Background: ogni anno milioni di persone vengono colpite da lesioni emisferiche di varia natura, tra cui l’ictus. Queste comportano disabilità e limitazioni nell’autonomia differenti e peculiari a seconda dell’estensione e della localizzazione della lesione compromettendo non solo in termini motori ma anche sotto l’aspetto cognitivo, sensitivo, percettivo e immaginativo la qualità di vita di queste persone. Scopo dello studio: il fine di questa ricerca è quello di analizzare diversi interventi riabilitativi somministrati con la tecnica della Motor Imagery in virtù di comprendere se vi siano differenze negli esiti a seconda della localizzazione della lesione emisferica. In particolare sono stati analizzati e confrontati distintamente soggetti con lesione nell’emisfero destro e sinistro per comprendere se vi fossero distinzioni e compromissioni nel processo di immaginazione motoria. Questo al fine di suggerire programmi riabilitativi che comprendessero la Motor Imagery che fossero “su misura” rispetto alle difficoltà riscontrate nel paziente nei processi immaginativi. Materiali e metodi: è stata svolta una ricerca bibliografica consultando la banca dati Pubmed, libri di testo e siti online con lo scopo di raccogliere informazioni utili per il quesito dello studio. Sono stati imposti limiti cronologici nell’anno 2010 e criteri di inclusione ed esclusione al fine di selezionare gli articoli e le informazioni più rilevanti per la ricerca. Risultati: sono stati selezionati 4 articoli che analizzano e confrontano le differenze emisferiche negli interventi di Motor Imagery. Gli articoli usano metodologie proprie e somministrano compiti differenti per l’analisi, ma evidenziano tutti compromissioni ed esiti lateralizzati nel processo di immagine motoria. Conclusioni: lo studio sottolinea che vi sono delle differenze di compromissione nei processi immaginativi tra le due tipologie di lesione. Nei pazienti che hanno subito una lesione nell’emisfero destro è probabile un deficit della rete di elaborazione visuo-spaziale e della memoria di lavoro che causa un rallentamento motorio bilaterale. Nei soggetti con lesione a sinistra è presumibile un’alterazione di pianificazione e di integrazione delle informazioni spaziali, sensoriali e visive che causano una compromissione dell’elaborazione cognitiva del movimento.

Il trattamento riabilitativo con Motor Imagery nei pazienti con esiti di ictus: ricerca delle differenze di intervento in soggetti con lesione emisferica destra o sinistra attraverso l'analisi della letteratura.

BROCCARDO, THOMAS
2023/2024

Abstract

Background: ogni anno milioni di persone vengono colpite da lesioni emisferiche di varia natura, tra cui l’ictus. Queste comportano disabilità e limitazioni nell’autonomia differenti e peculiari a seconda dell’estensione e della localizzazione della lesione compromettendo non solo in termini motori ma anche sotto l’aspetto cognitivo, sensitivo, percettivo e immaginativo la qualità di vita di queste persone. Scopo dello studio: il fine di questa ricerca è quello di analizzare diversi interventi riabilitativi somministrati con la tecnica della Motor Imagery in virtù di comprendere se vi siano differenze negli esiti a seconda della localizzazione della lesione emisferica. In particolare sono stati analizzati e confrontati distintamente soggetti con lesione nell’emisfero destro e sinistro per comprendere se vi fossero distinzioni e compromissioni nel processo di immaginazione motoria. Questo al fine di suggerire programmi riabilitativi che comprendessero la Motor Imagery che fossero “su misura” rispetto alle difficoltà riscontrate nel paziente nei processi immaginativi. Materiali e metodi: è stata svolta una ricerca bibliografica consultando la banca dati Pubmed, libri di testo e siti online con lo scopo di raccogliere informazioni utili per il quesito dello studio. Sono stati imposti limiti cronologici nell’anno 2010 e criteri di inclusione ed esclusione al fine di selezionare gli articoli e le informazioni più rilevanti per la ricerca. Risultati: sono stati selezionati 4 articoli che analizzano e confrontano le differenze emisferiche negli interventi di Motor Imagery. Gli articoli usano metodologie proprie e somministrano compiti differenti per l’analisi, ma evidenziano tutti compromissioni ed esiti lateralizzati nel processo di immagine motoria. Conclusioni: lo studio sottolinea che vi sono delle differenze di compromissione nei processi immaginativi tra le due tipologie di lesione. Nei pazienti che hanno subito una lesione nell’emisfero destro è probabile un deficit della rete di elaborazione visuo-spaziale e della memoria di lavoro che causa un rallentamento motorio bilaterale. Nei soggetti con lesione a sinistra è presumibile un’alterazione di pianificazione e di integrazione delle informazioni spaziali, sensoriali e visive che causano una compromissione dell’elaborazione cognitiva del movimento.
2023
Rehabilitation treatment with motor imagery in Stroke patients: investigating intervention differences in subjects with right or left hemispheric lesion through literature review
motor imagery
stroke
lesione emisferica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thomas_Broccardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 402.33 kB
Formato Adobe PDF
402.33 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75765