Il seguente elaborato indaga il ruolo che il linguaggio iconico come mediatore didattico può assumere nella geografia regionale, ricercando le caratteristiche che dovrebbe avere per essere efficace ed efficiente. L’obiettivo è capire come possa facilitare il tema individuato, promuovendo attaccamento al luogo e di conseguenza un cambiamento educativo significativo. Vengono proposte, inoltre, in ottica teorica attività che potrebbero promuovere gli obiettivi educativi individuati, quindi l’assimilazione di contenuti geografici regionali e la formazione di connessioni personali con l’ambiente circostante. Attraverso una struttura articolata in quattro sezioni, questo elaborato approfondisce gli aspetti teorici ed operativi dell’argomento. Nella prima parte si affronta la geografia culturale, delineandone le definizioni e le evoluzioni recenti. Particolare attenzione è rivolta alla geografia culturale su base semiotica e ai concetti chiave di quella umanista. Viene affrontato anche il concetto di regione nelle sue varie declinazioni. La seconda parte invece si concentra sul linguaggio della geograficità, in particolare su quello iconico. Si discute il ruolo di questo come mediatore didattico e vengono poi ricercate e definite le sue caratteristiche per una corretta comunicazione geografica e anche i possibili vantaggi nella didattica e nell’insegnamento della geografia. La terza parte illustra una geografia critico-operativa, indagando i concetti chiave e le metodologie didattiche adottate nel suo insegnamento a scuola, seguendo un approccio umanistico a partire dal linguaggio iconico. Vengono anche redatti degli indicatori per analizzare buone pratiche didattiche individuate. Infine, nella quarta parte si pone attenzione alla didattica della geografia, con un focus sulla geografia attiva. Esaminando una serie di attività si propongono indicazioni pratiche ed esempi utili tenendo conto dei concetti teorici affrontati nei capitoli precedenti. In sintesi, con questo elaborato si vogliono dimostrare le potenzialità del linguaggio iconico nell’insegnamento di questa disciplina, che nel mondo della scuola è quasi trascurata, con l’intenzione di proporre metodi alternativi al suo insegnamento.
Il Linguaggio Iconico come Strumento Didattico nella Geografia Regionale: caratteristiche e applicazioni
GRANELLO, GIULIA
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato indaga il ruolo che il linguaggio iconico come mediatore didattico può assumere nella geografia regionale, ricercando le caratteristiche che dovrebbe avere per essere efficace ed efficiente. L’obiettivo è capire come possa facilitare il tema individuato, promuovendo attaccamento al luogo e di conseguenza un cambiamento educativo significativo. Vengono proposte, inoltre, in ottica teorica attività che potrebbero promuovere gli obiettivi educativi individuati, quindi l’assimilazione di contenuti geografici regionali e la formazione di connessioni personali con l’ambiente circostante. Attraverso una struttura articolata in quattro sezioni, questo elaborato approfondisce gli aspetti teorici ed operativi dell’argomento. Nella prima parte si affronta la geografia culturale, delineandone le definizioni e le evoluzioni recenti. Particolare attenzione è rivolta alla geografia culturale su base semiotica e ai concetti chiave di quella umanista. Viene affrontato anche il concetto di regione nelle sue varie declinazioni. La seconda parte invece si concentra sul linguaggio della geograficità, in particolare su quello iconico. Si discute il ruolo di questo come mediatore didattico e vengono poi ricercate e definite le sue caratteristiche per una corretta comunicazione geografica e anche i possibili vantaggi nella didattica e nell’insegnamento della geografia. La terza parte illustra una geografia critico-operativa, indagando i concetti chiave e le metodologie didattiche adottate nel suo insegnamento a scuola, seguendo un approccio umanistico a partire dal linguaggio iconico. Vengono anche redatti degli indicatori per analizzare buone pratiche didattiche individuate. Infine, nella quarta parte si pone attenzione alla didattica della geografia, con un focus sulla geografia attiva. Esaminando una serie di attività si propongono indicazioni pratiche ed esempi utili tenendo conto dei concetti teorici affrontati nei capitoli precedenti. In sintesi, con questo elaborato si vogliono dimostrare le potenzialità del linguaggio iconico nell’insegnamento di questa disciplina, che nel mondo della scuola è quasi trascurata, con l’intenzione di proporre metodi alternativi al suo insegnamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Granello_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75458