Food is essential for human life, providing substance and supplying the macronutrients that humans need. However, food, before arriving on our tables, is involved in a long journey that has effects on the health of our Planet. The environmental impact of food is a highly topical issue of political and social interest, since the production, distribution and consumption of food has a major influence on our Planet. There is a close correlation between what we eat and the environment. The paper offers the narrative of a course on environmental and food education in primary schools, aimed at raising awareness of sustainability and promoting integral human well-being. The pupils, involved in emotional and cultural exploration, acquire the role of responsible citizens who care for the environment and the common home. The school is one of the main educational agencies to activate educational projects on the environment, sustainability, cultural heritage, global citizenship, starting from the link with the territory. Dialogue and confrontation with pupils allow the school to support the younger generations in safeguarding and respecting the environment, in light of the 17 Sustainable Development Goals declared by the Agenda 2030.

Il cibo è un fattore essenziale per la vita umana, garantisce sostanza e apporta i macronutrienti di cui l'uomo ha bisogno. Il cibo però, prima di arrivare sulle nostre tavole, è coinvolto in un lungo percorso che comporta delle conseguenze sulla salute del nostro Pianeta. L'impatto ambientale degli alimenti è un tema di grande attualità e di interesse politico e sociale, poiché la produzione, la distribuzione e il consumo degli alimenti influenza in modo rilevante il nostro Pianeta. Esiste una stretta correlazione tra ciò che mangiamo e l’ambiente. L'elaborato offre la narrazione di un percorso sull'educazione ambientale ed alimentare nella scuola primaria, volto alla sensibilizzazione al tema della sostenibilità ed alla promozione del benessere umano integrale. Gli alunni, coinvolti in percorso di esplorazione emotiva e culturale, acquisiscono il ruolo di cittadini responsabili, che si prendono cura del patrimonio ambientale e della casa comune. La scuola è una delle agenzie educative principali per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale, a partire dal legame con il territorio. Il dialogo e il confronto con gli alunni permettono alla scuola di sostenere le giovani generazioni per la salvaguardia ed il rispetto dell'ambiente, alla luce dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dichiarati dall'Agenda 2030.

L'impatto ambientale del cibo: un percorso di sensibilizzazione alla sostenibilità

MASON, ANGELICA
2023/2024

Abstract

Food is essential for human life, providing substance and supplying the macronutrients that humans need. However, food, before arriving on our tables, is involved in a long journey that has effects on the health of our Planet. The environmental impact of food is a highly topical issue of political and social interest, since the production, distribution and consumption of food has a major influence on our Planet. There is a close correlation between what we eat and the environment. The paper offers the narrative of a course on environmental and food education in primary schools, aimed at raising awareness of sustainability and promoting integral human well-being. The pupils, involved in emotional and cultural exploration, acquire the role of responsible citizens who care for the environment and the common home. The school is one of the main educational agencies to activate educational projects on the environment, sustainability, cultural heritage, global citizenship, starting from the link with the territory. Dialogue and confrontation with pupils allow the school to support the younger generations in safeguarding and respecting the environment, in light of the 17 Sustainable Development Goals declared by the Agenda 2030.
2023
The environmental impact of food: an educational path to sustainability awareness
Il cibo è un fattore essenziale per la vita umana, garantisce sostanza e apporta i macronutrienti di cui l'uomo ha bisogno. Il cibo però, prima di arrivare sulle nostre tavole, è coinvolto in un lungo percorso che comporta delle conseguenze sulla salute del nostro Pianeta. L'impatto ambientale degli alimenti è un tema di grande attualità e di interesse politico e sociale, poiché la produzione, la distribuzione e il consumo degli alimenti influenza in modo rilevante il nostro Pianeta. Esiste una stretta correlazione tra ciò che mangiamo e l’ambiente. L'elaborato offre la narrazione di un percorso sull'educazione ambientale ed alimentare nella scuola primaria, volto alla sensibilizzazione al tema della sostenibilità ed alla promozione del benessere umano integrale. Gli alunni, coinvolti in percorso di esplorazione emotiva e culturale, acquisiscono il ruolo di cittadini responsabili, che si prendono cura del patrimonio ambientale e della casa comune. La scuola è una delle agenzie educative principali per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale, a partire dal legame con il territorio. Il dialogo e il confronto con gli alunni permettono alla scuola di sostenere le giovani generazioni per la salvaguardia ed il rispetto dell'ambiente, alla luce dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dichiarati dall'Agenda 2030.
Sostenibilità
Alimentazione
Impronta ecologica
Cittadinanza attiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mason_Angelica.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75465