In sanità è ormai noto come sia fondamentale valutare la performance di un sistema sanitario e, per farlo, vengono considerati diversi indicatori. Questi includono l'efficienza economica e organizzativa, l'efficacia in termini di raggiungimento degli obiettivi prefissati e la qualità percepita dai cittadini, intesa come accessibilità e soddisfazione dei servizi forniti. Con questo progetto di tesi si è voluto focalizzare la prestazione sul paziente, predisponendo dei protocolli guida al fine di ridurre il rischio di errori da parte dei diversi operatori coinvolti, raggiugere l'eccellenza nei risultati diagnostici e come diretta conseguenza una gratificazione personale. L'efficacia delle cure e delle prestazioni sanitarie rappresenta un pilastro fondamentale della qualità in sanità. Infatti, assicurarsi che i pazienti vengano sottoposti a prestazioni basate su accurati studi ed evidenze scientifiche, determina un miglioramento della salute dei pazienti in termini di qualità delle diagnosi effettuate. Inoltre, significa anche ottimizzare le risorse disponibili, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza e la sostenibilità del sistema sanitario. Le LG hanno come obbiettivo fornire un documento-guida per i professionisti sanitari e per i pazienti, definendo così gli standard assistenziali e valutando l'appropriatezza delle prestazioni fornite. Esse si basano sulla scelta di modalità assistenziali più appropriate nelle specifiche situazioni cliniche, con il fine di garantire chiarezza dei percorsi diagnostici e delle responsabilità dei singoli operatori. Pertanto, è essenziale che le LG siano affidabili, incentrate sul paziente e che garantiscano il superamento delle criticità, come ad esempio la bassa qualità metodologica. Le LG supportando le decisioni cliniche considerando le circostanze specifiche del caso, consentono all’operatore di selezionare il protocollo e le opzioni che offrono il miglior equilibrio tra benefici ed effetti indesiderati, come ad esempio quelli legati alle radiazioni. Pertanto, alle LG sono state associate delle Istruzioni Procedurali (IP) che da un lato facilitino il processo di familiarizzazione del Personale con gli apparecchi, e dall’altro consentano di standardizzare ed ottimizzare le modalità di utilizzo, armonizzandole con le necessità della routine assistenziale e con le necessità specifiche dell’Unità Operativa interessata. Pertanto, il progetto a cui abbiamo lavorato in questi mesi si basa sulla standardizzazione delle pratiche medico-diagnostiche attraverso la redazione di Istruzioni Operative, impiegate dal personale tecnico di Medicina Nucleare dell’Unità Operativa complessa (UOC) di Medicina Nucleare del Complesso Università – Azienda Ospedaliera di Padova. Ogni IP contiene delle informazioni chiare per ottimizzare il processo assistenziale del paziente affinché sia coerente e riproducibile, con l’obbiettivo di migliorare la qualità delle diverse procedure e promuovere l’uniformità operativa tra i professionisti sanitari per una maggior efficacia dell’iter diagnostico con il tomografo PET-TC digitale OMNI LEGEND 32 e la gamma camera cardiologica a stato solido MYOSPECT.

Protocolli medico-diagnostici per il tomografo PET-TC digitale OMNI LEGEND 32 e la gamma camera cardiologica a stato solido MYOSPECT.

SCIMONELLI, ELISA
2023/2024

Abstract

In sanità è ormai noto come sia fondamentale valutare la performance di un sistema sanitario e, per farlo, vengono considerati diversi indicatori. Questi includono l'efficienza economica e organizzativa, l'efficacia in termini di raggiungimento degli obiettivi prefissati e la qualità percepita dai cittadini, intesa come accessibilità e soddisfazione dei servizi forniti. Con questo progetto di tesi si è voluto focalizzare la prestazione sul paziente, predisponendo dei protocolli guida al fine di ridurre il rischio di errori da parte dei diversi operatori coinvolti, raggiugere l'eccellenza nei risultati diagnostici e come diretta conseguenza una gratificazione personale. L'efficacia delle cure e delle prestazioni sanitarie rappresenta un pilastro fondamentale della qualità in sanità. Infatti, assicurarsi che i pazienti vengano sottoposti a prestazioni basate su accurati studi ed evidenze scientifiche, determina un miglioramento della salute dei pazienti in termini di qualità delle diagnosi effettuate. Inoltre, significa anche ottimizzare le risorse disponibili, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza e la sostenibilità del sistema sanitario. Le LG hanno come obbiettivo fornire un documento-guida per i professionisti sanitari e per i pazienti, definendo così gli standard assistenziali e valutando l'appropriatezza delle prestazioni fornite. Esse si basano sulla scelta di modalità assistenziali più appropriate nelle specifiche situazioni cliniche, con il fine di garantire chiarezza dei percorsi diagnostici e delle responsabilità dei singoli operatori. Pertanto, è essenziale che le LG siano affidabili, incentrate sul paziente e che garantiscano il superamento delle criticità, come ad esempio la bassa qualità metodologica. Le LG supportando le decisioni cliniche considerando le circostanze specifiche del caso, consentono all’operatore di selezionare il protocollo e le opzioni che offrono il miglior equilibrio tra benefici ed effetti indesiderati, come ad esempio quelli legati alle radiazioni. Pertanto, alle LG sono state associate delle Istruzioni Procedurali (IP) che da un lato facilitino il processo di familiarizzazione del Personale con gli apparecchi, e dall’altro consentano di standardizzare ed ottimizzare le modalità di utilizzo, armonizzandole con le necessità della routine assistenziale e con le necessità specifiche dell’Unità Operativa interessata. Pertanto, il progetto a cui abbiamo lavorato in questi mesi si basa sulla standardizzazione delle pratiche medico-diagnostiche attraverso la redazione di Istruzioni Operative, impiegate dal personale tecnico di Medicina Nucleare dell’Unità Operativa complessa (UOC) di Medicina Nucleare del Complesso Università – Azienda Ospedaliera di Padova. Ogni IP contiene delle informazioni chiare per ottimizzare il processo assistenziale del paziente affinché sia coerente e riproducibile, con l’obbiettivo di migliorare la qualità delle diverse procedure e promuovere l’uniformità operativa tra i professionisti sanitari per una maggior efficacia dell’iter diagnostico con il tomografo PET-TC digitale OMNI LEGEND 32 e la gamma camera cardiologica a stato solido MYOSPECT.
2023
Medical-diagnostic protocols for the digital PET-CT tomograph OMNI LEGEND 32 and for the solid state cardiologic gamma-camera MYOSPECT.
Medicina Nucleare
PET-TC
MYOSPECT
Protocolli
Linee guida
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elisa Scimonelli - MYOSPECT e PET-TC corretta.pdf

accesso riservato

Dimensione 6 MB
Formato Adobe PDF
6 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75786