Il presente lavoro di tesi descrive e argomenta un intervento didattico nell’ambito della microbiologia in due classi terze della scuola primaria. Nello specifico, partendo dal fenomeno della decomposizione, si è proposto un percorso di approfondimento sui batteri e funghi decompositori, per arrivare ad una riflessione sul loro ruolo ecologico nell’ecosistema. Gli obiettivi principali sono stati verificare la possibilità di introdurre lo studio di alcune tematiche della microbiologia alla scuola primaria, indagare l’efficacia di un approccio didattico di tipo laboratoriale e sperimentale rispetto ad un approccio tradizionale di tipo trasmissivo, dimostrare la possibilità di creare un progetto didattico capace di integrare una specifica curiosità degli alunni ai traguardi di competenza presenti nelle Indicazioni Nazionali. Per rispondere a tali obiettivi è stata realizzata una ricerca empirica in due classi terze della scuola primaria Santa Bakhita di Arzignano in provincia di Vicenza. La classe 3° B ha assunto il ruolo di gruppo sperimentale, mentre la classe 3° A è stata il gruppo di controllo. Nella prima gli argomenti sono stati affrontati attraverso un approccio didattico laboratoriale con l’applicazione del metodo scientifico, mentre nella seconda si è utilizzato un approccio più tradizionale. A supporto della ricerca sono state condotte due indagini utilizzando dei questionari. La prima era rivolta agli insegnanti di Scienze della scuola primaria con l’obiettivo di raccogliere informazioni riguardo alle metodologie didattiche utilizzate e agli argomenti trattati. La seconda, invece, ha coinvolto i genitori degli studenti della scuola primaria, con l'intento di rilevare opinioni relative all'insegnamento delle Scienze e agli argomenti specifici della sperimentazione in questione. Le ipotesi iniziali sono state confermate. I risultati ottenuti dai due gruppi mostrano l’efficacia di entrambe le metodologie utilizzate, con una maggiore efficacia relativa dell’approccio laboratoriale che ha permesso al gruppo sperimentale di assottigliare il gap che era stato riscontrato inizialmente con il gruppo di controllo. Inoltre, è stato dimostrato come sia possibile realizzare un percorso di introduzione alla microbiologia alla scuola primaria assumendo la naturale curiosità degli alunni come punto di partenza.

Il fenomeno della decomposizione: piccoli scienziati alla scoperta di funghi e batteri. Una sperimentazione didattica basata sulla didattica laboratoriale alla scuola primaria.

LOVATO, MARINA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi descrive e argomenta un intervento didattico nell’ambito della microbiologia in due classi terze della scuola primaria. Nello specifico, partendo dal fenomeno della decomposizione, si è proposto un percorso di approfondimento sui batteri e funghi decompositori, per arrivare ad una riflessione sul loro ruolo ecologico nell’ecosistema. Gli obiettivi principali sono stati verificare la possibilità di introdurre lo studio di alcune tematiche della microbiologia alla scuola primaria, indagare l’efficacia di un approccio didattico di tipo laboratoriale e sperimentale rispetto ad un approccio tradizionale di tipo trasmissivo, dimostrare la possibilità di creare un progetto didattico capace di integrare una specifica curiosità degli alunni ai traguardi di competenza presenti nelle Indicazioni Nazionali. Per rispondere a tali obiettivi è stata realizzata una ricerca empirica in due classi terze della scuola primaria Santa Bakhita di Arzignano in provincia di Vicenza. La classe 3° B ha assunto il ruolo di gruppo sperimentale, mentre la classe 3° A è stata il gruppo di controllo. Nella prima gli argomenti sono stati affrontati attraverso un approccio didattico laboratoriale con l’applicazione del metodo scientifico, mentre nella seconda si è utilizzato un approccio più tradizionale. A supporto della ricerca sono state condotte due indagini utilizzando dei questionari. La prima era rivolta agli insegnanti di Scienze della scuola primaria con l’obiettivo di raccogliere informazioni riguardo alle metodologie didattiche utilizzate e agli argomenti trattati. La seconda, invece, ha coinvolto i genitori degli studenti della scuola primaria, con l'intento di rilevare opinioni relative all'insegnamento delle Scienze e agli argomenti specifici della sperimentazione in questione. Le ipotesi iniziali sono state confermate. I risultati ottenuti dai due gruppi mostrano l’efficacia di entrambe le metodologie utilizzate, con una maggiore efficacia relativa dell’approccio laboratoriale che ha permesso al gruppo sperimentale di assottigliare il gap che era stato riscontrato inizialmente con il gruppo di controllo. Inoltre, è stato dimostrato come sia possibile realizzare un percorso di introduzione alla microbiologia alla scuola primaria assumendo la naturale curiosità degli alunni come punto di partenza.
2023
The decomposition phenomenon: young scientists discovering fungi and bacteria. An experimental learning experience based on laboratory teaching in primary school.
Scuola Primaria
Microrganismi
Funghi
Batteri
Scienze
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lovato_Marina.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75460