INTRODUZIONE: l’epilessia è una patologia neurologica cronica, caratterizzata da una predisposizione a sviluppare crisi epilettiche non indotte, causate da una attività neuronale anomala nel cervello. La gestione delle convulsioni richiede un intervento tempestivo e adeguato, soprattutto in ambito scolastico, luogo in cui bambini e adolescenti trascorrono gran parte della loro giornata. OBIETTIVI: questa indagine epidemiologica si pone l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza e preparazione di insegnanti e di collaboratori scolastici delle scuole primarie e secondarie nella gestione delle crisi epilettiche, con particolare attenzione alle convulsioni tonico-cloniche. L’obiettivo è esaminare l’effettività dei corsi di primo soccorso e analizzare la loro copertura nel trattamento di tale patologia, rilevando eventuali lacune e la necessità di implementare programmi educativi volti a migliorare la capacità di risposta del personale scolastico alle crisi convulsive. MATERIALI E METODI: per la raccolta dei dati è stato utilizzato un questionario strutturato, suddiviso in tre sezioni principali: la prima raccoglie dati demografici e informazioni sulla partecipazione a corsi di primo soccorso, la seconda indaga le conoscenze teoriche sull’epilessia e l’ultima valuta la preparazione pratica nella gestione delle crisi convulsive. Il questionario, composto da 19 quesiti, è stato somministrato a un campione di 64 partecipanti tra docenti e collaboratori scolastici delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo IC Thiene e secondarie del Liceo Statale Corradini di Thiene. La raccolta dei dati è avvenuta tramite l’invio del questionario in formato digitale, successivamente analizzato in base alle risposte ottenute. RISULTATI: l’analisi dei dati ha evidenziato una conoscenza limitata del personale scolastico riguardo l’epilessia e una preparazione insufficiente nelle procedure di primo soccorso. Molti docenti e collaboratori scolastici hanno dichiarato di non sentirsi adeguatamente formati nella gestione di una crisi epilettica, manifestando incertezze sulla modalità di intervento da applicare nelle emergenze. Inoltre, sia dalla letteratura che dall’indagine condotta, emerge che la formazione offerta alle scuole risulta carente e non aggiornata rispetto alle tematiche rilevanti da trattare. Ciò sottolinea la necessità di potenziare il supporto formativo, offrire corsi di aggiornamento e promuovere iniziative volte a incrementare la consapevolezza riguardante tale tema. CONCLUSIONE: i risultati ottenuti tramite la somministrazione del questionario, evidenziano chiaramente la necessità di migliorare la formazione del personale scolastico nella gestione dell’epilessia. L’introduzione di corsi di aggiornamento regolari, focalizzati sulle patologie più frequenti nelle scuole, potrebbero contribuire a garantire una maggiore sicurezza per gli studenti, assicurando un intervento tempestivo e adeguato in situazioni di emergenza. Tale elaborato di tesi evidenzia l’importanza di un approccio multidisciplinare e della collaborazione tra il sistema sanitario e quello scolastico per garantire una gestione ottimale delle crisi epilettiche tra gli alunni. KEYWORDS: “teachers=, <epilepsy disease=, <school=, <first aid managements=, <seizure=, <classification=, <definition=, <status epilepticus=, <seizure duration=, <knowledge=, <student=, <awareness=, <epileptic seizures=, <practices= <school staff=.

L'epilessia nel bambino e nell'adolescente: indagine sulle conoscenze di gestione tra docenti e collaboratori scolastici

SELLA, ERIKA
2023/2024

Abstract

INTRODUZIONE: l’epilessia è una patologia neurologica cronica, caratterizzata da una predisposizione a sviluppare crisi epilettiche non indotte, causate da una attività neuronale anomala nel cervello. La gestione delle convulsioni richiede un intervento tempestivo e adeguato, soprattutto in ambito scolastico, luogo in cui bambini e adolescenti trascorrono gran parte della loro giornata. OBIETTIVI: questa indagine epidemiologica si pone l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza e preparazione di insegnanti e di collaboratori scolastici delle scuole primarie e secondarie nella gestione delle crisi epilettiche, con particolare attenzione alle convulsioni tonico-cloniche. L’obiettivo è esaminare l’effettività dei corsi di primo soccorso e analizzare la loro copertura nel trattamento di tale patologia, rilevando eventuali lacune e la necessità di implementare programmi educativi volti a migliorare la capacità di risposta del personale scolastico alle crisi convulsive. MATERIALI E METODI: per la raccolta dei dati è stato utilizzato un questionario strutturato, suddiviso in tre sezioni principali: la prima raccoglie dati demografici e informazioni sulla partecipazione a corsi di primo soccorso, la seconda indaga le conoscenze teoriche sull’epilessia e l’ultima valuta la preparazione pratica nella gestione delle crisi convulsive. Il questionario, composto da 19 quesiti, è stato somministrato a un campione di 64 partecipanti tra docenti e collaboratori scolastici delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo IC Thiene e secondarie del Liceo Statale Corradini di Thiene. La raccolta dei dati è avvenuta tramite l’invio del questionario in formato digitale, successivamente analizzato in base alle risposte ottenute. RISULTATI: l’analisi dei dati ha evidenziato una conoscenza limitata del personale scolastico riguardo l’epilessia e una preparazione insufficiente nelle procedure di primo soccorso. Molti docenti e collaboratori scolastici hanno dichiarato di non sentirsi adeguatamente formati nella gestione di una crisi epilettica, manifestando incertezze sulla modalità di intervento da applicare nelle emergenze. Inoltre, sia dalla letteratura che dall’indagine condotta, emerge che la formazione offerta alle scuole risulta carente e non aggiornata rispetto alle tematiche rilevanti da trattare. Ciò sottolinea la necessità di potenziare il supporto formativo, offrire corsi di aggiornamento e promuovere iniziative volte a incrementare la consapevolezza riguardante tale tema. CONCLUSIONE: i risultati ottenuti tramite la somministrazione del questionario, evidenziano chiaramente la necessità di migliorare la formazione del personale scolastico nella gestione dell’epilessia. L’introduzione di corsi di aggiornamento regolari, focalizzati sulle patologie più frequenti nelle scuole, potrebbero contribuire a garantire una maggiore sicurezza per gli studenti, assicurando un intervento tempestivo e adeguato in situazioni di emergenza. Tale elaborato di tesi evidenzia l’importanza di un approccio multidisciplinare e della collaborazione tra il sistema sanitario e quello scolastico per garantire una gestione ottimale delle crisi epilettiche tra gli alunni. KEYWORDS: “teachers=,
2023
Epilepsy in children and adolescents: a survey on management knowledge among teachers and school staff
Epilessia
Personale scolastico
Conoscenze
Bambini-adolescenti
Scuola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sella.Erika.2049049.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75811