This study explores the link between the organizational well-being of intensive care unit (ICU) nurses and the satisfaction of family members with the care received. Organizational well-being encompasses cultural bases, processes, and practices in a work context that influence workers' quality of life, including their physical, psychological, and social well-being. In the healthcare sector, particularly since the onset of the COVID-19 pandemic, attention to the well-being of healthcare professionals has increased due to higher workloads and stress, impacting their overall well-being and work-life balance. The literature suggests a strong association between a positive organizational climate and better patient outcomes and satisfaction. Factors such as leadership, nurse relationships, participation in the decision-making process, and organizational priorities are crucial. Specifically, in ICUs, patient care often overshadows psychosocial and emotional needs, impacting family satisfaction. Effective communication, consistent information, shared decision-making, and emotional support are key determinants of family satisfaction and can influence therapeutic success. This study utilizes a cross-sectional mixed-methods design. Quantitative data will be collected using the brief form of the Nursing Questionnaire of Organizational Health (QISO brief form, Valente et al., 2021) for ICU nurses and the Family Satisfaction in the Intensive Care Unit tool (FS-ICU-ITA, Danielis et al., 2023) for family members. Qualitative data will be gathered through a focus group with nursing staff. The study will be guided by the Consolidated Criteria for Reporting Qualitative Research (COREQ). The study population includes all nurses working in the ICUs of the four hospitals of Azienda Ulss 6 Euganea and the family members of ICU patients. Data collection will ensure anonymity and will be conducted using structured questionnaires and the focus group. The analysis will include descriptive statistics, Pearson’s correlation, and multivariate logistic regression for quantitative data, while thematic analysis will be employed for qualitative data. In conclusion, the study aims to identify the factors that link the organizational well-being of nurses to family members' satisfaction, providing insights to improve health outcomes in ICUs. Demonstrating this connection could highlight the importance of prioritizing the well-being of healthcare professionals to enhance the satisfaction of patients and their families.

Questo studio esplora il legame tra il benessere organizzativo degli infermieri delle unità di terapia intensiva (ICU) e la soddisfazione dei familiari per le cure ricevute. Il benessere organizzativo comprende le basi culturali, i processi e le pratiche in un contesto lavorativo che influenzano la qualità della vita dei lavoratori, compreso il loro benessere fisico, psicologico e sociale. Nel settore sanitario, in particolare dall'inizio della pandemia di COVID-19, l'attenzione al benessere dei professionisti sanitari è aumentata a causa dell'aumento dei carichi di lavoro e dello stress, influenzando il loro benessere complessivo e l'equilibrio tra lavoro e vita privata. La letteratura suggerisce una forte associazione tra un clima organizzativo positivo e migliori risultati e soddisfazione dei pazienti. Fattori come la leadership, le relazioni tra infermieri, la partecipazione al processo decisionale e le priorità organizzative sono cruciali. In particolare, nelle unità di terapia intensiva (ICU), l'assistenza ai pazienti spesso prevale sui bisogni psicosociali ed emotivi, influenzando la soddisfazione dei familiari. Una comunicazione efficace, informazioni coerenti, decisioni condivise e supporto emotivo sono determinanti chiave della soddisfazione dei familiari e possono influenzare il successo terapeutico. Questo studio utilizza un design mixed methods trasversale. I dati quantitativi saranno raccolti utilizzando la variante breve del Nursing Questionnaire of Organizational Health (QISO brief form, Valente et al., 2021) per gli infermieri delle ICU e lo strumento Family Satisfaction in the Intensive Care Unit (FS-ICU-ITA Danielis et al.,2023) per i familiari. I dati qualitativi saranno raccolti attraverso un focus group con il personale infermieristico. Lo studio sarà guidato dai criteri Consolidated Criteria for Reporting Qualitative Research (COREQ). La popolazione dello studio include tutti gli infermieri che lavorano nelle ICU dei quattro ospedali dell'Azienda Ulss 6 Euganea e i familiari dei pazienti delle ICU. La raccolta dei dati garantirà l'anonimato e sarà condotta utilizzando questionari strutturati e il focus group. L'analisi comprenderà statistiche descrittive, correlazione di Pearson e regressione logistica multivariata per i dati quantitativi, mentre l'analisi tematica sarà impiegata per i dati qualitativi. Per concludere, lo studio mira a identificare i fattori che collegano il benessere organizzativo degli infermieri alla soddisfazione dei familiari, fornendo approfondimenti per migliorare i risultati di salute nelle ICU. Dimostrare questo legame potrebbe evidenziare l'importanza di dare priorità al benessere dei professionisti sanitari per aumentare la soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari.

