Questo studio si pone come obiettivo quello di confrontare i potenziali evocati somatosensoriali ottenuti da stimolazione del nervo tibiale posteriore (PESS AAII) in pazienti dai 0 ai 2 anni affetti da malformazioni anorettali (MAR) distinte in semplici e complesse, con quelli di pazienti sani di pari età portatori di fossetta cutanea sacrale documentata ecograficamente. Per i pazienti sani in letteratura non sono presenti i valori normativi. I pazienti effetti da MAR sono stati sottoposti nella stessa seduta anche all'esecuzione di Risonanza Magnetica per documentare eventuale presenza di disrafismo spinale. Lo studio comprende 36 bambini di cui 24 con MAR (18 semplici e 6 complesse) e 12 con fossetta cutanea sacrale. I potenziali evocati somatosensoriali degli arti inferiori consistono in potenziali bioelettrici evocati dalle stimolazioni applicate al nervo tibiale (malleolo interno del piede) con attivazione delle vie somatosensoriali fino alla corteccia sensitiva passando attraverso il midollo spinale e il tronco spinale. Di tali potenziali è stata studiata l'onda N18 (radice di L5), N22 (radice di T12), P30 (radice di C7) e l'onda corticale P40 e N50; è stato inoltre calcolato il tempo di conduzione centrale (TCC). Dalle analisi statistiche, eseguite mediante dei test di normalità, è emerso che i valori di TCC destra-sinistra dei pazienti sani sono sovrapponibili, mentre quelli dei pazienti MAR non lo sono; nello specifico tale differenza risulta essere maggiore nelle MAR complesse rispetto a quelle semplici. All’interno di un gruppo multidisciplinare composto da Chirurgo pediatria, Neuroradiologo, Neurochirurgo, Neurologo e Tecnico neurofisiologo sono stati presentati e discussi i dati dei PESS ottenuti e considerati come uno degli indicatori per l’eventuale trattamento neurochirurgico di disancoraggio midollare.
Potenziali evocati somatosensoriali in pazienti con malformazioni anorettali di età inferiore ai 2 anni a confronto con bambini sani della stessa età: uno studio preliminare
MAZZILLI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Questo studio si pone come obiettivo quello di confrontare i potenziali evocati somatosensoriali ottenuti da stimolazione del nervo tibiale posteriore (PESS AAII) in pazienti dai 0 ai 2 anni affetti da malformazioni anorettali (MAR) distinte in semplici e complesse, con quelli di pazienti sani di pari età portatori di fossetta cutanea sacrale documentata ecograficamente. Per i pazienti sani in letteratura non sono presenti i valori normativi. I pazienti effetti da MAR sono stati sottoposti nella stessa seduta anche all'esecuzione di Risonanza Magnetica per documentare eventuale presenza di disrafismo spinale. Lo studio comprende 36 bambini di cui 24 con MAR (18 semplici e 6 complesse) e 12 con fossetta cutanea sacrale. I potenziali evocati somatosensoriali degli arti inferiori consistono in potenziali bioelettrici evocati dalle stimolazioni applicate al nervo tibiale (malleolo interno del piede) con attivazione delle vie somatosensoriali fino alla corteccia sensitiva passando attraverso il midollo spinale e il tronco spinale. Di tali potenziali è stata studiata l'onda N18 (radice di L5), N22 (radice di T12), P30 (radice di C7) e l'onda corticale P40 e N50; è stato inoltre calcolato il tempo di conduzione centrale (TCC). Dalle analisi statistiche, eseguite mediante dei test di normalità, è emerso che i valori di TCC destra-sinistra dei pazienti sani sono sovrapponibili, mentre quelli dei pazienti MAR non lo sono; nello specifico tale differenza risulta essere maggiore nelle MAR complesse rispetto a quelle semplici. All’interno di un gruppo multidisciplinare composto da Chirurgo pediatria, Neuroradiologo, Neurochirurgo, Neurologo e Tecnico neurofisiologo sono stati presentati e discussi i dati dei PESS ottenuti e considerati come uno degli indicatori per l’eventuale trattamento neurochirurgico di disancoraggio midollare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI-Mazzilli Alessia.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75729