INTRODUCTION Kidney transplantation represents the best therapeutic option in terms of survival and quality of life in patients suffering from end-stage renal disease. It is the only therapeutic solution able to completely rehabilitate renal function and it has been widely demonstrated its superiority compared to replacement therapies (hemodialysis or peritoneal dialysis). A careful nursing care is essential to optimize and improve the outcomes of renal transplantation in the post-operative period and during the subsequent follow-up. AIM OF THE STUDY This thesis aims to assess how the figure of the nurse plays an important role in the management of kidney transplant patients, both in terms of post-operative care and considering its function in the therapeutic education on immunosuppressive therapy during hospitalization and in the daily routine after discharge. MATERIALS AND METHODS A literature review has been carried out taking into account articles published within the last 10 years, relevant to the purpose of the study. Textbooks have also been used in support. RESULTS Based on the evidence provided by the published literature, renal transplant patients need to receive adequate care in the early postoperative period by nurses with specialist training and expertise in transplantation, focused on responding promptly to medical and surgical emergencies and ensuring a continuous monitoring of patients' parameters. Recognising the onset of any surgical and/or immunological complication in the early post-operative period can help to improve both short and long-term transplant outcomes and to reduce the hospital stay of renal transplant patients. Another important task for transplant nurses is to educate patients on immunosuppressive therapy during their hospitalization, to encourage medication adherence and to provide them with recommendations for an appropriate lifestyle that can guarantee patients improvements in their quality of life and reduction of adverse events, mainly related to immunodepression.

INTRODUZIONE Il trapianto di rene rappresenta ad oggi la migliore possibilità terapeutica in termini di sopravvivenza e qualità della vita nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica in stadio terminale. È infatti l’unica soluzione terapeutica in grado di riabilitare completamente la funzione renale ed è stata ampiamente dimostrata la sua superiorità rispetto alle terapie sostitutive di emodialisi o dialisi peritoneale. Aspetto fondamentale per ottimizzare e migliorare l'outcome del trapianto renale è l'assistenza infermieristica del paziente nel post-operatorio e nel successivo follow-up. SCOPO DELLO STUDIO Lo scopo di questa tesi è quello di valutare come la figura dell’infermiere abbia un ruolo importante nella gestione del paziente sottoposto a trapianto di rene sia per quanto riguarda l'assistenza post-operatoria che per la sua funzione di educazione terapeutica alla terapia immunosoppressiva durante il ricovero e nella routine giornaliera dopo la dimissione. MATERIALE E METODI È stata eseguita una revisione bibliografica della letteratura attraverso la quale sono stati ricercati articoli pubblicati negli ultimi 10 anni, pertinenti con lo scopo dello studio. A supporto sono stati utilizzati anche libri di testo. RISULTATI Ad oggi, sulla base delle evidenze fornite dalla letteratura esistente, è fondamentale che i pazienti sottoposti a trapianto renale ricevano assistenza nel precoce post-operatorio da parte di infermieri con formazione specialistica ed expertise in ambito trapiantologico, volta a rispondere adeguatamente alle emergenze mediche e chirurgiche e a garantire un monitoraggio continuo del paziente e dei suoi parametri. Riconoscere nei primi giorni post-trapianto l'insorgenza di eventuali complicazioni precoci, di carattere chirurgico e/o immunologico, può aiutare a migliorare gli outcome del trapianto nel breve e lungo termine e a ridurre la degenza ospedaliera dei pazienti trapiantati. Altro compito importante del personale infermieristico dedicato alla cura dei pazienti nel post trapianto, è occuparsi della loro educazione alla terapia immunosoppressiva sin dal ricovero, per incentivarne l'aderenza e fornire loro tutte le raccomandazioni utili ad attuare uno stile di vita consono che possa aiutare i pazienti a migliorare la loro qualità di vita e ridurre il più possibile gli eventi avversi, principalmente correlati alla condizione di immunodepressione.

