This thesis paper presents a science project carried out in a third primary classroom, which aimed to guide pupils in discovering the invisible world around us, through the exploration of air and the properties of gases. Active teaching helped to create a dynamic and participative context that stimulated the pupils' interest and involvement. The laboratory activities allowed structurally complex topics to be addressed despite the high level degree of abstraction required, and led to an overall conceptual change in the students' naïve ideas about the properties of gases and the weight of air. The gas experiments at the heart of the project were designed to provide an authentic and objective understanding of reality. The discovery-based approach stimulated the students' innate curiosity and motivated them to investigate and question the phenomena under investigation. Particular attention was paid to the use of the scientific method, to stimulate observation skills and the development of critical thinking, supported by factual knowledge, replacing misconceptions and naive theories. Laboratory teaching and inquiry-based learning made students the protagonists of the learning process, actively involving them in structuring activities, observing real phenomena and conducting experiments, while creating a collaborative environment in the classroom. In addition to the experimental laboratories, several tools were used to provide diverse forms of knowledge representation and expression (design of educational videos, construction of models and conceptual maps). The numerous clinical discussions, the exchange of ideas in groups and the frequent use of feedback facilitated the acquisition of metacognitive skills and reflection on the knowledge structuring process. The experience yielded satisfactory results, both because the students were able to conceptualise the real existence of the weight of air, thus achieving a scientifically correct understanding of the phenomenon, and because they developed their ability to engage and unravel investigable questions.

L’elaborato di tesi presenta un percorso di scienze realizzato in una classe terza primaria, progettato per accompagnare bambine e bambini alla scoperta del mondo invisibile che ci circonda, attraverso l’esplorazione dell’aria e delle proprietà dei gas. La didattica attiva ha contribuito alla creazione di un contesto dinamico e partecipativo, incoraggiando l’interesse e il coinvolgimento di alunne e alunni. Le pratiche laboratoriali hanno permesso di affrontare argomenti strutturalmente complessi per l’elevato grado di astrazione richiesto, generando complessivamente un cambiamento concettuale nelle idee ingenue degli studenti inerenti alle caratteristiche dei gas e al peso dell’aria. Gli esperimenti sui gas, fulcro del progetto, sono stati pianificati allo scopo di approdare ad una conoscenza autentica ed oggettiva della realtà. L’approccio per scoperta ha stimolato la curiosità innata degli allievi, motivandoli a porsi domande e a interrogare i fenomeni oggetto di indagine. Particolare cura è stata posta all’utilizzo del metodo scientifico, per sollecitare le capacità osservative e lo sviluppo del pensiero critico, sostenuto da conoscenze fattuali che possono soppiantare misconzezioni e teorie ingenue. La didattica laboratoriale e l’apprendimento basato sull’inquiry hanno reso gli studenti protagonisti del processo di apprendimento, impegnandoli attivamente nella strutturazione delle attività, nell’osservazione di fenomeni reali e nell’esecuzione di esperimenti, generando al contempo un clima collaborativo all’interno della classe. Oltre ai laboratori sperimentali sono stati impiegati molteplici strumenti per fornire forme diversificate di rappresentazione ed espressione della conoscenza (ideazione di video didattici, costruzione di modelli e mappe concettuali). Le innumerevoli conversazioni cliniche, la condivisione di idee in gruppo e l’uso frequente del feedback hanno agevolato l’acquisizione di competenze metacognitive e la riflessione sul processo di strutturazione della conoscenza. L’esperienza ha portato risultati soddisfacenti sia perché gli studenti sono giunti a concettualizzare l’effettiva esistenza del peso dell’aria, raggiungendo una comprensione scientificamente corretta, sia per la capacità di farsi coinvolgere e di sviscerare domande investigabili.

Anche quello che non si vede ad occhio nudo esiste. Proposte laboratoriali sui gas.

