Le patologie che si manifestano con dolore cronico sono la principale causa globale di disabilità. Disturbi come la lombalgia, la cefalea e l'emicrania colpiscono considerevolmente tutte le fasce d'età, dall'inizio dell'adolescenza fino alla terza età. La terapia farmacologica prescritta per il dolore muscoloscheletrico cronico spesso risulta avere esiti limitati e notevoli effetti collaterali: per tali ragioni i pazienti possono ricorrere a trattamenti complementari. Tra questi, la terapia craniosacrale (CST) è un trattamento tipicamente richiesto per la cura di disturbi alla schiena e al collo, cefalea ed emicrania, e tutte quelle patologie dove sono coinvolti i meccanismi genetici, vascolari e neuronali. La Terapia Cranio Sacrale è una tecnica appartenente alla medicina olistica; più precisamente, questo approccio che studia l’individuo nella sua totalità si sviluppò grazie allo studio della mobilità delle suture delle ossa del cranio. L’operatore che attua la pratica in oggetto effettua delle tecniche a livello del cranio o in altre parti del corpo, con effetti sul ritmo craniale del liquor cefalorachidiano: in questo modo è possibile interagire con il sistema nervoso centrale e vascolare con conseguente riduzione dell’eccitazione fisiologica e all’attivazione del sistema nervoso parasimpatico. Così facendo si ottiene come risultato il rilassamento dei tessuti e, dunque, diminuzione dei dolori.

La tecnica cranio-sacrale nel dolore cronico: revisione di letteratura

BERTOLI, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Le patologie che si manifestano con dolore cronico sono la principale causa globale di disabilità. Disturbi come la lombalgia, la cefalea e l'emicrania colpiscono considerevolmente tutte le fasce d'età, dall'inizio dell'adolescenza fino alla terza età. La terapia farmacologica prescritta per il dolore muscoloscheletrico cronico spesso risulta avere esiti limitati e notevoli effetti collaterali: per tali ragioni i pazienti possono ricorrere a trattamenti complementari. Tra questi, la terapia craniosacrale (CST) è un trattamento tipicamente richiesto per la cura di disturbi alla schiena e al collo, cefalea ed emicrania, e tutte quelle patologie dove sono coinvolti i meccanismi genetici, vascolari e neuronali. La Terapia Cranio Sacrale è una tecnica appartenente alla medicina olistica; più precisamente, questo approccio che studia l’individuo nella sua totalità si sviluppò grazie allo studio della mobilità delle suture delle ossa del cranio. L’operatore che attua la pratica in oggetto effettua delle tecniche a livello del cranio o in altre parti del corpo, con effetti sul ritmo craniale del liquor cefalorachidiano: in questo modo è possibile interagire con il sistema nervoso centrale e vascolare con conseguente riduzione dell’eccitazione fisiologica e all’attivazione del sistema nervoso parasimpatico. Così facendo si ottiene come risultato il rilassamento dei tessuti e, dunque, diminuzione dei dolori.
2023
Craniosacral technique in chronic pain: literature review
Dolore cronico
Tecnica craniosacral
Efficacia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Bertoli Francesca.PDFA.pdf

accesso riservato

Dimensione 9.62 MB
Formato Adobe PDF
9.62 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75816