ABSTRACT Introduction: The aim of this review is to search for evidence published in the international literature on the prevention and management of medical adhesive related injuries (MARSI) at the site of peripheral insertion central venous access device (PICC) implantation. They represent a health issue with a non-negligible prevalence (up to 29.8% in fragile patients, such as cancer patients) but poorly recognised and therefore underestimated in clinical practice. Methods: The literature search was performed via the Pubmed search engine in the Medline database. Studies published within the last 10 years were selected. Consultation of the Cochrane Library revealed the same systematic literature reviews as on Pubmed. National and international guidelines were also taken into account. Results: 18 studies were included: 7 literature reviews, 3 prospective studies, 2 observational studies, 1 RCT, 1 case-control study, 1 single-blind comparative clinical study, 1 multicentre study, 1 retrospective study Discussion: An analysis of the research results shows that these lesions could be drastically reduced in clinical practice. In order to prevent and manage PICC-MARSIs, it is essential to use a multilateral approach that includes: identification of patients at risk, periodic evaluation of the PICC insertion site, proper product selection, correct application and removal techniques of medical adhesives, and finally, the use of appropriate treatments when injuries occur. In addition, training of caregivers and healthcare personnel to prevent and manage MARSI is crucial.

ABSTRACT Introduzione: L'obiettivo di questa revisione è ricercare le evidenze pubblicate in letteratura internazionale in merito alla prevenzione ed alla gestione delle lesioni relative all’adesivo medico (MARSI) nel sito di impianto del dispositivo di accesso venoso centrale a inserzione periferica (PICC). Esse rappresentano una problematica sanitaria con una prevalenza non trascurabile (fino al 29,8% nei pazienti fragili, quali ad esempio i pazienti oncologici) ma scarsamente riconosciuta e per questo sottostimata nella pratica clinica. Metodi: La ricerca bibliografica è stata effettuata tramite il motore di ricerca Pubmed nel database Medline. Sono stati selezionati gli studi pubblicati negli ultimi 10 anni. Dalla consultazione della Cochrane Library sono emerse le stesse revisioni sistematiche della letteratura presenti su Pubmed. Sono state prese in considerazione anche le linee guida nazionali ed internazionali. Risultati: Sono stati inclusi 18 studi: 7 revisioni di letteratura, 3 studi prospettici, 2 studi osservazionali, 1 RCT, 1 studio caso-controllo, 1 studio clinico comparativo a singolo cieco, 1 studio multicentrico, 1 studio retrospettivo Discussione: Dall’analisi dei risultati derivati dalla ricerca si evince che queste lesioni potrebbero essere drasticamente ridotte nella pratica clinica. Per prevenire e gestire le PICC-MARSI è fondamentale utilizzare un approccio multilaterale che includa: l’identificazione dei pazienti a rischio, la valutazione periodica del sito di inserzione PICC, l’adeguata selezione del prodotto, corrette tecniche di applicazione e rimozione degli adesivi medici, infine, l'impiego di trattamenti adeguati quando si verificano le lesioni. Inoltre, risulta fondamentale la formazione dei caregiver e del personale sanitario per prevenire e gestire le MARSI.

Prevenzione e gestione delle lesioni da medicazione (MARSI) nei pazienti portatori di catetere venoso centrale a inserzione periferica (PICC)

FRANCESCATO, GIACOMO
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Introduction: The aim of this review is to search for evidence published in the international literature on the prevention and management of medical adhesive related injuries (MARSI) at the site of peripheral insertion central venous access device (PICC) implantation. They represent a health issue with a non-negligible prevalence (up to 29.8% in fragile patients, such as cancer patients) but poorly recognised and therefore underestimated in clinical practice. Methods: The literature search was performed via the Pubmed search engine in the Medline database. Studies published within the last 10 years were selected. Consultation of the Cochrane Library revealed the same systematic literature reviews as on Pubmed. National and international guidelines were also taken into account. Results: 18 studies were included: 7 literature reviews, 3 prospective studies, 2 observational studies, 1 RCT, 1 case-control study, 1 single-blind comparative clinical study, 1 multicentre study, 1 retrospective study Discussion: An analysis of the research results shows that these lesions could be drastically reduced in clinical practice. In order to prevent and manage PICC-MARSIs, it is essential to use a multilateral approach that includes: identification of patients at risk, periodic evaluation of the PICC insertion site, proper product selection, correct application and removal techniques of medical adhesives, and finally, the use of appropriate treatments when injuries occur. In addition, training of caregivers and healthcare personnel to prevent and manage MARSI is crucial.
2023
Prevention and management of dressing-related injuries (MARSI) in patients with peripherally inserted central catheter insertion
ABSTRACT Introduzione: L'obiettivo di questa revisione è ricercare le evidenze pubblicate in letteratura internazionale in merito alla prevenzione ed alla gestione delle lesioni relative all’adesivo medico (MARSI) nel sito di impianto del dispositivo di accesso venoso centrale a inserzione periferica (PICC). Esse rappresentano una problematica sanitaria con una prevalenza non trascurabile (fino al 29,8% nei pazienti fragili, quali ad esempio i pazienti oncologici) ma scarsamente riconosciuta e per questo sottostimata nella pratica clinica. Metodi: La ricerca bibliografica è stata effettuata tramite il motore di ricerca Pubmed nel database Medline. Sono stati selezionati gli studi pubblicati negli ultimi 10 anni. Dalla consultazione della Cochrane Library sono emerse le stesse revisioni sistematiche della letteratura presenti su Pubmed. Sono state prese in considerazione anche le linee guida nazionali ed internazionali. Risultati: Sono stati inclusi 18 studi: 7 revisioni di letteratura, 3 studi prospettici, 2 studi osservazionali, 1 RCT, 1 studio caso-controllo, 1 studio clinico comparativo a singolo cieco, 1 studio multicentrico, 1 studio retrospettivo Discussione: Dall’analisi dei risultati derivati dalla ricerca si evince che queste lesioni potrebbero essere drasticamente ridotte nella pratica clinica. Per prevenire e gestire le PICC-MARSI è fondamentale utilizzare un approccio multilaterale che includa: l’identificazione dei pazienti a rischio, la valutazione periodica del sito di inserzione PICC, l’adeguata selezione del prodotto, corrette tecniche di applicazione e rimozione degli adesivi medici, infine, l'impiego di trattamenti adeguati quando si verificano le lesioni. Inoltre, risulta fondamentale la formazione dei caregiver e del personale sanitario per prevenire e gestire le MARSI.
MARSI
CVC
MANAGEMENT
PREVENTION
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
francescato.giacomo.2012569.pdf

accesso riservato

Dimensione 526.42 kB
Formato Adobe PDF
526.42 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75805