FAVARO, SILVIA
2023/2024

Abstract

This thesis paper presents a science project carried out in a third primary classroom, which aimed to guide pupils in discovering the invisible world around us, through the exploration of air and the properties of gases. Active teaching helped to create a dynamic and participative context that stimulated the pupils' interest and involvement. The laboratory activities allowed structurally complex topics to be addressed despite the high level degree of abstraction required, and led to an overall conceptual change in the students' naïve ideas about the properties of gases and the weight of air. The gas experiments at the heart of the project were designed to provide an authentic and objective understanding of reality. The discovery-based approach stimulated the students' innate curiosity and motivated them to investigate and question the phenomena under investigation. Particular attention was paid to the use of the scientific method, to stimulate observation skills and the development of critical thinking, supported by factual knowledge, replacing misconceptions and naive theories. Laboratory teaching and inquiry-based learning made students the protagonists of the learning process, actively involving them in structuring activities, observing real phenomena and conducting experiments, while creating a collaborative environment in the classroom. In addition to the experimental laboratories, several tools were used to provide diverse forms of knowledge representation and expression (design of educational videos, construction of models and conceptual maps). The numerous clinical discussions, the exchange of ideas in groups and the frequent use of feedback facilitated the acquisition of metacognitive skills and reflection on the knowledge structuring process. The experience yielded satisfactory results, both because the students were able to conceptualise the real existence of the weight of air, thus achieving a scientifically correct understanding of the phenomenon, and because they developed their ability to engage and unravel investigable questions.
2023
Even what can't be seen with the naked eye exists. Workshops on gases.
L’elaborato di tesi presenta un percorso di scienze realizzato in una classe terza primaria, progettato per accompagnare bambine e bambini alla scoperta del mondo invisibile che ci circonda, attraverso l’esplorazione dell’aria e delle proprietà dei gas. La didattica attiva ha contribuito alla creazione di un contesto dinamico e partecipativo, incoraggiando l’interesse e il coinvolgimento di alunne e alunni. Le pratiche laboratoriali hanno permesso di affrontare argomenti strutturalmente complessi per l’elevato grado di astrazione richiesto, generando complessivamente un cambiamento concettuale nelle idee ingenue degli studenti inerenti alle caratteristiche dei gas e al peso dell’aria. Gli esperimenti sui gas, fulcro del progetto, sono stati pianificati allo scopo di approdare ad una conoscenza autentica ed oggettiva della realtà. L’approccio per scoperta ha stimolato la curiosità innata degli allievi, motivandoli a porsi domande e a interrogare i fenomeni oggetto di indagine. Particolare cura è stata posta all’utilizzo del metodo scientifico, per sollecitare le capacità osservative e lo sviluppo del pensiero critico, sostenuto da conoscenze fattuali che possono soppiantare misconzezioni e teorie ingenue. La didattica laboratoriale e l’apprendimento basato sull’inquiry hanno reso gli studenti protagonisti del processo di apprendimento, impegnandoli attivamente nella strutturazione delle attività, nell’osservazione di fenomeni reali e nell’esecuzione di esperimenti, generando al contempo un clima collaborativo all’interno della classe. Oltre ai laboratori sperimentali sono stati impiegati molteplici strumenti per fornire forme diversificate di rappresentazione ed espressione della conoscenza (ideazione di video didattici, costruzione di modelli e mappe concettuali). Le innumerevoli conversazioni cliniche, la condivisione di idee in gruppo e l’uso frequente del feedback hanno agevolato l’acquisizione di competenze metacognitive e la riflessione sul processo di strutturazione della conoscenza. L’esperienza ha portato risultati soddisfacenti sia perché gli studenti sono giunti a concettualizzare l’effettiva esistenza del peso dell’aria, raggiungendo una comprensione scientificamente corretta, sia per la capacità di farsi coinvolgere e di sviscerare domande investigabili.
Gas
Esperimenti
Scienze
Didattica attiva
Laboratorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Favaro_Silvia.pdf

accesso riservato

Dimensione 12.7 MB
Formato Adobe PDF
12.7 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75452