Anticipatory grief is little known among healthcare professionals, yet this experience can affect all caregivers of a person living with a neurocognitive disorder (Alzheimer’s). It consists of an emotional and physical response that may occur when observing such cognitive declines. The knowledge of the meanings of anticipatory grief is limited and insufficient for developing effective interventions. The aim of the study was to understand the meanings of the anticipatory grief experience as lived by caregivers of individuals with Alzheimer’s. Within a descriptive phenomenology framework, four caregivers participated in individual interviews, and these were analyzed using the Giorgi method. The results describe how caregivers experience relational changes and painful feelings caused by the cognitive decline of the patient, which progresses over time. This brings about ambivalent feelings regarding the placement of their loved ones, and yet caregivers must still care for themselves to continue their involvement. These findings will help professionals in care facilities to better understand and recognize anticipatory grief, in order to better support caregivers. Additionally, the results could support further studies aimed at identifying elements that lead to appropriate interventions for caregivers.

Il lutto anticipatorio è poco conosciuto dagli operatori sanitari, eppure questa esperienza può colpire tutti i caregiver di una persona che convive con un disturbo neuro cognitivo (Alzheimer). Consiste in una risposta emotiva e fisica che può verificarsi quando si osservano tali declini cognitivi. La conoscenza dei significati del lutto anticipatorio è limitata e insufficiente per lo sviluppo di interventi efficaci. Lo scopo dello studio era capire i significati dell'esperienza del lutto anticipatorio vissuta dai caregiver di persone afflitte Alzheimer. Nell'ambito di una fenomenologia descrittiva, quattro caregiver hanno partecipato ad un colloquio individuale e questi sono stati analizzati col metodo Giorgi. I risultati descrivono i caregiver sperimentare cambiamenti relazionali e sentimenti dolorosi causati dai cambiamenti cognitivi del paziente che progrediscono. Questo li fa provare sentimenti ambivalenti riguardo alla sistemazione della persona amata e, nonostante ciò, i caregiver devono prendersi cura di sé stessi per continuare il loro coinvolgimento. Questi risultati faciliteranno la comprensione dei professionisti nei centri di accoglienza sul fenomeno per migliorare il riconoscimento del lutto anticipatorio per meglio sostenere i caregiver. Inoltre, i risultati potrebbero supportare altri studi al fine di identificare gli elementi che portano ad interventi adeguati per i caregiver.

LUTTO ANTICIPATORIO DEI CAREGIVER DI PAZIENTI CON ALZHEIMER: STUDIO QUALITATIVO E PROSPETTIVA INFERMIERISTICA

NIANG, SEYNABOU
2023/2024

Abstract

Anticipatory grief is little known among healthcare professionals, yet this experience can affect all caregivers of a person living with a neurocognitive disorder (Alzheimer’s). It consists of an emotional and physical response that may occur when observing such cognitive declines. The knowledge of the meanings of anticipatory grief is limited and insufficient for developing effective interventions. The aim of the study was to understand the meanings of the anticipatory grief experience as lived by caregivers of individuals with Alzheimer’s. Within a descriptive phenomenology framework, four caregivers participated in individual interviews, and these were analyzed using the Giorgi method. The results describe how caregivers experience relational changes and painful feelings caused by the cognitive decline of the patient, which progresses over time. This brings about ambivalent feelings regarding the placement of their loved ones, and yet caregivers must still care for themselves to continue their involvement. These findings will help professionals in care facilities to better understand and recognize anticipatory grief, in order to better support caregivers. Additionally, the results could support further studies aimed at identifying elements that lead to appropriate interventions for caregivers.
2023
ANTICIPATORY GRIEF IN CAREGIVERS OF ALZHEIMER'S PATIENTS: QUALITATIVE STUDY AND NURSING PERSPECTIVE
Il lutto anticipatorio è poco conosciuto dagli operatori sanitari, eppure questa esperienza può colpire tutti i caregiver di una persona che convive con un disturbo neuro cognitivo (Alzheimer). Consiste in una risposta emotiva e fisica che può verificarsi quando si osservano tali declini cognitivi. La conoscenza dei significati del lutto anticipatorio è limitata e insufficiente per lo sviluppo di interventi efficaci. Lo scopo dello studio era capire i significati dell'esperienza del lutto anticipatorio vissuta dai caregiver di persone afflitte Alzheimer. Nell'ambito di una fenomenologia descrittiva, quattro caregiver hanno partecipato ad un colloquio individuale e questi sono stati analizzati col metodo Giorgi. I risultati descrivono i caregiver sperimentare cambiamenti relazionali e sentimenti dolorosi causati dai cambiamenti cognitivi del paziente che progrediscono. Questo li fa provare sentimenti ambivalenti riguardo alla sistemazione della persona amata e, nonostante ciò, i caregiver devono prendersi cura di sé stessi per continuare il loro coinvolgimento. Questi risultati faciliteranno la comprensione dei professionisti nei centri di accoglienza sul fenomeno per migliorare il riconoscimento del lutto anticipatorio per meglio sostenere i caregiver. Inoltre, i risultati potrebbero supportare altri studi al fine di identificare gli elementi che portano ad interventi adeguati per i caregiver.
lutto anticipatorio
caregiver
Perdita
Emozioni
sostegno aicaregiver
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Niang Seynabou.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75808