaci. Infine, nel terzo capitolo si sono presentati i risultati di un’indagine svolta sugli insegnanti, il cui scopo era quello di ricercare le loro opinioni riguardo l’introduzione dell’ inglese nella scuola dell’infanzia, nonché le possibili correlazioni tra le loro opinioni e altri aspetti. Tale indagine ha permesso di constatare che esistono degli aspetti che influenzano l’opinione degli insegnanti riguardo il tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dal Martello_Veronica.pdf
accesso riservato
Dimensione
7.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.41 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75447