L'assistenza infermieristica nel paziente sottoposto a trapianto di rene

FERRARO, CONSUELO
2023/2024

Abstract

INTRODUCTION Kidney transplantation represents the best therapeutic option in terms of survival and quality of life in patients suffering from end-stage renal disease. It is the only therapeutic solution able to completely rehabilitate renal function and it has been widely demonstrated its superiority compared to replacement therapies (hemodialysis or peritoneal dialysis). A careful nursing care is essential to optimize and improve the outcomes of renal transplantation in the post-operative period and during the subsequent follow-up. AIM OF THE STUDY This thesis aims to assess how the figure of the nurse plays an important role in the management of kidney transplant patients, both in terms of post-operative care and considering its function in the therapeutic education on immunosuppressive therapy during hospitalization and in the daily routine after discharge. MATERIALS AND METHODS A literature review has been carried out taking into account articles published within the last 10 years, relevant to the purpose of the study. Textbooks have also been used in support. RESULTS Based on the evidence provided by the published literature, renal transplant patients need to receive adequate care in the early postoperative period by nurses with specialist training and expertise in transplantation, focused on responding promptly to medical and surgical emergencies and ensuring a continuous monitoring of patients' parameters. Recognising the onset of any surgical and/or immunological complication in the early post-operative period can help to improve both short and long-term transplant outcomes and to reduce the hospital stay of renal transplant patients. Another important task for transplant nurses is to educate patients on immunosuppressive therapy during their hospitalization, to encourage medication adherence and to provide them with recommendations for an appropriate lifestyle that can guarantee patients improvements in their quality of life and reduction of adverse events, mainly related to immunodepression.
2023
Nursing care in kidney transplantation
INTRODUZIONE Il trapianto di rene rappresenta ad oggi la migliore possibilità terapeutica in termini di sopravvivenza e qualità della vita nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica in stadio terminale. È infatti l’unica soluzione terapeutica in grado di riabilitare completamente la funzione renale ed è stata ampiamente dimostrata la sua superiorità rispetto alle terapie sostitutive di emodialisi o dialisi peritoneale. Aspetto fondamentale per ottimizzare e migliorare l'outcome del trapianto renale è l'assistenza infermieristica del paziente nel post-operatorio e nel successivo follow-up. SCOPO DELLO STUDIO Lo scopo di questa tesi è quello di valutare come la figura dell’infermiere abbia un ruolo importante nella gestione del paziente sottoposto a trapianto di rene sia per quanto riguarda l'assistenza post-operatoria che per la sua funzione di educazione terapeutica alla terapia immunosoppressiva durante il ricovero e nella routine giornaliera dopo la dimissione. MATERIALE E METODI È stata eseguita una revisione bibliografica della letteratura attraverso la quale sono stati ricercati articoli pubblicati negli ultimi 10 anni, pertinenti con lo scopo dello studio. A supporto sono stati utilizzati anche libri di testo. RISULTATI Ad oggi, sulla base delle evidenze fornite dalla letteratura esistente, è fondamentale che i pazienti sottoposti a trapianto renale ricevano assistenza nel precoce post-operatorio da parte di infermieri con formazione specialistica ed expertise in ambito trapiantologico, volta a rispondere adeguatamente alle emergenze mediche e chirurgiche e a garantire un monitoraggio continuo del paziente e dei suoi parametri. Riconoscere nei primi giorni post-trapianto l'insorgenza di eventuali complicazioni precoci, di carattere chirurgico e/o immunologico, può aiutare a migliorare gli outcome del trapianto nel breve e lungo termine e a ridurre la degenza ospedaliera dei pazienti trapiantati. Altro compito importante del personale infermieristico dedicato alla cura dei pazienti nel post trapianto, è occuparsi della loro educazione alla terapia immunosoppressiva sin dal ricovero, per incentivarne l'aderenza e fornire loro tutte le raccomandazioni utili ad attuare uno stile di vita consono che possa aiutare i pazienti a migliorare la loro qualità di vita e ridurre il più possibile gli eventi avversi, principalmente correlati alla condizione di immunodepressione.
trapianto di rene
ass.infermierisitica
IRC, dialis
compliance terapia
tp immunosoppressiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferraro_Consuelo.pdf

accesso riservato

Dimensione 561.67 kB
Formato Adobe PDF
561.67 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75804