L’oggetto della tesi è lo studio di una linea di scambiatori di calore che verrà installata presso uno stabilimento in fase di apertura, nel quale non risultano presenti i macchinari dedicati allo svolgimento di tale processo produttivo. A tal fine, è stato analizzato il processo produttivo e sono stati identificati i macchinari che verranno installati. Successivamente, sono stati evidenziati i rischi a cui sono esposti i lavoratori mediante la visualizzazione di video rappresentanti il processo produttivo, i macchinari e gli operatori durante lo svolgimento della loro mansione. Sono state analizzate le normative specifiche per i rischi individuati (MMC, Rischio Chimico, Rischio Rumore e Posture fisse), e sono state predisposte delle check list con lo scopo di identificare il livello di rischio, e i pericoli presenti nell’ambiente produttivo e provenienti dall’utilizzo dei macchinari, inoltre le check list sono state utili ad individuare le misure di prevenzione e protezione atte a mitigare tali rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Dal momento che l’attività produttiva non è a regime, per lo svolgimento della valutazione del rischio chimico sono state utilizzate le Schede Dati di Sicurezza degli agenti chimici pericolosi, in quanto non è stato possibile lo svolgimento di analisi strumentali. I livelli di esposizione per gli operatori ai rischi individuati si aggirano intorno al livello basso e medio, per i quali è opportuno adottare le azioni di mitigazione rispettivamente entro 2-3 mesi e 3-6 mesi. Le misure di prevenzione e protezione da adottare per mitigare l’esposizione a tali rischi sono: la formazione, l’informazione e l’addestramento, la sorveglianza sanitaria e l’utilizzo di idonei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Inoltre, l’azienda una volta avviata la produzione dovrà aggiornare il DVR, svolgendo le valutazioni necessarie per valutare l’esposizione dei lavoratori.
Valutazione del rischio in una linea di scambiatori di calore
BUICO, GIADA
2023/2024
Abstract
L’oggetto della tesi è lo studio di una linea di scambiatori di calore che verrà installata presso uno stabilimento in fase di apertura, nel quale non risultano presenti i macchinari dedicati allo svolgimento di tale processo produttivo. A tal fine, è stato analizzato il processo produttivo e sono stati identificati i macchinari che verranno installati. Successivamente, sono stati evidenziati i rischi a cui sono esposti i lavoratori mediante la visualizzazione di video rappresentanti il processo produttivo, i macchinari e gli operatori durante lo svolgimento della loro mansione. Sono state analizzate le normative specifiche per i rischi individuati (MMC, Rischio Chimico, Rischio Rumore e Posture fisse), e sono state predisposte delle check list con lo scopo di identificare il livello di rischio, e i pericoli presenti nell’ambiente produttivo e provenienti dall’utilizzo dei macchinari, inoltre le check list sono state utili ad individuare le misure di prevenzione e protezione atte a mitigare tali rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Dal momento che l’attività produttiva non è a regime, per lo svolgimento della valutazione del rischio chimico sono state utilizzate le Schede Dati di Sicurezza degli agenti chimici pericolosi, in quanto non è stato possibile lo svolgimento di analisi strumentali. I livelli di esposizione per gli operatori ai rischi individuati si aggirano intorno al livello basso e medio, per i quali è opportuno adottare le azioni di mitigazione rispettivamente entro 2-3 mesi e 3-6 mesi. Le misure di prevenzione e protezione da adottare per mitigare l’esposizione a tali rischi sono: la formazione, l’informazione e l’addestramento, la sorveglianza sanitaria e l’utilizzo di idonei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Inoltre, l’azienda una volta avviata la produzione dovrà aggiornare il DVR, svolgendo le valutazioni necessarie per valutare l’esposizione dei lavoratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giada_Buico 2052911 (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75706