La relazione tra il clima organizzativo e la soddisfazione dei familiari nelle Unità di Terapia Intensiva: uno studio con metodologia mista

GUERRA, EMANUELA
2023/2024

Abstract

This study explores the link between the organizational well-being of intensive care unit (ICU) nurses and the satisfaction of family members with the care received. Organizational well-being encompasses cultural bases, processes, and practices in a work context that influence workers' quality of life, including their physical, psychological, and social well-being. In the healthcare sector, particularly since the onset of the COVID-19 pandemic, attention to the well-being of healthcare professionals has increased due to higher workloads and stress, impacting their overall well-being and work-life balance. The literature suggests a strong association between a positive organizational climate and better patient outcomes and satisfaction. Factors such as leadership, nurse relationships, participation in the decision-making process, and organizational priorities are crucial. Specifically, in ICUs, patient care often overshadows psychosocial and emotional needs, impacting family satisfaction. Effective communication, consistent information, shared decision-making, and emotional support are key determinants of family satisfaction and can influence therapeutic success. This study utilizes a cross-sectional mixed-methods design. Quantitative data will be collected using the brief form of the Nursing Questionnaire of Organizational Health (QISO brief form, Valente et al., 2021) for ICU nurses and the Family Satisfaction in the Intensive Care Unit tool (FS-ICU-ITA, Danielis et al., 2023) for family members. Qualitative data will be gathered through a focus group with nursing staff. The study will be guided by the Consolidated Criteria for Reporting Qualitative Research (COREQ). The study population includes all nurses working in the ICUs of the four hospitals of Azienda Ulss 6 Euganea and the family members of ICU patients. Data collection will ensure anonymity and will be conducted using structured questionnaires and the focus group. The analysis will include descriptive statistics, Pearson’s correlation, and multivariate logistic regression for quantitative data, while thematic analysis will be employed for qualitative data. In conclusion, the study aims to identify the factors that link the organizational well-being of nurses to family members' satisfaction, providing insights to improve health outcomes in ICUs. Demonstrating this connection could highlight the importance of prioritizing the well-being of healthcare professionals to enhance the satisfaction of patients and their families.
2023
The relationship between organizational climate and family satisfaction in Intensive Care Units: a mixed-methods study
Questo studio esplora il legame tra il benessere organizzativo degli infermieri delle unità di terapia intensiva (ICU) e la soddisfazione dei familiari per le cure ricevute. Il benessere organizzativo comprende le basi culturali, i processi e le pratiche in un contesto lavorativo che influenzano la qualità della vita dei lavoratori, compreso il loro benessere fisico, psicologico e sociale. Nel settore sanitario, in particolare dall'inizio della pandemia di COVID-19, l'attenzione al benessere dei professionisti sanitari è aumentata a causa dell'aumento dei carichi di lavoro e dello stress, influenzando il loro benessere complessivo e l'equilibrio tra lavoro e vita privata. La letteratura suggerisce una forte associazione tra un clima organizzativo positivo e migliori risultati e soddisfazione dei pazienti. Fattori come la leadership, le relazioni tra infermieri, la partecipazione al processo decisionale e le priorità organizzative sono cruciali. In particolare, nelle unità di terapia intensiva (ICU), l'assistenza ai pazienti spesso prevale sui bisogni psicosociali ed emotivi, influenzando la soddisfazione dei familiari. Una comunicazione efficace, informazioni coerenti, decisioni condivise e supporto emotivo sono determinanti chiave della soddisfazione dei familiari e possono influenzare il successo terapeutico. Questo studio utilizza un design mixed methods trasversale. I dati quantitativi saranno raccolti utilizzando la variante breve del Nursing Questionnaire of Organizational Health (QISO brief form, Valente et al., 2021) per gli infermieri delle ICU e lo strumento Family Satisfaction in the Intensive Care Unit (FS-ICU-ITA Danielis et al.,2023) per i familiari. I dati qualitativi saranno raccolti attraverso un focus group con il personale infermieristico. Lo studio sarà guidato dai criteri Consolidated Criteria for Reporting Qualitative Research (COREQ). La popolazione dello studio include tutti gli infermieri che lavorano nelle ICU dei quattro ospedali dell'Azienda Ulss 6 Euganea e i familiari dei pazienti delle ICU. La raccolta dei dati garantirà l'anonimato e sarà condotta utilizzando questionari strutturati e il focus group. L'analisi comprenderà statistiche descrittive, correlazione di Pearson e regressione logistica multivariata per i dati quantitativi, mentre l'analisi tematica sarà impiegata per i dati qualitativi. Per concludere, lo studio mira a identificare i fattori che collegano il benessere organizzativo degli infermieri alla soddisfazione dei familiari, fornendo approfondimenti per migliorare i risultati di salute nelle ICU. Dimostrare questo legame potrebbe evidenziare l'importanza di dare priorità al benessere dei professionisti sanitari per aumentare la soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari.
terapia intensiva
infermieri
familiari
benessere
soddisfazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guerra_Emanuela_2024_25_10_tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 986.02 kB
Formato Adobe PDF
986.02 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75551